Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Sara Volpe
Carmine Luca Esposito
Pasquale De Luca
Antonio Memoli
Francesco De Feo
1936
Margaret Heafield Hamilton
nasce il 17 agosto 1936 a Paoli (Indiana)
da Kenneth Heafield e Ruth Ester Heafield
La scienziata che ci ha portati
sulla Luna
1958
Si è laureata in matematica
presso l'Università del Michigan
1960
Ha ottenuto un impiego temporaneo al Massachusetts Institute of Technology (MIT) per sviluppare software per le previsioni meteo per i calcolatori LGP-30 e PDP-1 per un progetto del dipartimento di meteorologia.
A quel tempo, informatica e ingegneria del software non erano ancora discipline universitarie; al contrario, i programmatori si sono formati facendo esperienza sul campo.
1964
Hamilton è entrata quindi al Charles Stark Draper Laboratory del MIT,
che all'epoca stava lavorando alle missioni Apollo,
dove divenne infine direttrice e
supervisore dello sviluppo software
per i programmi Apollo e Skylab alla NASA
1969
Le scelte progettuali del gruppo di Hamilton si sono rivelate cruciali e in uno dei momenti critici durante lo svolgimento della missione Apollo 11, hanno evitato l'abbandono della missione.
Tre minuti prima dell'atterraggio del lander sulla superficie lunare, sono scattati diversi allarmi in quanto il computer era sovraccarico di dati in ingresso, a causa del fatto che il sistema radar stava aggiornando un contatore, impegnando il computer in cycle stealing. Tuttavia, grazie allo scheduler pre-emptive a priorità fissa, i processi impegnati nell'atterraggio, a priorità maggiore, hanno interrotto i processi a priorità minore.
Il difetto è stato attribuito poi ad una checklist errata.
2016
Il Presidente Barack Obama ha deciso di premiare questa grande donna con la più alta decorazione degli Stati Uniti d’America, la medaglia presidenziale della libertà (Presidential Medal of Freedom) come ringraziamento per il lavoro svolto per il Paese.