Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

PROGETTO GENOMA UMANO

PROGETTO GENOMA UMANO

GATTACA

LA PORTA DELL'UNIVERSO

Il Progetto Genoma Umano (1990) è un progetto internazionale, con l'obiettivo di conoscere la sequenza e la posizione dei geni umani rispetto ai cromosomi per costruire la

MAPPA DEL GENOMA.

«Il Dio della Bibbia è anche il Dio del Genoma. Egli può essere adorato in una cattedrale o in un laboratorio. La Sua creazione è maestosa, impressionante, intricata e bella»

"METODO SANGER"

SEQUENZIAMENTO DNA

SCIENZE

Il sequenziamento del DNA ebbe inizio nella metà del 1977 grazie a F. Sanger.

La sequenza del DNA contiene tutte le informazioni genetiche ereditarie del nucleo che sono alla base dello sviluppo di tutti gli organismi viventi.

I DATABASE

MODELLO E-R

INFORMATICA

Le sequenze di Dna contenute nei suoi database coprono "il 90% del genoma umano"

I Database, nati nel 1981, sono strumenti utilizzati per:

  • gestire i dati
  • memorizzare informazioni

Per la modellazione dei dati, il più diffuso è il Modello E-R che usa come struttura dati fondamentale

la relazione.

LE DERIVATE

MATEMATICA

la derivata è la misura di quanto cambi la crescita di una funzione al variare del suo argomento.

IL CAMPO MAGNETICO

EQUAZIONI DI MAXWELL

FISICA

Nel 2008, degli scienziati sono riusciti a creare un campo magnetico, all'esterno del quale hanno potuto muovere e ruotare la molecola di DNA in modo controllato, e ad assistere alla rigenerazione spontanea delle molecole (Ricombinazione omologa)

FILOSOFIA

DARWIN E LA CREAZIONE

Nel 1859 Charles Darwin pubblicò "L'origine della specie", secondo cui la selezione naturale determina:

l'origine e l'evoluzione della specie e della natura.

La Teoria dell’evoluzione è basata su 3 punti:

  • la lotta per l’esistenza
  • la selezione naturale
  • la trasmissione ereditaria delle variazioni più vantaggiose per la sopravvivenza

HITLER E L'IDEOLOGIA NAZISTA DELLA RAZZA

STORIA

L'Olocausto è stato il genocidio compiuto dai Nazisti verso gli Ebrei, definiti una "razza inferiore".

Il Nazismo fu fondato da Adolf Hitler, trasse ispirazione dai darwinisti tedeschi del XIX secolo.

I Nazisti consideravano fondamentale la salvaguardia della purezza del proprio patrimonio genetico ("razza germanica dominante") che avrebbe reso sudditi e governato gli altri popoli.

La guerra era parte fondamentale della natura e condizione umane.

La razza "ariana" germanica era dotata di una superiorità biologica su tutte le altre razze

Mischiare le etnie avrebbe potuto causare l'estinzione della razza ariana.

PRIMO LEVI

ITALIANO

"L’Olocausto è una pagina del libro della Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria"

Primo Levi vive la traumatica esperienza della deportazione ad Auschwitz. E' questo l'evento centrale della sua vita che fa scattare in lui la molla della scrittura sentita come necessità di confessione, di analisi e come un dovere morale e civile dal quale non può sottrarsi.

Nel 1947, in quanto testimone dell'inferno dei lager, pubblica "Se questo è un uomo", in cui analizza l'animo umano in condizioni estreme.

Levi porta al mondo, insieme con il segno impresso nella carne, "la mala notizia di quanto ad Auschwitz è bastato all'uomo di fare all'uomo".

174517

Nel 1963 pubblica la "Tregua", in cui descrive la sua liberazione e "l'odissea" del viaggio di ritorno.

Nel 1986 pubblica "I Sommersi e i Salvati, con l'intento di riflettere ora sulla tragedia di Auschwitz.

"Non ho quasi mai avuto tempo da dedicare alla morte; avevo ben altro a cui pensare, a trovare un po’ di pane, a scansare il lavoro massacrante, a rappezzarmi le scarpe, a rubare una scopa, a interpretare i segni e i visi intorno a me.

Gli scopi della vita sono la difesa ottima contro la morte: non solo in Lager."

"Ma possono davvero definirsi salvati quelli sopravvissuti? è questa la vittoria finale dei Nazisti: fra tutti quegli uomini liberati non ce n'è uno che possa definirsi salvato...saremo allora noi i custodi della sofferenza di quelle persone, delle atrocità commesse."

KAZUO ISHIGURO

"NEVER LET ME GO"

INGLESE

Sir Kazuo Ishiguro in 2017, received the Nobel Prize in Literature. He wrote his most important masterpiece called " Never let me go ".

It's an example of a "bildungsroman", or a novel of one person's education, characterized by Kathy's disappointments, anxieties, and moments of happiness as she gets older.

The themes of the novel are:

  • the passing of time and the inevitability of loss
  • the power of memory
  • the dignity of human life

but the most important theme is that of love, care, and donation to the giving away of art.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi