Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
• Nasce a Ornans nel 1819.
• Famiglia Contadina benestante.
• Inizia la propria attività come romantico.
• rottura con il romanticismo: «la pittura può consistere solo nella rappresentazione di oggetti visibili e tangibili».
• Fonda una sua scuola d’arte senza impartire mai però delle vere e proprie lezioni teoriche in quanto per l’artista l’arte è tutta «individuale».
• 1871 l’artista partecipa attivamente all’insurrezione di Parigi.
• Viene processato e condannato come sovversivo.
• Nel 1877 muore in povertà in un paese svizzero.
• Si sviluppa nella seconda metà del 800.
• Vuole far conoscere il mondo contemporaneo così com’è senza finzione.
• Nella letteratura troviamo Gustave Flaubert (Francia), Giosuè Carducci (Italia) e Charles Dickens (Inghilterra).
• Il fine dell’artista è quello di annotare le caratteristiche del mondo che lo circonda.
• Si occupa anche di problematiche sociali, analizzando le difficili condizioni di vita e lavoro dei contadini e dei poveri.
• Il suo lavoro non può essere classificato come appartenente né alla scuola romantica, all'epoca predominante, né a quella neoclassica.
• Crede che la missione dell'artista realista sia la ricerca della verità, che aiuterebbe a eliminare le contraddizioni e le disuguaglianze sociali.
Realismo
Impressionismo
Romanticismo
• Dipinto nel 1857, è conservato al museo Del Petit Palais, Parigi.
• Un olio su tela di dimensioni 174cm*200cm.
• Due donne giovani che si riposano su un prato accanto al fiume Senna.
• I colori sono intensi, quelli del vestito in primo piano sono in contrasto con quelli della natura che la circonda.
• Volti assonnati che rappresentano la stanchezza per la giornata.
• Donna più in fondo è rapita dai suoi pensieri con, in grembo, dei fiori dai colori accesi.
• Donna in primo piano è addormentata
• Anche se l’immagine rappresentata appare casuale in realtà Courbet studiò attentamente e a lungo il soggetto.
• Inesistente schema della composizione.
• Il quadro non rappresentava personaggi storici o mitologici.
• Ambientazione era realistica e non astratta o esoterica.
• Le fanciulle sono vestite secondo il gusto dell’epoca.
• 2 donne: Sorelle o amiche o prostitute
• Posizioni goffe e sdraiate, come colte di sorpresa.