Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

LA SCHERMA

26 giugno 2018

tra arte e sport

La mia passione

Anche lo schermitore del terzo millennio, pur inconsapevolmente, è un romantico: i loro attrezzi sportivi, ovviamente edulcorati, non sono altro che le derivazioni delle armi dei Cavalieri, siano essi Orlando o Artù personaggi (storici o letterari) che, impugnando armi bianche, sono anche stati portatori di valori universali che mai sono tramontati tra gli uomini, per i quali continuano a costituire la Speranza.

L a scherma.......

.....la mia vita

La disciplina

La disciplina

Antichi valori

La notte dei tempi

Siamo in un’epoca in cui il denaro, la fama e l’ossessiva ricerca della vittoria hanno contaminato la maggior parte degli sport. Tuttavia in alcune discipline ancora sopravvivono gli antichi valori di lealtà e correttezza. Uno di questi è la scherma, disciplina che affonda le sue origini nella notte dei tempi.

Dedicando una parte considerevole della mia vita a questa disciplina, che pratico a livelli agonistici ormai da anni, ho pensato che potesse essere il fulcro del mio lavoro di fine anno con l'obiettivo di informare ed appassionarvi a tale nobile arte.

La scelta

Cittadinanza e costituzione

Cittadinanza e costituzione :

  • la legge 169 del 30/10/2008.
  • l’educazione ambientale
  • l’educazione alla legalità
  • i principi di una corretta ompetizione sportiva e i valori del volontariato,
  • del rispetto delle regole.

Le origini

Un po' di storia

  • Origine etimologica del termine "scherma"
  • L'utilizzo di armi 1200 a.C. con gli Egizi poi Greci ed infine Romani
  • Dopo la caduta dell'Impero Romano :spadoni a due mani, corazze e scudi.
  • Nel 13^ secolo si parla di una scherma italiana
  • Il primo trattato di scherma italiano risale al 1409: "Flos duellatorum".
  • Rinascimento: secolo d'oro della scherma italiana

Le armi

Le armi

La Spada

  • è l'arma che per tecnica e regolamento più si avvicina al reale duello.
  • un' arma da punta, ma non esiste "convenzione": tutto il corpo dell'avversario è bersaglio valido.

La Sciabola

  • è un arma da punta e taglio.
  • il suo bersaglio è rappresentato dalla parte del corpo che si trova al disopra della cintura.

Il Fioretto

  • è un'arma "di punta"
  • il bersaglio è rappresentato dal tronco

La spada

La sciabola

Il fioretto

Le regole

  • Un incontro è composto di 3 segmenti di 3 minuti ciascuno, con un intervallo di 1 minuto fra ognuno.
  • Il vincitore è lo schermidore che raggiunge le 15 stoccate, oppure lo schermidore in testa allo scadere del tempo.
  • Tutte le discipline della scherma contemplano gare individuali e a squadre.
  • La spada è anche una delle 5 discipline del Pentathlon Moderno.
  • I campionati del mondo hanno luogo ogni anno, tranne che negli anni delle Olimpiadi.

Letteratura

Torquato Tasso

  • Torquato Tasso nasce a Sorrento nel 1544
  • Fu chiamato prima a Roma
  • Poi andò a Pesaro, Urbino e Venezia.
  • Tasso è stato uno dei maggiori poeti del 500.
  • Composizione della favola pastorale Amminta, in cui riprese i motivi sentimentali della tradizione classica,
  • Durante la composizione della Gerusalemme Liberata, cominciarono a manifestarsi in lui i primi segni di squilibrio mentale a cui contribuì l'intenso lavoro.
  • Nel 1578 andò a Ferrara,
  • Il disagio psichico lo aveva recluso nell'ospedale psichiatrico di Sant'Anna in cui restò sette anni e dove venne trattato come un prigioniero.
  • Nel 1595 le sue condizioni peggiorarono portandolo alla morte il 25 aprile.

L'esercizio fisico non è solo inteso come addestramento alla combattività ma anche come "arte" ovvero attività umana basata sull'abilità individuale potenziata dallo studio, dall'esperienza e dalle conoscenze tecniche. Questi concetti si trasmettono alla lettereratura con forme diverse

ed alcune raccolte antologiche di scritti in versi e prosa che rispondono al tentativo di offrire una visione panoramica degli sviluppi storici relativi al genere della letteratura sportiva.Un esempio ci è offerto da Torquato Tasso nel duello di scherma fra Tancredi e Argante da la Gerusalemme liberata.

Torquato Tasso

L'autore

Gerusalemme Liberata, XIX, 1-28

I versi

Passa veloce allor co 'l piè sinestro

e con la manca al dritto braccio il prende,

e con la destra intanto il lato destro

di punte mortalissime gli offende.

«Questa» diceva «al vincitor maestro

il vinto schermidor risposta rende.»

Freme il circasso e si contorce e scote,

ma il braccio prigionier ritrar non pote.

Alfin lasciò la spada a la catena

pendente, e sotto al buon latin si spinse.

Fe' l'istesso Tancredi, e con gran lena

l'un calcò l'altro e l'un l'altro recinse;

né con piú forza da l'adusta arena

sospese Alcide il gran gigante e strinse,

di quella onde facean tenaci nodi

le nerborute braccia in vari modi

Storia

Tra il 1500 e il 1700 si sussegue un fiorire di scuole d' armi

La scherma vera e propria, nasce alla fine del Quattrocento, nel Rinascimento, secolo d'oro soprattutto per la scherma italiana . E' in questo periodo che la SHERMA diventa UN'ARTE.

Questo periodo vede anche lo sviluppo della sciabola che era diventata indispensabile nelle battaglie: quest'arma viene in seguito raffinata, con un gioco misto di punta e di taglio

Il Rinascimento

  • Firenze prima e Roma poi, culla di questa nuova corrente culturale,
  • Alla fine del 400 tutta l’Europa fu invasa da queste nuove idee
  • Il gusto rinascimentale nell’arte si diffuse anche all’estero
  • Tipico del rinascimento è il mecenatismo
  • Esemplare fu la politica di Lorenzo de Medici, signore di Firenze dal 1469 al 1492, detto il Magnifico

Arte

La spada nei dipinti...

una firma per Caravaggio

Una vita spericolata

la tecnica pittorica di Michelangelo lo possa aver aiutato nello sviluppo dei muscoli del braccio, necessari per muovere al meglio la spada.

  • Michelangelo Merisi, detto “Caravaggio” (Milano, 1571 – Porto Ercole, 1610)
  • carica drammatica ed emotiva è stata un punto di riferimento per molti artisti del barocco europeo
  • caravaggio era il paese di nascita dei genitori
  • la peste  uccise suo padre, il nonno e lo zio quando aveva solo sei anni
  • la sua carriera artistica cominciò a tredici anni
  • secondo alcuni, l’artista lasciò Milano perché accusato di omicidio.
  • a Roma Caravaggio amava frequentare le osterie dei quartieri malfamati che ritrasse nei suoi dipinti
  • nonostante il divieto di portare armi, aveva sempre con sé uno stocco, una spada leggera adatta ai duelli
  •  uno dei primi lavori che gli venne commissionato fu la Vocazione di San Matteo, per la chiesa di San Luigi dei Francesi, a Roma.

Michelangelo Merisi è stato certamente un ottimo spadaccino. Questa sua abilità era forse legata al suo talento artistico: alcuni studiosi ritengono che

Le spade di Caravaggio

  • Il martirio, è un tema ricorrente nelle opere Caravaggio.
  • in questa composizione ci sono un gran numero di figure, tutte avvolte in un’oscurità ricorrente nei suoi quadri .
  • la fonte di luce è esterna a tutta la scena
  • prima di ottenere questo risultato, il pittore aveva in mente un’altra scena , venuta alla luce con analisi ai raggi X

Nella prima versione di questo martirio, doveva esserci al centro un soldato di spalle con in mano un coltello, accompagnato da altri soldati, equipaggiati con elmo e spada, pronti ad attaccare san Matteo.

  • Lo sfondo avrebbe dovuto essere un grande tempio.
  • Il santo avrebbe dovuto essere solo un vecchio terrorizzato per la sua morte.
  • Sul lato destro avrebbe dovuto esserci un angelo però, non

Soldato nella prima versione del martirio di san Matteo (sinistra)/angelo nel riposo durante la fuga in Egitto (destra)

  • Ne "Il martirio di san Matteo" il protagonista sta per essere ucciso da un soldato inviato dal re di Etiopia.
  • Secondo la leggenda, il santo venne ucciso sull’altare mentre stava celebrando una messa
  • Sdraiato a terra al centro c’è san Matteo, trattenuto per un braccio dal soldato, il quale, si prepara ad ucciderlo con la spada.
  • La veste del santo risulta sporca di sangue come se qualcuno lo avesse già trafitto alla schiena.
  • Attorno ai due protagonisti, un gran numero di figure
  • ciascuno di loro reagisce in modo diverso davanti all’imminente omicidio

Il volto dell’assassino ritratto in questo capolavoro della Cappella Contarelli: ha la bocca aperta, lasciando intravedere i denti digrignati, lasciando trasparire il furore omicida che sta per riversarsi sulla sua vittima.

  • un angelo ha un braccio teso verso San Matteo
  • Non è ancora chiaro se il martire stia tendendo un braccio per afferrare la palma oppure per divincolarsi dalla presa dell’assassino.

La presenza del pittore

  • l’oscurità domina tutta la scena, lasciando illuminati alcuni particolari
  • questi piccoli indizi lasciano intuire che la scena è ambientata in una chiesa
  • è possibile vedere un autoritratto di Caravaggio dietro l’assassino

Altri capolavori in cui è presente la spada

Vocazione di san Matteo è un dipinto realizzato tra il 1599 ed il 1600 dal pittore italiano Michelangelo Merisi detto Caravaggio, ispirato all'episodio raccontato in Matteo 9,9-13

La Conversione di San Paolo è un dipinto a olio su tela di 230x175 cm, realizzato nel 1601 dal pittore italiano Caravaggio. È conservato nella Cappella Cerasi della Basilica di Santa Maria del Popolo a Roma

Salomè con la testa del Battista è un dipinto di Caravaggio realizzato in olio su tela tra il 1607 e il 1610. È conservato nella National Gallery di Londra

Ora scopriamo il continente in cui la scherma è in continua crescita: l'Africa

GEOGRAFIA

Ines, un bronzo per la storia e per le donne tunisine

La Tunisia

  • La Tunisia alla fine del 500 cadde sotto l'impero ottomanno
  • Poi vi si insediarono i turchi.
  • Nel 1881 la Francia impose il suo protettorato sul paese.
  • Il 20 marzo 1956 la Francia ha accordato pacificamente l'indipendenza alla Tunisia.

«Alle ragazze, a tutte le donne tunisine e arabe, che occupano un ruolo importante nella società». E Ines è una di queste: per ritagliarsi il suo ruolo ha scelto una pedana come palcoscenico e un fioretto come strumento d’espressione

Ines Boubakri è entrata nella storia come la prima donna africana ad aver conquistato una medaglia ai Campionati del Mondo di scherma. Da festeggiare con una dedica importante quanto speciale:

Morfologia

  • La zona settentrionale, bagnata dal mar Mediterraneo, è montuosa
  • La valle della Medjerda è attraversata dal fiume omonimo
  • Tutti gli altri corsi d'acqua non raggiungono il mare
  • Nella parte centro-occidentale ci sono depressioni, ricche di acque salate.
  • Il clima è mediterraneo lungo la costa, arido verso l'interno.

Una popolazione omogenea

  • La popolazione è composta quasi esclusivamente da arabi.
  • La densità è modesta
  • Molti tunisini emigrano in Europa.
  • Tunisi fu fondata dai Fenici.
  • Sfax è la seconda città del paese.

Disoccupazione e disuguoaglianze economiche

  • elevata disoccupazione e disuguagkianza nella distribuzione della ricchezza
  • nel complesso la sua economia è in crescita.
  • vi è la produzione di cereali, ulivo, uva da vino, pomodori, frutta, agrumi, e mandorli.
  • l'allevamento è legato agli ovini;
  • la pesca legata ai tonni e alle sardine ma anche alle spugne.
  • il settore secondario è legato alla presenza di petrolio e gas naturale
  • il turismo archeologico e balneare è un'importante fonte di reddito

FRANCESE

Amore e duello

“Ma poi che cos’è un bacio?

Un giuramento fatto un poco più da presso,

un più preciso patto,

una confessione che sigillar si vuole,

un apostrofo roseo messo tra le parole t’amo;

un segreto detto sulla bocca,

un istante d’infinito che ha il fruscio di un’ape tra le piante,

una comunione che ha gusto di fiore,

un mezzo di potersi respirare un po’ il cuore

e assaporarsi l’anima … a fior di labbra!

Chi è

"il Cyrano"

Inglese

Amleto ed il duello

  Hamlet is a tragedy written by William Shakespeare in Denmark. After the death of the king, Hamlet's father, Hamlet was very sad and the father's ghost ordered to him to revenge his death.

To raise the moral of Hamlet was hired a theatrical company which Hamlet asked to make a drama to represent the murder of the king by his uncle Claudio.

When he went to his mother to tell her what happened, the chamberlain Polonius was killed by mistake. Claudio wanted to kill his stepson who knows too much but Hamlet discovered him and he went to Ofelia's house when found Ofelia who committed suicide. Ofelia's brother, Laerte wanted to kill Hamlet with the help of Claudio.

They put poison in the wine but the poison was drunk by his mother.

There was a duel between Hamlet and Laerte where Hamlet killed Claudio and then Hamlet and Laerte died because the swords were poisoned.

Nell'Amleto, Shakespeare propone un assalto fra Amleto e Laerte, uno scontro con armi da allenamento, striscia e daga. Durante l'incontro vengono contati i colpi e quando Amleto mette una stoccata, Osric il direttore di scontro si pronuncia con un:

"Toccato, toccato nettamente!"

Nel 1596 William Shakespeare affitta una scuola di scherma da usare come parte del Blackfriars Theatre.

Shakespeare conosce il linguaggio schermistico italiano e possiede più che una superficiale conoscenza

Il duello

RELIGIONE

La scherma nell'Islam

Alaeldin Abouelkassem argento scherma Olimpiadi 2012 è diventato il primo africano e arabo a conquistare una medaglia nella scherma alle Olimpiadi.

Per gli atleti mussulmani sono dei giochi per niente semplici, vista la coincidenza delle Olimpiadi con il mese di Ramadan. Rispettare il digiuno potrebbe compromettere le prestazioni, non mangiare e non bere durante tutto il giorno mentre devi affrontare il massimo sforzo fisico, è un dilemma per oltre 3.000 atleti musulmani che prendono parte alle olimpiadi di Londra. Varie federazioni hanno risposto in maniera diversa a chi chiedeva di sospendere o posticipare il mese di digiuno. Ci sono paesi che hanno obbligato i propri atleti a rispettare il digiuno, come l'Arabia Saudita i cui atleti mangiano a notte inoltrata, il problema maggiore resta l'idratazione durante la giornata e durante l'allenamento.

  • Il termine Islam : "sottomissione"
  • Il credente : musulmano
  • Diffuso nel Medio Oriente, in Africa del Nord e dell'Asia.

Simbolo

  • la mezza luna e la stella nascente sono il simbolo di Allah .
  • il fondatore ell'Islam è Maometto, nato a La Mecca e morto a Medina.
  • Maometto rifiutò la tradizione religiosa politeista

successivmente

  • apparizione dell'arcangelo Gabriele
  • Maometto fu costretto a fuggire a Medina nel settembre del 622.
  • questa data stabilisce l'inizio del calendario islamico.

Musica

Musica e scherma

...la musica dovrebbe essere prima di tutto educazione alla vita. Se impari a "pensare la

musica"capisci tutto: che il tempo può essere oggettivo e soggettivo, la relazione tra

passione e disciplina, la necessità di aprirsi agli altri.

Daniel Barenboim

  • Baldassare di Castiglione o LeonBattista Alberti sono esempi dove cultura musicale e scherma si intrecciano.
  • citazioni dallo storico dello sport Sergio Giuntini
  • "Il Settecento è stato un secolo d'oro della musica colta e dell'alta scuola schermistica.
  • Giuseppe Tartini e il cavaliere di Saint-Georges.

  • Giuseppe Tartini venne sovente coinvolto in sfide e duelli.
  • Di qui il suo approccio con la scherma e la frequentazione assidua d'una sala d'armi.
  • Nel 1721 nominato primo violino della Cappella del Santo a Padova.
  • Nel 1745 fonderà un'originale scuola di scherma e violin

  • Il Cavaliere di Saint-Georges
  • Nasce in Guadalupa da un Consigliere del Re di Francia Luigi XV, il signore di Boulogne.
  • Imparò a cavalcare, nuotare, tirare di scherma e, non ultimo, a suonare il violino.
  • Trasferitosi a Parigi si affermò come brillante schermidore e violinista.
  • In Inghilterra si dedica all'arte schermistica sotto forma di fioretto

SCIENZE

Il circuito elettrico

I circuiti elettrici

Il passaggio di corrente elettrica avviene lungo un percorso chiuso detto circuito elettrico.

  • generatore di corrente,
  • un filo conduttore,
  • un utilizzatore.

Un circuito elettrico è un percorso chiuso in cui circola corrente perchè ai sui estremi è presente una differenza di potenziale

Un circuito è chiuso quando l'interruttore è abbassato e quindi circola corrente elettrica.

circuito chiuso

Un circuito è aperto quando l'interruttore è alzato e quindi non circola corrente elettrica

circuito aperto

In un circuito possono essere inseriti più utilizzatori

  • collegamento in serie
  • collegamento ini parallelo.

Circuiti in serie e in parallelo

Circuito in serie

  • gli utilizzatori sono collegati uno di seguito all'altro
  • solo il primo e l'ultimo sono direttamente collegati alla pila

Collegamento in serie

Un circuito parallelo

  • ciascun utilizzatore è collegato separatamente al conduttore siano in comune

Collegamento

in parallelo

Legge di Ohm

  • L'intensità di corrente (i)
  • La differenza di potenziale (V)
  • La resistenza elettrica (R)

regolate da due importanti leggi:

La prima e la seconda legge di Ohm

Prima legge di Omh

L'intensità di corrente è direttamente proporzionale alla differenza di potenziale e inversamente proporzionale alla resistenza

i= V/R

V=i * R

R= V/i

Leggi di Ohm

Seconda legge di Omh

L'a resistenza di un conduttore è direttamente proporzionale alla sua lunghezza, inversamente proporzionale alla sua sezione e dipende anche dal materiale di cui esso è fatto

R= p l/s

TECNOLOGIA

Alimentazione negli sportivi

Alimentazione degli sportivi

  • Per gli atleti è importante mantenere un’alimentazione varia che garantisca un apporto adeguato di tutti i nutrienti indispensabili.
  • per una buona muscolatura
  • uno scheletro robusto
  • una forma fisica ottimale e l’energia necessaria per affrontare un’attività fisica intensa
  • il corretto metabolismo dei macronutrienti (carboidrati , proteine e grassi)
  • trasformazione in glucosio e glicogeno (riserva di energia immagazzinata nei muscoli)

L ’alimentazione ha due scopi:

  •  assicurare calorie sufficienti a coprire il dispendio energetico 
  • mantenere un buon livello di benessere psico-fisico. 

La dieta di un atleta può raggiungere anche le 4500-5000 kcal nell’arco della giornata, purché sia composta di alimenti leggeri e digeribili per non interferire con l’allenamento. 

  • sempre contenere frutta e verdura (sia fresche sia cotte) per garantire un apporto adeguato di acqua, sali minerali, vitamine e fibre.

L'importanza dell'idratazione

  • L’apporto idrico deve essere abbondante e distribuito in tutto l’arco della giornata , anche durante l’allenamento.
  • La quantità di acqua da assumere dipende dalle perdite dovute alla sudorazione, alle condizioni climatiche, alla durata e all’intensità della prestazione fisica.
  • Durante l’allenamento consumare bevande contenenti sali minerali e zuccheri semplici

EDUCAZIONE FISICA

Muscoli interessati

  • La scherma è uno sport asimmetrico che richiede una ginnastica specifica per il braccio non dominante.
  • I muscoli coinvolti : arti inferiori
  • i dorsali
  • gli addominali

Nel tempo questo sport è un po’ cambiato. Se prima la componente aerobica(ovvero quell’attività fisica che richiede uno sforzo moderato per un periodo di tempo prolungato) era determinante ora, con le gare a eliminazione diretta, il fattore anaerobico (caratterizzato da sforzi intensi ma brevi, che sviluppano forza e velocità) ha assunto una rilevanza maggiore.

L'allenamento

L’allenamento dello schermitore :

  • tecnico
  • atletico.

La preparazione tecnica eseguita con il maestro

  • per simulare un vero e proprio incontro
  • vengono eseguiti una serie di movimenti affinché diventino automatici.

Durante questa fase i muscoli che lavorano maggiormente sono:

  • i quadricipiti
  • i glutei
  • mentre braccia e bicipiti si rafforzano.

Nell’allenamento atletico si sviluppa

  • resistenza,
  • forza
  • velocità su brevi distanze.

Il filo conduttore di questo viaggio interdisciplinare è stato uno sport: il mio. Esso ha attraversato questo lavoro, così come ha accompagnato me durante le varie fasi della crescita, formandomi come atleta, ma anche e soprattutto come persona. Durante questo viaggio all'insegna dello studio, della ricerca e dell' approfondimento, tra la letteratura, la storia, le arti e le scienze, ho appreso che la scherma è molto più presente di quanto non immaginassi e questo ha reso il tutto più interessante e più appassionante. Soprattutto, non è stato un lavoro fine a se stesso ma ha accresciuto il mio bagaglio culturale che porterò sempre con me.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi