Loading…
Transcript

CUBA

Giorgia

Sedda

2^S

Introduction

Territorio

Cuba è la più grande isola dei Caraibi. Un arcipelago sito tra il Mar dei Caraibi, il Golfo del Messico e l'Oceano Atlantico.

Ambiente

Le autorità cubane hanno fatto della protezione del patrimonio naturale una priorità e hanno creato più di 250 aree naturali protette, che coprono il 22% del paese. La riserva naturale del giardino della regina, che comprende quasi 150 chilometri di isole, scogliere e mangrovie, ospita una delle Barriera corallina meglio conservate al mondo.

L'isola è riuscita finora a mantenere intatte le sue bellezze naturali ed è considerata il polmone verde dei Caraibi.

Methodology

Morfologia

Key players

Il suo territorio è prevalentemente pianeggiante, con una cordigliera che si allunga parallela alla costa. Qui il paesaggio è caratterizzato dai Mogotes de Jumagua, formazioni calcaree, ricoperte di vegetazione.

I fiumi sono caratterizzati da un corso breve. Sono però ricchi d'acqua. Il più lungo è il Rio Cauto che, a differenza degli altri, scorre in senso longitudinale.

Acque e porti commerciali

Title

Nello sviluppo della costa si trovano profonde e ampie insenature che costituiscono bacini portuali naturali di eccezionale valore e bellezza, sedi dei porti commerciali storici di Cuba come L'Avana, Santiago di Cuba e Cienfuegos.

Clima

La temperatura dell'acqua del mare, anche per la presenza della vicina corrente del Golfo, oscilla tra i 26 °C d'inverno e i 28–30 °C del periodo estivo. Durante la stagione umida, in particolare fra settembre e ottobre, si possono verificare gli uragani, sistemi depressionari molto profondi

Title

Il clima tropicale viene diviso in due stagioni, secco nel periodo invernale (da novembre ad aprile) e umido da maggio a ottobre. Le temperature medie su scala annuale sono comprese tra 20 e 30 °C e le precipitazioni abbondanti e di forte intensità nel periodo estivo.

Demografia

Popolazione

Secondo il censimento del 2010 la popolazione complessiva di Cuba ammontava a 11 241 161 abitanti, con una densità abitativa di 102 abitanti per km².

La mortalità

La mortalità infantile è una delle più basse al mondo (7 per mille). La speranza di vita è di 74 anni per gli uomini e 79 per le donne. Il tasso di urbanizzazione è del 75% e il 20% dei cubani vive nella capitale, l'Avana.

Title

La religione

La Repubblica di Cuba è uno Stato laico: infatti l'ateismo di Stato è stato abolito nel 1992 e la libertà religiosa è garantita dalla Costituzione.

Title

Lingua

Title

Lo spagnolo è la lingua ufficiale, ed è parlato, senza inflessioni dialettali di sorta, da larghissima parte della popolazione, che lo assume dunque come elemento unificante della realtà nazionale.

Storia di Cuba

dal 1492 al 1886

Nel 1868 Carlos Manuel De Cespedes, ricco proprietario terriero, liberò tutti i suoi schiavi e diede inizio alla prima delle tre guerre di indipendenza contro la Sagna. I più importanti esponenti di queste guerre furono anche Antonio Maceo e José Martì, uccisi in battaglia dagli spagnoli.

Nel frattempo, nel 1886 venne abolita ufficialmente la schiavitù

Nel 1510 iniziò la colonizzazione ad opera di Diego Velasquez de Cuiéllar, che guidava alcune centinaia di militari spagnoli e gli indios che abitavano l’isola furono quasi interamente sterminati.

Storia

La Storia di Cuba parte dal 28 ottobre del 1492 quando Cristoforo Colombo sbarcò a Cuba,

dal 1886 al 1956

Nel 1925 nacque il Primo Partito Comunista, fondato da Julio Antonio Mella, ucciso per ordine del dittatore cubano Gerardo Machado. Si susseguirono scioperi e manifestazioni di massa.

Dal 1898 al 1958 Cuba fu governata da presidenti appoggiati dal governo americano e fu costruita la base militare americana di Guantanamo.

Title

Nel 1953, a Santiago de Cuba, un giovane studente universitario, Fidel Castro, a capo di un gruppo di giovani, attaccò la Caserma Moncada. L’assalto fallì e Castro fu uno dei pochi a salvarsi e dopo pochi anni di prigione fu esiliato in Messico. Qui conobbe Ernesto Guevara detto il Che, e insieme organizzarono un nuovo assalto.

Nel 1956 sbarcarono con il panfilo Granma a Cuba e si rifugiarono nella Sierra Maestra, dove vennero raggiunti da studenti e contadini cubani, e insieme a loro costituirono il primo nucleo dell’Esercito Rebelde. Tra i comandanti, oltre a Fidel, il fratello Raul e al Che, ci sono Camilo Cienfuegos e Celia Sanchez

Nel 1940 sale al potere, appoggiato dal governo americano, Fulgencio Batista, che nel ’52 sospende le garanzie costituzionali, assolda gruppi di gangster e, con il riconoscimento ufficiale degli USA, permette una serie di esecuzioni di massa.

dal 1958 al 1990

Nel 1965 fu fondato il Partito Comunista Cubano (PCC), nel ’66 Che Guevara lascia l’isola per dedicarsi ad un’altra battaglia rivoluzionaria in Bolivia, dove un anno dopo fu ucciso.

Il 1 gennaio 1959 ebbe inizio la storia di Cuba Libre con un intenso periodo di riforme volto allo smantellamento del latifondismo. Tutto per andare verso un periodo di benessere e progresso.

Title

Nel 1958, durante la settimana di Natale, a Santa Clara ebbe luogo la battaglia finale, dove i ribelli ebbero la meglio e Batista fuggì negli Stati Uniti portandosi le casse dello Stato.

Il 1 gennaio 1990, alla vigilia del crollo inaspettato del Comecon (il mercato comune dei paesi socialisti), comincia il Periodo Speciale, difficile periodo di austerità economica, espasperato da ulteriori provvedimenti a favore del blocco attuati dal governo di Ronald Reagan. Inoltre l’ex Unione Sovietica cessò di inviare viveri e petrolio in cambio di zucchero e nichel, senza l’uso di valuta pregiata.

Turismo

Il turismo a Cuba si sta sviluppando a passi da gigante, diventando una delle voci più importanti dell'economia dell'isola, stretta dalla morsa del blocco commerciale imposto dagli USA. Proprio per questa importanza economica, nel 2003 si sono verificati decine di attentati terroristici ai danni delle infrastrutture turistiche e dirottamenti di mezzi pubblici di trasporto per indebolire il governo.

casas particulares

casas particulares letteralmente "case particolari" che permettono ai turisti più avventurosi di pernottare presso famiglie cubane a prezzi convenienti. In queste case, oltre alla prima colazione, si possono assaggiare specialità locali sia a pranzo sia a cena. Qui si vive in pieno lo spirito di accoglienza dei Cubani.

Subtopic 1

Conclusion

What’s next

Thank you

Thank you