Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

MOTI DEGLI ANNI 20'

di Spata Giulia e Ghizzi Valentino

"L'accoglienza di Lord Byron a Missolonghi" - Theodoros Vryzakis

CONGRESSO DI VIENNA

IN ITALIA

cominciò nel novembre del 1814 e finì a giugno del 1815. Vi parteciparono le principali potenze europee allo scopo di ridisegnare la carta dell'Europa e ripristinare l'Ancien régime.

PIÙ IN GENERALE...

I MOTI NEL MONDO

Scoppiarono insurrezioni in Spagna, Portogallo, Italia, Grecia, Russia e anche in America Latina. Tutti questi paesi insorsero per diversi motivi, alcuni però erano comuni a tutti i paesi come: abbattere l’ordine sociale e politico imposto a Vienna.

SOCIETA' SEGRETE

CARBONERIA: nacque nel regno di Napoli durante i primi anni del 800 secolo con valori patriottici e liberali

ETERIE:il fine era la liberazione della Grecia dall'impero ottomano. Quindi tutti questi moti ala fine avevano tutte tendenze liberali.

COMUNEROS: iniziò a essere riabilitata dagli storici, come Manuel Quintana, riconoscendogli il ruolo di precursori della libertà e martiri contro l'assolutismo

Ritratto di patriota in carcere. Dipinto del 1830 di Vincenzo Niccolini, con i colori delle stoffe viene mostrato il tricolore

Esecuzione dei Comuneros del romantico Antonio Gisbert (1860)

I MOTI IN ITALIA

principalmemte in Italia i moti rivoluzionari si diffusero ed ebbero più rilievo in tre parti differenti: Napoli, Sicilia e Piemonte

NAPOLI

-nel 1820 la Carboneria organizza una rivolta per chiedere la Costituzione su modello spagnolo

-il 2 luglio 1820 marciarono verso Avellino

-6 luglio 1820 venne concessa la Costituzione

-7 marzo 1821 le truppe austriache sconfissero la ribellione

-20 marzo 1821 il re revocò la Costituzione

Napoli, 12 settembre 1822, Silvati e Morelli sono impiccati in seguito alla repressione dei moti carbonari napoletani

Rientro in Napoli di Ferdinando I scortato dalle truppe austriache

SICILIA

L'insurrezione di Palermo

Il 15 giugno 1820 il popolo siciliano, che male aveva accolto l’annessione al regno delle due Sicilie, contestò il potere del Re e insorse rivendicando l’indipendenza dal Regno e reclamò la città di Palermo come centro di governo per la regione

Il 18 Giugno proprio a Palermo, nacque il Governo indipendente con a capo il Principe Paternò Castello il quale ripristinò la Costituzione del 1812

Il 7 Novembre l’avventura dell’indipendenza siciliana fu distrutta dalle truppe di Re Ferdinando, la rivolta fu soffocata nel sangue.

PIEMONTE

La carboneria decise di muoversi per scacciare gli austriaci, cercando un potere forte che potesse appoggiare la rivolta. La scelta cadde sul giovane Carlo Alberto di Savoia.

Il potere passò a Carlo Felice di Savoia che sconfisse i ribelli.

Il conte Santorre di Santarosa, che guidò l'insurrezione piemontese.

Carlo Alberto di Savoia. Partecipò alla battaglia del Trocadero per stroncare i rivoltosi

I MOTI RIVOLUZIONARI

FUORI DALL'ITALIA

NEL RESTO DEL MONDO

IN SPAGNA E PORTOGALLO...

Ferdinando VII

Costituzione di Cadice (1812)

1 gennaio 1820

Repressione nel 1823

PENISOLA IBERICA

Luigi XVIII di Francia

Battaglia di Cadice

I DECABRISTI RUSSI

RUSSIA

Nicola I Romanov

Dicembre 1825

Regime Costituzionale

Repressione nel 1826

Slavofili e occidentalizzanti

"Decabristi riuniti a San Petroburgo"

Carl Kollmann

L'INDIPENDENZA GRECA

"La Grecia spirante sulle

rovine di Missolungi"

Eugene Delacroix

GRECIA

Romanticismo e nazionalismo

Ottomani chiusi all'innovazione

Eteria nel 1814 in Russia

Violenta repressione

Alexandros Ypsilanti

L'ENTRATA IN GIOCO

DELL'EUROPA

Russia e Austria

Austria e Russia

1822, Epidauro, indipendenza greca

Massacri da parte degli ottomani

Volontari

1829 pace di Adrianopoli

"Il massacro di Scio"

Eugene Delacroix

Ottone di Baviera

Simòn Bolìvar

DALL'ALTRA PARTE

DELL'OCEANO...

AMERICA LATINA

Battaglia di Ayacucho

José de San Martìn

Malcontento a inizio '800

Sfruttamento da parte della Spagna

Libertadores

1824 battaglia di Ayacucho, Perù

UN CASO PARTICOLARE...

Dominio portoghese

Paura di Napoleone

Costituzione senza sangue

Brasile

Giovanni VI

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi