Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

SCUOLA DI SCIENZE MOTORIE E CENTRO SAINI (24 ore)

PROGETTI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

A.S. 2017/2018

CORSO DIRETTORE DI GARA PALLACANESTRO (10 ore)

CORSO ASSISTENTE BAGNANTI F.I.N. (76 ore)

GIOCHIAMO ALL'ORIENTEERING (50 ore)

PROGETTI ALTERNANZA

CORSO DIRETTORE DI GARA CALCIO (12 ore)

CENTRO PARALIMPICO ITALIANO

(10 ore)

PROGETTI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

A.S. 2016/2017

CORSO DIRETTORE DI GARA PALLAVOLO (10 ore)

PLACENTIA HALF MARATHON (10 ore)

CORSO DI VELA PRESSO CENTRO VELICO CAPRERA

CENTRO VELICO CAPRERA (80 ore)

Ho deciso di analizzare questo progetto di alternanza tra tutti quelli svolti poiché, oltre ad avervi partecipato per quattro anni consecutivi, ha contribuito alla mia formazione come persona e individuo all'interno della società ed ha sviluppato in me alcune peculiarità che rendono più efficace la mia attitudine allo sport e alla vita scolastica.

IN COSA CONSISTE IL CORSO?

PROGETTO

Il corso consiste nell'effettuare uno stage di una settimana presso il Centro Velico di Caprera, dove si viene proiettati all'interno di un mondo in cui si sperimenta il contatto autentico con la natura.

Di giorno si naviga e solamente la sera si scende dalla barca per cucinare, pulire e studiare.

COSA SI FA A CAPRERA?

ATTIVITA' SVOLTE

Le attività al Centro Velico consistono innanzi tutto nella comprensione e nello studio degli insegnamenti forniti da istruttori molto preparati. Dopo aver studiato le lezioni, si passa alla parte pratica, ossia si impara ad armare e disarmare la barca, si programma una rotta in base allo studio dei venti e delle coste e infine si apprende come navigare, contando su tutti i preziosi consigli degli istruttori.

Solitamente ad inizio percorso l'autonomia è poca poiché, se affidata a persone inesperte, l'attività può essere pericolosa, ma ottenuta la fiducia dell'istruttore mettendo in pratica correttamente tutti i suoi insegnamenti, si comincia ad avere sempre più libertà decisionale e di conseguenza anche maggiori responsabilità.

ACQUISIRE PRINCIPI DI CARTOGRAFIA

ACQUISIRE LA NOMENCLATURA DELLA BARCA

RICONOSCERE I VENTI E REGOLARE LE VELE

CHE COSA HO OTTENUTO?

ACQUISIRE

BASI DI METEOROLOGIA

Gli obiettivi fissati sono molteplici e il loro completo raggiungimento è necessario per superare il corso.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

FERMARSI E RIPARTIRE

UTILIZZO DI APPARATI ELETTRONICI PER LA NAVIGAZIONE

OBIETTIVI

RICONOSCIMENTO FARI E SEGNALI

PRINCIPALE

VIRARE IN PRORA ED IN POPPA

RECUPERO UOMO A MARE

CONOSCENZA ANCORAGGI

SAPER GOVERNARE UN NATANTE IN AUTONOMIA

VALUTAZIONE FINALE OBIETTIVI RAGGIUNTI

Le valutazioni ottenute sono diversificate.

Ho sviluppato discretamente la tecnica e il senso nautico, in relazione a una vasta gamma di obiettivi, per esempio acquisire le basi di meteorologia e cartografia e sviluppare notevolmente il senso di orientamento. Le mie qualità che sono state valutate in modo molto positivo sono l'affidabilità e l'impegno mostrati durante il corso.

VALUTAZIONE FINALE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

COME ERO, COME SONO

PERCORSO PERSONALE

Il corso ha contribuito a sviluppare positivamente la mia persona.

Mi ritengo più responsabile nei confronti dei compiti che mi vengono assegnati, sicuramente sono maggiormente in grado di assumermi delle responsabilità. Ho sviluppato una spiccata disponibilità ad aiutare il prossimo, soprattutto in situazioni nelle quali il gruppo in cui mi trovo viene messo sotto pressione.

Per la mia crescita personale, inoltre, è stata fondamentale la collaborazione con le persone con cui interagivo per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

COSA SI INTENDE PER COMPETENZE?

Le competenze trasversali sono quelle capacità che un individuo rende proprie e che non solo può utilizzare nel campo di acquisizione delle stesse, ma che possono essere adattate sia all'ambito scolastico o universitario sia a quello lavorativo.

COMPETENZE TRASVERSALI

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Questa competenza consiste nell'utilizzare un linguaggio specifico e adeguato al contesto in cui avviene la comunicazione.

Durante la settimana di corso ho appreso e utilizzato diversi termini specialistici riguardanti la vela e, più in generale, il ramo nautico.

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZE SCIENTIFICHE

Le competenze sviluppate in questo campo sono alla base della conoscenza della nautica e rappresentano le caratteristiche fondamentali di un buon marinaio.

Ho appreso i principi del funzionamento delle vele, come le correnti marine influenzino il moto di una barca e inoltre in che modo il vento possa sia spingere una barca a grande velocità sia farla fermare in pochi secondi se viene calcolato male il suo angolo di incidenza.

COMPETENZE SCIENTIFICHE

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Tutto ciò che ho sviluppato in questo ramo riguarda la capacità di sapersi relazionare in condizioni particolari e differenti rispetto alla mia vita abituale.

Ho imparato ad apprezzare e a sapermi confrontare con le idee altrui e questo mi ha permesso di sviluppare una grande capacità di ascolto e di relazione, fondamentale per una convivenza positiva.

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

IMPARARE AD IMPARARE

Questa competenza è alla base di qualsiasi corso e, soprattutto quando ci si appresta a svolgere un nuovo percorso, la capacità di perseverare nell'apprendimento è il principio cardine per il raggiungimento dell'obiettivo prefissato.

Questa competenza mi ha reso in grado di organizzare meglio il tempo, distribuendolo tra studio ed esercizio pratico.

IMPARARE AD IMPARARE

SPIRITO D'INIZIATIVA

Le caratteristiche principali per sviluppare questa competenza sono il coraggio e la fiducia in se stessi.

Lo spirito d'iniziativa è fondamentale per quanto riguarda il corso di vela poiché, quando ci si trova in un momento di difficoltà, diventa decisivo esaminare rapidamente la situazione e prendere una decisione efficace.

SPIRITO D'INIZIATIVA

RIFERIMENTO ALL'AMBITO SCOLASTICO E LAVORATIVO

RIFERIMENTO ALL'AMBITO SCOLASTICO E LAVORATIVO

Le competenze acquisite si sono rivelate utili nel ramo scolastico.

Ho appreso che ogni disciplina utilizza un proprio linguaggio specifico che è fondamentale conoscere.

La vela mi ha consentito di dotarmi di una "forma mentis" improntata all'ordine, che, dal punto di vista sociale e civico, è sinonimo di organizzazione e disciplina.

Il corso mi ha insegnato come l'ambito scientifico si riproponga nel quotidiano e ciò mi ha permesso di sviluppare una visione d'insieme in cui la scienza svolge un ruolo fondamentale.

Naturalmente per sviluppare le competenze richieste è necessaria una buona dose di fiducia in se stessi e di coraggio nell'affrontare le nuove situazioni a cui lo spirito di iniziativa pone di fronte.

Come per il corso di vela, anche a scuola e al lavoro credo occorra l'umiltà e la motivazione ad imparare, la tenacia di perseverare nell'apprendimento e la pazienza di attendere il tempo opportuno per raggiungere i propri obiettivi.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi