Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Anche lo schermitore del terzo millennio, pur inconsapevolmente, è un romantico: i loro attrezzi sportivi, ovviamente edulcorati, non sono altro che le derivazioni delle armi dei Cavalieri, siano essi Orlando o Artù personaggi (storici o letterari) che, impugnando armi bianche, sono anche stati portatori di valori universali che mai sono tramontati tra gli uomini, per i quali continuano a costituire la Speranza.
L a scherma.......
.....la mia vita
Antichi valori
Siamo in un’epoca in cui il denaro, la fama e l’ossessiva ricerca della vittoria hanno contaminato la maggior parte degli sport. Tuttavia in alcune discipline ancora sopravvivono gli antichi valori di lealtà e correttezza. Uno di questi è la scherma, disciplina che affonda le sue origini nella notte dei tempi.
Dedicando una parte considerevole della mia vita a questa disciplina, che pratico a livelli agonistici ormai da anni, ho pensato che potesse essere il fulcro del mio lavoro di fine anno con l'obiettivo di informare ed appassionarvi a tale nobile arte.
Cittadinanza e costituzione :
La Spada
La Sciabola
Il Fioretto
La spada
La sciabola
L'esercizio fisico non è solo inteso come addestramento alla combattività ma anche come "arte" ovvero attività umana basata sull'abilità individuale potenziata dallo studio, dall'esperienza e dalle conoscenze tecniche. Questi concetti si trasmettono alla lettereratura con forme diverse
ed alcune raccolte antologiche di scritti in versi e prosa che rispondono al tentativo di offrire una visione panoramica degli sviluppi storici relativi al genere della letteratura sportiva.Un esempio ci è offerto da Torquato Tasso nel duello di scherma fra Tancredi e Argante da la Gerusalemme liberata.
Passa veloce allor co 'l piè sinestro
e con la manca al dritto braccio il prende,
e con la destra intanto il lato destro
di punte mortalissime gli offende.
«Questa» diceva «al vincitor maestro
il vinto schermidor risposta rende.»
Freme il circasso e si contorce e scote,
ma il braccio prigionier ritrar non pote.
Alfin lasciò la spada a la catena
pendente, e sotto al buon latin si spinse.
Fe' l'istesso Tancredi, e con gran lena
l'un calcò l'altro e l'un l'altro recinse;
né con piú forza da l'adusta arena
sospese Alcide il gran gigante e strinse,
di quella onde facean tenaci nodi
le nerborute braccia in vari modi
La scherma vera e propria, nasce alla fine del Quattrocento, nel Rinascimento, secolo d'oro soprattutto per la scherma italiana . E' in questo periodo che la SHERMA diventa UN'ARTE.
Questo periodo vede anche lo sviluppo della sciabola che era diventata indispensabile nelle battaglie: quest'arma viene in seguito raffinata, con un gioco misto di punta e di taglio
la tecnica pittorica di Michelangelo lo possa aver aiutato nello sviluppo dei muscoli del braccio, necessari per muovere al meglio la spada.
Michelangelo Merisi è stato certamente un ottimo spadaccino. Questa sua abilità era forse legata al suo talento artistico: alcuni studiosi ritengono che
Nella prima versione di questo martirio, doveva esserci al centro un soldato di spalle con in mano un coltello, accompagnato da altri soldati, equipaggiati con elmo e spada, pronti ad attaccare san Matteo.
Soldato nella prima versione del martirio di san Matteo (sinistra)/angelo nel riposo durante la fuga in Egitto (destra)
Il volto dell’assassino ritratto in questo capolavoro della Cappella Contarelli: ha la bocca aperta, lasciando intravedere i denti digrignati, lasciando trasparire il furore omicida che sta per riversarsi sulla sua vittima.
«Alle ragazze, a tutte le donne tunisine e arabe, che occupano un ruolo importante nella società». E Ines è una di queste: per ritagliarsi il suo ruolo ha scelto una pedana come palcoscenico e un fioretto come strumento d’espressione
Ines Boubakri è entrata nella storia come la prima donna africana ad aver conquistato una medaglia ai Campionati del Mondo di scherma. Da festeggiare con una dedica importante quanto speciale:
“Ma poi che cos’è un bacio?
Un giuramento fatto un poco più da presso,
un più preciso patto,
una confessione che sigillar si vuole,
un apostrofo roseo messo tra le parole t’amo;
un segreto detto sulla bocca,
un istante d’infinito che ha il fruscio di un’ape tra le piante,
una comunione che ha gusto di fiore,
un mezzo di potersi respirare un po’ il cuore
e assaporarsi l’anima … a fior di labbra!
Hamlet is a tragedy written by William Shakespeare in Denmark. After the death of the king, Hamlet's father, Hamlet was very sad and the father's ghost ordered to him to revenge his death.
To raise the moral of Hamlet was hired a theatrical company which Hamlet asked to make a drama to represent the murder of the king by his uncle Claudio.
When he went to his mother to tell her what happened, the chamberlain Polonius was killed by mistake. Claudio wanted to kill his stepson who knows too much but Hamlet discovered him and he went to Ofelia's house when found Ofelia who committed suicide. Ofelia's brother, Laerte wanted to kill Hamlet with the help of Claudio.
They put poison in the wine but the poison was drunk by his mother.
There was a duel between Hamlet and Laerte where Hamlet killed Claudio and then Hamlet and Laerte died because the swords were poisoned.
Nell'Amleto, Shakespeare propone un assalto fra Amleto e Laerte, uno scontro con armi da allenamento, striscia e daga. Durante l'incontro vengono contati i colpi e quando Amleto mette una stoccata, Osric il direttore di scontro si pronuncia con un:
"Toccato, toccato nettamente!"
Nel 1596 William Shakespeare affitta una scuola di scherma da usare come parte del Blackfriars Theatre.
Shakespeare conosce il linguaggio schermistico italiano e possiede più che una superficiale conoscenza
Alaeldin Abouelkassem argento scherma Olimpiadi 2012 è diventato il primo africano e arabo a conquistare una medaglia nella scherma alle Olimpiadi.
Per gli atleti mussulmani sono dei giochi per niente semplici, vista la coincidenza delle Olimpiadi con il mese di Ramadan. Rispettare il digiuno potrebbe compromettere le prestazioni, non mangiare e non bere durante tutto il giorno mentre devi affrontare il massimo sforzo fisico, è un dilemma per oltre 3.000 atleti musulmani che prendono parte alle olimpiadi di Londra. Varie federazioni hanno risposto in maniera diversa a chi chiedeva di sospendere o posticipare il mese di digiuno. Ci sono paesi che hanno obbligato i propri atleti a rispettare il digiuno, come l'Arabia Saudita i cui atleti mangiano a notte inoltrata, il problema maggiore resta l'idratazione durante la giornata e durante l'allenamento.
successivmente
...la musica dovrebbe essere prima di tutto educazione alla vita. Se impari a "pensare la
musica"capisci tutto: che il tempo può essere oggettivo e soggettivo, la relazione tra
passione e disciplina, la necessità di aprirsi agli altri.
Daniel Barenboim
Il passaggio di corrente elettrica avviene lungo un percorso chiuso detto circuito elettrico.
i= V/R
V=i * R
R= V/i
R= p l/s
L ’alimentazione ha due scopi:
La dieta di un atleta può raggiungere anche le 4500-5000 kcal nell’arco della giornata, purché sia composta di alimenti leggeri e digeribili per non interferire con l’allenamento.
Nel tempo questo sport è un po’ cambiato. Se prima la componente aerobica(ovvero quell’attività fisica che richiede uno sforzo moderato per un periodo di tempo prolungato) era determinante ora, con le gare a eliminazione diretta, il fattore anaerobico (caratterizzato da sforzi intensi ma brevi, che sviluppano forza e velocità) ha assunto una rilevanza maggiore.
L’allenamento dello schermitore :
La preparazione tecnica eseguita con il maestro
Durante questa fase i muscoli che lavorano maggiormente sono:
Nell’allenamento atletico si sviluppa
Il filo conduttore di questo viaggio interdisciplinare è stato uno sport: il mio. Esso ha attraversato questo lavoro, così come ha accompagnato me durante le varie fasi della crescita, formandomi come atleta, ma anche e soprattutto come persona. Durante questo viaggio all'insegna dello studio, della ricerca e dell' approfondimento, tra la letteratura, la storia, le arti e le scienze, ho appreso che la scherma è molto più presente di quanto non immaginassi e questo ha reso il tutto più interessante e più appassionante. Soprattutto, non è stato un lavoro fine a se stesso ma ha accresciuto il mio bagaglio culturale che porterò sempre con me.