Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

la lezione in pillole

Il ruolo economico delle banche

UDA 11 -L 7

Il risparmio

Il risparmio accumulato dalle famiglie rischia di essere aggredito dall'inflazione: un fenomeno economico che porta i prezzi dei beni ad aumentare in modo continuo, riducendo il potere di acquisto dei risparmi.

Il fenomeno dell'inflazione rende inadeguati il salvadanaio e la cassaforte.

In entrambi i casi il denaro perderà velocemente di valore a causa dell'inflazione.

Al tempo stesso, molte imprese e famiglie possono trovarsi, a causa di spese impreviste, momenti di difficoltà, investimenti nella condizione di avere bisogno di una quantità di denaro della quale non sono in possesso e devono ricorrere al prestito.

La banca

A queste esigenze rispondono le banche.

Il ruolo delle banche è quello di raccogliere il risparmio di imprese e famiglie, che impiegano concedendo prestiti a chi ne fa richiesta (e dimostra di essere in grado di restituire quanto ottenuto)

Le operazioni bancarie

L'attività di intermediazione del credito, svolta dalle banche, consiste, quindi, nel mettere in relazione i soggetti economici che hanno risparmi da prestare con i soggetti economici che hanno bisogno di soldi. In altre parole, le banche raccolgono denaro per darlo in prestito a chi ne ha bisogno, ottenendo il pagamento, da parte di questi ultimi, di interessi che coprono i costi sostenuti e consentono un guadagno.

Il conto corrente

Conto corrente

Rapporto con la banca presso la quale il risparmiatore potrà depositare somme di denaro, che potrà, in qualunque momento, prelevare e utilizzare per pagare i propri acquisti con assegni e carte di credito.

Il deposito bancario

Deposito bancario

Con il deposito bancario la banca acquisisce la proprietà del denaro che riceve dal risparmiatore e si impegna a restituirlo, maggiorato di interessi, alla scadenza prestabilita o su richiesta del cliente

Il fido bancario

Con il fido bancario la banca mette a disposizione del cliente una somma di denaro di cui questi potrà disporre quando ne avrà bisogno, naturalmente pagando gli interessi sulle somme ottenute in prestito

Fido bancario

Il contratto di mutuo

Mutuo

Con il contratto di mutuo la banca si impegna a corrispondere una determinata somma di denaro alla famiglia che la restituirà nell'arco di tempo convenuto, pagando un interesse

I prodotti assicurativi

Negli ultimi anni le banche hanno allargato il loro campo di azione, offrendo alla clientela anche prodotti assicurativi (polizze vita, assicurazioni sui danni, sulla responsabilità civile per la circolazione di veicoli a motore, etc)

Prodotti assicurativi

Gestire i risparmi delle famiglie comporta una grossa responsabilità e bisogna essere degni di fiducia. Nessuno affida i propri risparmi se non ha questa certezza. L'esercizio dell'attività bancaria è sottoposto al controllo della Banca d'Italia che autorizza lo svolgimento dell'attività, vigila per assicurare la massima efficienza al sistema bancario e tutela i risparmiatori.

I controlli sulle banche

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi