Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

I BATTERI

DEFINIZIONE

DEFINIZIONE

DEFINIZIONE

Batteri indica un regno comprendente microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati schizomiceti. Le loro dimensioni sono solitamente di pochi micrometri. Secondo la tassonomia di Robert Whittaker del 1969, i batteri costituivano insieme alle alghe azzurre il regno delle monere. La calssificazione proposta di Thomas Smith (2003) riconosce due domini:

-procarioti (che comprende i regni archaea e bacteria)

-eucarioti (che comprende tutti gli eucarioti).

CELLULA EUCARIOTE

CELLULA PROCARIOTE

SUDDIVISIONE E CLASSIFICAZIONE

SUDDIVISIONE E CALSSIFICAZIONE

PROCARIOTI

05

04

PROCARIOTI

I procarioti si distinguono in due gruppi principali.

03

02

01

ARCHAEA

Vivono spesso in situazioni di temperatura e pH molto inospitali; hanno caratteristiche da eubatteri.

BACTERIA

RICKETTSIOSI

Alcuni gruppi sono i micoplasmi, le rickettsie, gli attinomiceti, le pseudomonas e gli azotofissatori.

BACTERIA

BATTERI COMMENSALI

BATTERI COMMENSALI

Sono batteri che sono normalmente presenti sulla superficie di un determinato tessuto, senza causare malattie e possono svolgere funzioni che possono essere utili all'organismo stesso.

BATTERI PATOGENI

Batteri la presenza indica patologia e infezione. Producono tossine che danneggiano i tessuti dell'ospite.

BATTERI PATOGENI

CLAMIDIE

CLAMIDIE

Sono tra i batteri più piccoli. Provocano infezioni oculari, malattie a trasmissione sessuale e polmoniti.

SPIROCHETE

SPIROCHETE

Sono batteri mobili, la cui cellula è a spirale. Molte spirochete provocano malattie. Si muovono con un movimento a spirale.

CLOSTRIDI

CLOSTRIDI

Sono bacilli anaerobi in grado di formare strutture altamente resistenti. La tossina botulinica è tra le più velenose mai scoperte.

ENTEROBATTERI

ENTEROBATTERI

Sono anaerobi facoltativi che vivono nell'intestino dell'uomo e di altri animali e in alcuni casi possono comportarsi da patogeni. Uno dei più noti è la salmonella.

STAFILOCOCCHI

STAFILOCOCCHI

Si presentano spesso a grappoli. Sono presenti in gran numero sulla superficie del corpo umano e sono responsabili di infenzioni della pelle. Provoca anche malattie intestinali e respirtorie.

IDENTIFICAZIONE

IDENTIFICAZIONE

Per procedere all'identificazione di un batterio si usano queste metodologie:

RICONOSCIMENTO A MICROSCOPIO OTTICO O ELETTRONICO

RICONOSCIMENTO A MICROSCOPIO OTTICO O ELETTRONICO

COLORAZIONE DI GRAM

COLORAZIONE DI GRAM

E' una delle metodologie più usate e si basa sulla distinzione delle caratteristiche della parete batterica: una struttura con più peptidoglicani si colora e di conseguenza si dice che il batterio è di Gram positivo, una minor presenza di peptidoglicani contraddistingue i batteri Gram negativi. Fu inventata nel 1884 da Hans Christian Gram. I Gram positivi sono di colore blu viola mentre i Gram negativi rosa.

STRUTTURA DELLA CELLULA BATTERICA

STRUTTURA

DELLA

CELLULA BATTERICA

I batteri possegono una parete cellulare, composta da peptidoglicani, una parte proteine e una parte peptina, al di sotto della parete è presente la membrana cellulare: su di essa ci sono tutti gli enzimi che svolgono attività metaboliche. Il DNA si trova in una zona chiamata nucleoide. Nel citoplasma ci sono anche i plasmidi che posseggono organi di locomozione chimati fimbrie o flagelli.

INTERAZIONI TRA BATTERI

INTERAZIONI TRA BATTERI

Nel 1970 dei ricercatori dell'università di Harvard confermarono l'intuizione che i batteri comunichino per mezzo di sostanze chimiche. Individuarono in un messaggero molecolare il controllore dell'emissione della luce. Le cellule batteriche elaborano interazioni anche con organismi più complessi: ad esempio con le piante, instaurando un rappoto di simbiosi.

DIFFERENZA TRA VIRUS E BATTERI

DIFFERENZA TRA VIRUS E BATTERI

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi