Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

I vertebrati

CHE COSA SONO?

I vertebrati fanno parte del phylum dei cordati e hanno come caratteristica fondamen- tale la colonna vertebrale. Essa è il supporto flessibile, ma resistente, che costituisce l'asse strutturale dello scheletro osseo dell'animale.

Classificazione

Il phylum degli animali vertebrati presenta una grande diversità di specie. In base alle loro caratteristiche, i vertebrati sono suddivisi in cinque classi: i pesci, gli anfibi, i rettili, gli uccelli e i mammiferi.

Classificazione

PESCI

pesci

I pesci sono i primi vertebrati a essersi adattati all'acqua, ed inoltre sono i primi a essere comparsi sulla terra.

GASTEROPODI: etimologia

dal latino scientifico "gasteropoda", composto dal greco (gastèr) = stomaco e (podòs) = piede, a indicare animali che si spostano strisciando sul proprio stomaco.

ETIMOLOGIA

ANATOMIA

BIVALVI

I bivalvi possiedono una conchiglia formata da due valve, cioè da due parti articolate tra loro da una cerniera. La maggior parte dei bivalvi vive appoggiata o ancorata al fondo del mare. Appartengono ai bivalvi le ostriche, le vongole, le cozze.

anfibi

BIVALVI: etimologia

da BI = due + VALVE, cioè con una conchiglia formata da 2 pezzi, detti valve.

ETIMOLOGIA

ANATOMIA

La Conchiglia dei Bivalvi è costituita due valve distinte incernierate tra loro da denti e fossette e tenute insieme da un legamento.

Il corpo dei molluschi bivalvi è racchiuso dal mantello che delimita il sacco dei visceri. Questo forma anche due lunghi sifoni muscolari, uno per far uscire ed uno per far entrare l'acqua che viene filtrata.

Il mantello forma anche la struttura del piede muscolare che permette la locomozione. Può essere usato per scavare nella sabbia e/o per ancorarsi saldamente ad un substrato.

CEFALOPODI

I cefalopodi sono molluschi marini che possiedono una conchiglia interna (ma esiste una specie con conchiglia esterna: il Nautilus).

Appartengono ai cefalopodi le seppie, i calamari e i polpi.

rettili

CEFALOPODI: etimologia

da Cephalopoda;

dal greco (kephaléḗ) = testa e (podos) = del piede)

ETIMOLOGIA

ANATOMIA

Si è sviluppato un grosso cervello e grosse fibre nervose distribuiscono gli impulsi nervosi al corpo e regolando i cromatofori, piccole sacchette elastiche piene di pigmento che, espandendosi o contraendosi, permettono all'organismo di cambiare colore (come è evidente nelle seppie e nei polpi).

Il piede si è modificato in tentacoli muscolosi, spesso dotati di ventose.

Nuotano grazie ad un meccanismo a reazione: espellono l'acqua da una cavità del corpo spostandosi nella direzione opposta.

BIVALVI

I bivalvi possiedono una conchiglia formata da due valve, cioè da due parti articolate tra loro da una cerniera. La maggior parte dei bivalvi vive appoggiata o ancorata al fondo del mare. Appartengono ai bivalvi le ostriche, le vongole, le cozze.

uccelli

BIVALVI: etimologia

da BI = due + VALVE, cioè con una conchiglia formata da 2 pezzi, detti valve.

ETIMOLOGIA

ANATOMIA

La Conchiglia dei Bivalvi è costituita due valve distinte incernierate tra loro da denti e fossette e tenute insieme da un legamento.

Il corpo dei molluschi bivalvi è racchiuso dal mantello che delimita il sacco dei visceri. Questo forma anche due lunghi sifoni muscolari, uno per far uscire ed uno per far entrare l'acqua che viene filtrata.

Il mantello forma anche la struttura del piede muscolare che permette la locomozione. Può essere usato per scavare nella sabbia e/o per ancorarsi saldamente ad un substrato.

mammiferi

i mammiferi sono animali a sangue caldo ,rivestiti da pelle , mascelle armate di denti,i quali partoriscono,ad eccezione dei Monometri che sono ovipari,chevengono nutriti in un primo tempo con una secrezione dalle ghiandole mammarie o mammelle che producono il latte

Anatomia e Fisiologia

In generale, nel corpo di un mollusco si possono distinguere:͂

- il capo, sulquale si trovano gli occhi, la bocca e, in alcune specie, dei tentacoli;͂

- il mantello, che produce il materiale necessario per costruire la conchiglia e al di sotto del quale c’è il sacco viscerale, una cavità che contiene gli apparati circolatorio, digerente, escretore e riproduttore;

- il piede, che si trova al di sotto del sacco dei visceri e che, nel caso dei molluschi terrestri, appoggia sul terreno.

Anatomia

&

Fisiologia

https://it.wikipedia.org/wiki/File:Arion_vulgaris_pneumostome_opening.ogv

ORGANI

I molluschi possiedono un cuore, l’organo che spinge il sangue all’interno del sistema circolatorio.

I molluschi acquatici respirano grazie alle branchie.

I molluschi terrestri invece respirano grazie a un polmone, un sacco presente all’interno della cavità viscerale in cui si ha lo scambio dei gas respiratori.

ORGANI

Riproduzione

La riproduzione nei molluschi avviene in modo sessuato: molte specie hanno sessi separati, mentre altre, per esempio le chiocciole, sono ermafrodite.

Riproduzione

Le perle

Curiosità

Le perle delle ostriche si formano per via di un meccanismo di difesa. Quando un oggetto estraneo come ad esempio un granello di sabbia entra all’interno dell’ostrica, quest’ultima secerne una sostanza liscia e cristallina intorno all’oggetto estraneo creando così una perla.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi