Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Realizzato da:

Matteo Gerardi

Alessandro Cassinelli

Cristian Fellegara

TEMI

Tema della giornata Libero

Ser Ciappelletto ( Decameron I,I)

Temi della novella

_corruzione e dissolutezza morale

_contrapposizione tra bene e male

_ingegno della classe borghese mercantile in opposizione all' ingenuità della chiesa

_ipocrisia

TRAMA

Si affronta la tematica religiosa all'interno del quale si evidenzia la concezione bocacciana sull'imperscrutabilità dei piani di dio.

Il preambolo, insieme alla conclusione, costituisce la parte teologica dell'opera.

PREAMBOLO

Ser ciappelletto dopo essersi recato in Francia per conto di Musciatto Franzesi contrae una malattia incurabile che lo porterà ad una morte imminente

DIFFICOLTA'

L'azione risolutiva è compiuta da ciappelletto stesso che con un abile uso della retorica e dell'astuzia riesce ad ingannare il frate e a inscenare una falsa confessione.

La scena creata assume l'aspetto di un opera teatrale.

AZIONE RISOLUTIVA

Ser ciappelletto riceve l'estrema unzione e muore a causa della malattia.

Il corpo viene portato in chiesa e il frate confessore ne ricorda la sua santità, ancora persuaso e convinto della veridicità di quelle parole.

La fama della sua santità di diffonde e si arriva a crederlo fautore di molti miracoli diventando cosi santo.

SUPERAMENTO DELLA DIFFICOLTA'

La novella si chiude rinnovando il messaggio di grazia divina annunciato all'inizio: l'uomo non può conoscere i voleri imperscrutabili di dio , ma senza dubbio, da quanto si può dedurre dalla sua vita , Ser Ciappelletto avrebbe meritato ben più l'inferno che la santificazione.

"Così adunque visse e morì ser Cepparello da Prato e santo divenne come avete udito."

CONCLUSIONE

PERSONAGGI

PERSONAGGI

Ser Ciappelletto (protagonista)

Frate confessore : rappresenta la chiesa nella sua ingenuità e innocenza

Musciatto Franzesi

i 2 fratelli fiorentini

} Personaggi secondari

Topic

Virtù: virtù, ambigua e paradossale, della "beffa", dell'ingannare gli altri e del compiacimento nel farlo.

Gli eventi all'interno della novella avvengono per virtù del protagonista.

Morale : ser Ciappelletto è un uomo arido e privo di scrupoli, la cui immoralità è risentita da tutti, compreso dai suoi amici che si affidano nella sua malvagità per la risoluzione di questioni troppo difficoltose da eseguire.

Descrizione fisica: quasi assente è la descrizione fisica poco importante nella globalità della novella (39-40). Per concludere la presentazione del personaggio è immediata così da dare un’ampia caratterizzazione della sua indole.

Ser Ciappelletto sembra essere un personaggio realmente vissuto.

Cepparello Dietaiuti da Prato, infatti, alla fine del 200' faceva l'esattore al servizio del re di Francia e di papa Bonifacio VIII.

VERBO IN FONDO

LARGO UTILIZZO DI SUBORDINATE

COSTRUZIONE LATINA

LINGUA E SINTASSI

GERUNDI E PARTICIPI

L'AGGETTIVO PRECEDE IL SOSTANTIVO

Significato dei nomi propri

Ser Cepparello da Prato

"credendo che "cappello" cioè "ghirlanda" secondo il loro volgare a dir venisse (r. 40)"

Ciappelletto

Diminutivo

Dal francese chapelet ovvero ghirlanda, diminutivo di cappello

Latinismi

Fidanza: fiducia, da fides,fidei

Seco: dall'espressione cum se

Cappia: verbio capio (prendere)

Cognoscere: da cognosco (conoscere)

Arcaismi e dantismi

al da sezzo: per ultimo (Dante)

Domenedio: Dio (Cavalcanti)

noia: tormento (Dante, Petrarca e Guinizzelli)

allato: a fianco (Dante e Petrarca)

infermai: mi ammalai (Cavalcanti)

servare: osservare (Dante)

ragunati: radunati (Guinizzelli)

Fenomeno toscano

ECCESSO MANCANZA

griderrà femine

correrannoci imagine

abbominevole

Figure retoriche

L'iperbole sottolinea le malvagità di Ciappelletto (il piggiore uomo fosse che mai nascesse).

L'antifrasi, figura retorica che consiste nel definire in modo opposto il significato di qualcosa (ora viene il bello!), evidenzia le conversazioni sociali del tempo

ORIGINE DELLA NOVELLA

Probabilmente trae origine da narrazioni venute dalla Francia sul conto degli usurai italiani, e non è da escludere che l'autore attribuisca alcuni fatti a un personaggio realmente esistito.

L’ambiente in cui si svolgono gli avvenimenti della novella, ha, in maniera evidente, valenza negativa. La corruzione del denaro e la falsità dei valori morali più importanti che avvengono nella casa degli usurai, sono chiari esempi di degradazione sociale e spirituale.

AMBIENTE

MORALE

Ser Ciappelletto per amore degli affari fu capace di mentire davanti a Dio, non temendo il giudizio divino. Boccaccio vuole burlarsi della Chiesa e della facile credulità del popolo.

Differenze e analogie libro-film

  • Il prologo è assente
  • è assente la descrizione del frate e dei popolani
  • L'ordine del dialogo è :

  • La morte avviene durante la confessione
  • Avarizia
  • Lussuria
  • Gola
  • Comportamento inadeguato all'interno dell'ambiente ecclesiastico
  • Il prologo presenta il pensiero teologico dell'autore
  • non ci sono scene di preannunciazione del futuro del protagonista
  • l'ordine interno del dialogo è :

  • la morte avviene alcune ore dopo la confessione

IL DECAMERON DI PASOLINI

  • Espiazione dei peccati regolare
  • Lussuria
  • Gola
  • Avarizia
  • Ira
  • Falsa testimonianza
  • Inganno
  • Sfruttamento servile
  • Comportamento inadeguato all'interno dell'ambiente ecclesiastico
  • Bestemmia contro la madre
Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi