Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

BOLOGNA

Territorio

-Capoluogo Emilia Romagna

-Superficie: 140,86 km

-Altitudine: 54m s.l.m.

-Abitanti: circa 392000

-densità: 2783 ab/km

-Area metropolitana: 1017196 ab

Composizione

La città di Bologna è composta da 6 quartieri:

-Borgo Panigale-Reno

-Navile

-San Donato-San Vitale

-Savena

-Porto-Saragozza

-Santo Stefano

La sua area metropolitana raggruppa diversi comuni confinanti

Morfologia

Bologna si estende tra i primi rilievi dell'Appennino Tosco-Emiliano e la Pianura Padana con un dislivello di circa 39m.

Città sull'acqua

Nonostante la mancanza di mare e fiumi al suo interno, Bologna vanta una fitta rete di canali sotterranei.

Il Quadrilatero

Strade del centro storico a fianco di Piazza Maggiore dove si trovano storiche botteghe artigianali bolognesi. Le vie prendono il nome dalle attività artigianali del passato.

Le strade

Struttura a griglia di epoca romana, basata su due strade principali: cardine massimo da nord a sud e decumano massimo da est a ovest. A questi si sovrappongono una serie di cardini e decumani minori disposti parallelamente alle strade principali.

Popolazione

La popolazione bolognese continua a crescere grazie ad un buon tasso di natalità e un calo della mortalità, inoltre c'è un incremento di residenti sia provenienti da altri comuni italiani che di stranieri.

La "Dotta"

Topic

Grazie alla presenza di una delle Università più antiche e prestigiose del mondo occidentale, c'è un grande afflusso di giovani provenienti da ogni parte d'Italia e oltre.

Dialetto

Topic

Il dialetto bolognese viene ancora utilizzato nelle famiglie, dalle persone più anziane e in molti spettacoli teatrali locali. Molti giovani purtroppo non lo sanno più utilizzare ma lo riescono comunque a comprendere.

Economia

Industria

Industria

Artigianato

Turismo

Per cosa è famosa Bologna

L'arte a Bologna

TRECENTO

San Giorgio e il drago

1335 ca.

Vitale da Bologna

Pinacoteca Nazionale di Bologna

RINASCIMENTO

Crocifissione con i Santi

1485

Francesco Francia

Collezioni comunali

d'arte di Bologna

EPOCA CONTEMPORANEA

Natura morta

1918

Giorgio Morandi

Museo Giorgio Morandi

La musica a Bologna

CLASSICA

-Mozart soggiorna a Bologna

-concorso internazionale di composizione "2 agosto"

-nel 2006 diventa "Città creativa della musica"

Leggera

-Lucio Dalla

-Gianni Morandi

-Cesare Cremonini

-Vasco Rossi

La letteratura a Bologna

Guido Guinizelli

1237 Bologna- 1276 Monselice

Inventore del Dolce Stil Novo

Dante lo definisce come padre suo

«Al cor gentil rempaira sempre amore

come l’ausello in selva a la verdura;

né fe’ amor anti che gentil core,

né gentil core anti ch’amor, natura»

Giosuè Carducci

1835 Valdicastello di Pietrasanta -1907 Bologna

Insegnò nell'università di Bologna dal 26 settembre 1860

Giovanni Pascoli

1855 San Mauro di Romagna-1912 Bologna

Frequentò l'università di Bologna dove Carducci fu uno dei suoi insegnanti

La cucina a Bologna

La fama per la cucina nasce nel Trecento e tutt'ora è conosciuta come la "Città del cibo"

Lo sport a Bologna

Calcio

Bologna F.C. 1909

Stadio Renato dall' Ara

7 volte campione d'Italia

2 volte Coppa Italia

3 volte Coppa dell'Europa Centrale

Pallacanestro

BASKET CITY

Virtus Pallacanestro Bologna

15 scudetti

8 coppe Italia

1 supercoppa

1 Basketball Champions League

Virtus Arena

Fortitudo Bologna

2 scudetti

1 coppa Italia

2 supercoppe italiane

Paladozza

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi