Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Il nome Giochi olimpici, ricordare gli antichi Giochi olimpici che si svolgevano nella Grecia antica presso la città di Olimpia, nei quali si confrontavano i migliori atleti greci. Il barone Pierre de Coubertin alla fine del XIX secolo ebbe l'idea di organizzare dei giochi simili a quelli dell'antica Grecia. Le prime Olimpiadi dell'era moderna si svolsero ad Atene nel 1896.
paralimpiadi
1924, giochi olimpici invernali
Dal 1896 le Olimpiadi vengono svolte regolarmente ogni quattro anni. In oltre cinquanta anni solo tre volte esse non ebbero svolgimento, a causa di avvenimenti bellici, come nel 1916 a causa della prima guerra mondiale, nel1940 a Berlino a causa del regime nazista di Hitler, per poi fermarsi di nuovo a causa della seconda guerra mondiale.
Anche se i Giochi del 1916, del 1940 e 1944 non sono stati disputati, si è continuato a conteggiare le Olimpiadi, cosicché i Giochi di Rio de Janeiro 2016 sono stati quelli della trentunesima edizione.
Le prime Olimpiadi furono organizzate in Grecia, essa chiese anche di diventare la sede permanente, ma il CIO (Comitato Internazionale Olimpico) decise che le olimpiadi sarebbero state disputate di volta in volta in una nazione diversa.
La bandiera Olimpica è il simbolo più noto delle Olimpiadi. Essa viene issata ad ogni edizione.
I cinque anelli rappresentano i continenti e sono intrecciate per indicare l'universalità dello spirito Olimpico.
Alle prime olimpiadi (1896) di era moderna parteciparono 280 atleti di 12 nazioni diverse, 43 erano gli eventi programmati per le 9 diverse discipline quali atletica, ciclismo, ginnastica, lotta, nuoto, tennis, tiro a segno, scherma e sollevamento pesi.
Nel programma olimpico vengono inserite gradualmente nuove discipline; oggi in totale sono 48 ma l'atletica leggera è considerata la "regina dei giochi". Gli atleti sono divise in determinate categorie.
La fiamma olimpica, o fuoco olimpico, è portata dalla torcia olimpica (chiamata anche fiaccola) che brucia durante lo svolgimento dei giochi olimpici nel braciere olimpico o tripode.
La fiamma è uno dei simboli dei Giochi olimpici.
La cerimonia di apertura di un'Olimpiade comprende diversi elementi.
Dopo il conto alla rovescia all'inizio dell'evento, si comincia con le attrazioni preparate dal Paese che ospita l'evento. Esse, normalmente, prevedono danze, canti e coreografie ispirate al folclore e alla storia del paese ospitante. Si continua con la sfilata dei paesi partecipanti, con gli atleti che marciano nello stadio divisi per nazione. La Grecia entra per prima (essendo la patria dei Giochi dell'antichità e avendo ospitato la prima edizione di quelli moderni), mentre il paese ospitante entra per ultimo nello stadio.
La frase del barone De Coubertin: " Quello che importa nei Giochi olimpici non è il vincere ma il partecipare." Nella vita non è essenziale la vittoria, ma il combattere bene, diviene l'emblema della grande manifestazione.
"Citius Altius Fortius"
Più veloce, più alto, più forte