Apresentando 

Prezi AI.

Seu novo assistente de apresentação.

Refine, aprimore e adapte seu conteúdo, obtenha imagens relevantes e edite recursos visuais com mais rapidez do que nunca.

Carregando...
Transcrição

ELETTROTECNICA

M1

ARGOMENTI

  • Introduzione
  • Energia elettrica
  • Cariche elettriche
  • Materiali isolanti e conduttori
  • Corrente
  • MIS1
  • Tensione
  • MIS2
  • Resistenza
  • Codici colori
  • MIS3

Introduzione

Legge

224 - 2012

INTRODUZIONE

autoriparatore + elettrauto

MECCATRONICO AUTO

gommista

(sensori)

carrozziere

(sensori)

elettronica, diagnostica, auto eletttriche ed ibride, guida assistita... privacy e cybersecurity, robotica

gommista

elettrauto

carrozziere

autoriparatore

AUTOMECCANICO

EE

ENERGIA ELETTRICA

CARATTERISTICHE

Si produce facilmente e con diverse fonti

Si trasporta facilmente a lunghe distanze

Si trasforma in altre fonti di energia

PROCESSO

PRODUZIONE

TRASPORTO

UTILIZZO

FONTE DI ENERGIA

ALTERNATORE

CONDUTTORI

UTILIZZATORI

es. meccanica

Eolica

fotovoltaica

idroelettrica

geotermica

biomassa

L'ATOMO

L'ATOMO: è la più piccola parte della materia

PROTONI: CARICHE POSITIVE (rosso)

ELETTRONI: CARICHE NEGATIVE (blu)

NEUTRONI: ELETTRICAMENTE NEUTRI

CARICHE DI SEGNO OPPOSTO SI ATTRAGGONO

CARICHE DELLO STESSO SEGNO DI RESPINGONO

Le forze fra cariche originano i fenomeni elettrici

MATERIALI CONDUTTORI E ISOLANTI

MIS1

LA PROVA DI CONTINUITA'

Obiettivo: determinare la continuità dei alcuni carichi o di un singolo conduttore.

TUTTI I MATERIALI HANNO UN VALORE DI RESISTENZA.

MISURE ELETTRICHE

MISURARE UNA GRANDEZZA

significa determinare quante volte l'unità di misura è contenuta nella grandezza misurata.

MISURE

EQUIVALENZE

PRESFISSI

EQUIVALENZE

ESERCITAZIONE

IL CERCAFASE

E' uno strumento che rileva la presenza della tensione in un circuito in AC e DC.

CERCAFASE

Il cercafase consente di verificare la tensione nell'intervallo di CA: 6 V - 400 V e CC: 6 V - 400 V.

Test della batteria del cercafase 9V e 12V.

La segnalazione di tensione è tramite LED diodi (6 V, 12 V, 24 V, 50 V, 120 V, 230 V, 400 V), le misurazioni vengono effettuate mediante due sonde di misurazione.

L'alimentazione del cercafase proviene dalla fonte di tensione.

La gamma di frequenza del cercafase è 0 - 60Hz.

Lunghezza del cavo 0,9 m.

Multimetro

TIPI DI STRUMENTI:

  • Analogici
  • Digitali

DEFINIZIONE

Insieme di strumenti

MULTIMETRO

SELETTORE e CONTATTI

Uso corretto del multimetro:

  • Scegliere lo strumento con i calcoli
  • Inserire il puntale nero nel comune (COM) e il puntale rosso nel contatto della grandezza da misurare
  • Spostare il selettore nella scala corretta
  • Inserire lo strumento nel circuito in tensione

PINZA AMPEROMETRICA CON APP

https://www.amazon.it/HOLDPEAK-Multimetro-Resistenza-Temperatura-lIndustria/dp/B07MZ1L81J/ref=sr_1_2_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=multimetro+con+app&qid=1601459763&s=tools&sr=1-2-spons&psc=1&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUEyM1hVR0RTMUdZVEJKJmVuY3J5cHRlZElkPUEwNTU4NDUyM0lVREFQVExUNEE0TyZlbmNyeXB0ZWRBZElkPUEwNjE3NjAxM0NGSktKOTBPSFQ1UiZ3aWRnZXROYW1lPXNwX2F0ZiZhY3Rpb249Y2xpY2tSZWRpcmVjdCZkb05vdExvZ0NsaWNrPXRydWU=

Prova di misure

PROVA DI MISURE

COME?

Obiettivo della misura

Schema elettrico (di principio)

Schema di montaggio

Tabella dei calcoli

Scelta degli strumenti di misura:

  • Tipo
  • Classe
  • Portata

Eseguire la misura pratica seguendo la procedura per il corretto uso dello strumento.

Tabella delle misure

Tabella degli errori

Diagramma (se richiesto)

Conclusioni

SOFTWARE ONLINE

Ci sono diverse applicazioni online con cui è possibile eseguire le misure elettriche:

  • GRATUITO: https://phet.colorado.edu/sims/html/circuit-construction-kit-dc/latest/circuit-construction-kit-dc_it.html
  • VERSIONE TRIAL LIMITATA: https://dcaclab.com/it/lab?from_main_page=true

Corrente

CORRENTE ELETTRICA

I=Q/t

DEFINIZIONE:

Movimento ordinato delle cariche in una determinata direzione.

UNITA' DI MISURA

Amperé (A)

VERSI DELLA CORRENTE

Dal polo positivo al polo negativo (senso convenzionale)

TIPI DI CORRENTE

Corrente continua (CC)

Corrente alternata (AC)

STRUMENTO DI MISURA

Amperometro (PINZA AMPEROMETRICA)

  • Collegamento: in serie

EFFETTI DELL A CORRENTE

Effetto termico (es. forno)

Effetto luminoso (lampadine ad incandescenza)es.

Effetto magnetico (es. solenoide o bobina)

Effetto chimico (elettrolisi)

Effetto fisiologico (effetto nel corpo umano)

EFFETTI SUL CORPO UMANO

DIPENDONO DA:

Condizioni fisiche (resistenza)

Valore della corrente

Tempo di esposizione

Tipo di collegamento al circuito

RISCHIIO EFFETTO ARCO (distanze da tralicci)

https://www.puntosicuro.it/sicurezza-sul-lavoro-C-1/tipologie-di-rischio-C-5/attrezzature-macchine-C-45/distanze-di-sicurezza-da-linee-elettriche-ed-impianti-elettrici-AR-7984/

MIS2

OBIETTIVO: Misura della corrente con Amperometro

SCHEMA ELETTRICO: FIG1

SCHEMA DI MONTAGGIO: FIG2

TABELLA DEI CALCOLI: TAB1

SCELTA DEGLI STRUMENTI

Amperometro: Scala ____ (FIG3)

TABELLA DELLE MISURE: TAB1

CONCLUSIONI: La prova è ritenuta valida se la misura rispetta i limiti della tolleranza indicati nella resistenza.

Tensione

TENSIONE ELETTRICA

DEFINIZIONE

E' la tendenza delle cariche a ristabilire l'equilibrio dopo essere state separate da una forza

NB

E' la tensione, o differenza di potenziale (ddp) che genera la corrente!

SEGNO GRAFICO: V

UNITA' DI MISURA: Volt (v)

TIPI:

  • Tensione continua
  • Tensione alternata
  • Tensione mista

STRUMENTO DI MISURA: VOLTMETRO

Segno grafico:

Collegamento: IN PARALLELO

METODI PER GENERARE LA TENSIONE

(forza di separazione)

Attrito: penna e lana

Bobine e magneti: dinamo (in CC) alternatore (in CA)

Sostanze chimiche: batterie, pile

Sostanze fotosensibili: fotovoltaico

Minerali: quarzo

Il GENERATORE (ALTERNATORE) è un separatore di cariche elettriche!

Produce energia elettrica

MIS 2

OBIETTIVO: Misura della tensione nel circuito elettrico semplice.

SCHEMA ELETTRICO: FIG1

SCHEMA DI MONTAGGIO: FIG2

TABELLA DEI CALCOLI: TAB1

SCELTA DEGLI STRUMENTI

Voltmetro: Scala ____ (FIG3)

TABELLA DELLE MISURE: TAB1

CONCLUSIONI: La prova è ritenuta valida se la misura rispetta i limiti della tolleranza indicati nella resistenza.

LA RESISTENZA ELETTRICA

DEFINIZIONE

  • E' l'ostacolo della corrente.
  • Rappresenta il carico o utilizzatore
  • Trasforma l'energia elettrica in un'altra fonte di energia (meccanica, calore...)

Resistenza

SIMBOLO: R

UNITA' DI MISURA: Ohm

SEGNO GRAFICO

STRUMENTO DI MISURA: Ohmmetro

COLLEGAMENTO: in parallelo

CODICI COLORE

Servono per identificare il valore della resistenza.

Partendo da destra:

1- Indica la tolleranza (errore)

2- Indica il moltiplicatore

3- Indicano i valori numerici

CODICI COLORE

MIS 3

OBIETTIVO: Misura della resistenza con Ohmmetro

SCHEMA ELETTRICO: FIG1

SCHEMA DI MONTAGGIO: FIG2

TABELLA DEI CALCOLI: TAB1

SCELTA DEGLI STRUMENTI

Ohmmetro: Scala ____ (FIG3)

MIS 3

TABELLA DELLE MISURE: TAB1

CONCLUSIONI: La prova è ritenuta valida se la misura rispetta i limiti della tolleranza indicati nella resistenza.

COLLEGAMENTI DI RESISTENZE

COLLEGAMENTO DI RESISTENZE

TIPI DI COLLEGAMENTO:

  • SERIE
  • PARALLELO
  • CIRCUITI MISTI

SERIE

SERIE: La resistenza equivalente (o totale) è la somma delle singole restenze del circuito.

Sono attraversate dalla stessa corrente.

I=I1=I2=I3...

La tensione di suddivide nelle resistenze.

V=V1+V2+V3...

SERIE

R=R1+R2+R3+...

PARALLELO

La resitenza totale è data dalla relazione:

Le resistenze hanno la stessa tensione.

V=V1=V2=V3...

La corrente di suddivide nelle resistenze.

I=I1+I2+I3....

PARALLELO

CIRCUITI MISTI

Sono circuiti con resistenze con diversi collegamenti: si risolvono dando la priorità al collegamento in serie o in parallelo.

Nell'esempio sotto, prima si determina la resistenza equivalente delle resistenze in serie R1 ed R2 e delle resistenze in parallelo R3 ed R4; in seguito si mettono insieme le 2 resistenze in serie che si sono trovate.

CIRCUITI MISTI

RIPASSO

M2

ARGOMENTI:

  • Circuito elettrico semplice
  • Legge di Ohm
  • MIS4
  • Potenza elettrica
  • Principi di Kirchhoff

IL CIRCUITO ELETTRICO SEMPLICE

E' formato da un generatore collegato, tramite conduttori, ad una resistenza elettrica.

Circuito semplice

LEGGE DI OHM

LEGGE DI OHM

Corrente e tensione sono direttamente proporzionali

All'aumentare della tensione, aumenta anche la corrente e viceversa

Corrente e resistenza sono inversamente proporzionali

All'aumentare della resistenza, la corrente diminuisce e viceversa

MIS4

Potenza elettrica

Il prodotto fra tensione e corrente

P=V*I

UNITA' DI MISURA: WATT (W)

La potenza degli utilizzatori va sommata!

P=P1+P2+P3...

POTENZA

EFFETTO JOULE: parte dell'energia si trasforma in calore.

Strumento di misura: Wattmetro

PRINCIPI DI KIRCHHOFF

KIRCHHOFF

CONTENUTO:

  • Principi di kirchhoff
  • Resistenze in parallelo
  • MIS5
  • Resistenze in serie
  • MIS6
  • Circuiti misti
  • MIS6a

PRINCIPI DI KIRCHHOFF

La somma delle correnti, che confluiscono in un nodo, è nulla.

Principi

La somma algebrica delle forze elettromotrici presenti nei rami della maglia è uguale alla somma algebrica delle differenze di potenziale ai capi dei restori situati nei rami della maglia.

RESISTENZE IN PARALLELO

Parallelo

Re=1/(1/R1+1/R2+...)

V=V1=V2=...

I=I1+I2+...

P=P1+P2+...

Click to edit text

MIS5

RESISTENZE IN SERIE

Serie

Re=R1+R2+...

V=V1+V2+...

I=I1=I2=...

P=P1+P2+...

Click to edit text

MIS6

Click to edit text

Misti

Click to edit text

MIS6a

Prova di Misure

  • Scegliere uno o più carichi in BT;
  • Eseguire la prova di continuità del circuito;
  • Descrivere le caratteristiche dell'impianto con i dati dei carichi (Potenza, resistenza, tensione....);
  • Scrivere l'obiettivo delle prova;
  • Fare lo schema elettrico con gli strumenti di misura;
  • Fare i calcoli;
  • Scegliere la scala degli strumenti da utilizzare;
  • Eseguire la misura di Resistenza, tensione, corrente;
  • Riportare i dati ottenuti;
  • Confrontarli e scrivere una conclusione.

PROVA DI MISURE

CAMPO ELETTRICO

DEFINIZIONE: il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di una o più cariche elettriche o di un campo magnetico variabile nel tempo. Insieme al campo magnetico esso costituisce il campo elettromagnetico, responsabile dell'interazione elettromagnetica.

M3

Un campo elettrico può essere rappresentato graficamente attraverso le linee di forza

CONDENSATORI

CONDENSATORI

Il condensatore è un componente elettrico che ha la capacità di immagazzinare l'energia elettrostatica associata ad un campo elettrostatico.

Nella teoria dei circuiti il condensatore è un componente ideale che può mantenere la carica e l'energia accumulata all'infinito.

Capacità del condensatore:

Simbolo: C

Unità di misura: Farad (F)

FASI di CARICA e SCARICA:

Segno grafico

Esempi

Se si applica una tensione elettrica alle armature, le cariche elettriche si separano e si genera un campo elettrico all'interno del dielettrico. L'armatura collegata al potenziale più alto si carica positivamente, negativamente l'altra. Le cariche positive e negative sono uguali e il loro valore assoluto costituisce la carica Q del condensatore. La carica è proporzionale alla tensione applicata e la costante di proporzionalità è una caratteristica di quel particolare condensatore che si chiama capacità elettrica e si misura in farad:

I condensatori di rifasamento hanno lo scopo di ridurre la reattanza di un bipolo elettrico e abbassare quindi lo sfasamento fra corrente e tensione alternate (vedi potenza reattiva). A tal fine vengono collegati in parallelo allo stesso, formando un circuito LC accordato sulla frequenza della tensione di alimentazione.

CONDENSATORI IN PARALLELO

Quando si montano n condensatori in parallelo su ognuno di essi si misurerà la medesima caduta di potenziale. La capacità equivalente sarà, quindi, data dalla formula:

V=V1=V2...

I=I1+I2=...

CONDENSATORI IN SERIE

Quando si montano i condensatori in serie, attraverso ognuno di essi passerà la stessa carica istantanea (in regime dinamico, la stessa corrente):

I=I1=I2=...

V=V1+V2+...

ELETTROMAGNETISMO

M4

IL MOTORE CC

E' formato da: STATORE e ROTORE

Il motore elettrico è una macchina elettrica rotante che trasforma l'energia elettrica in ingresso in energia meccanica in uscita resa disponibile sull'asse del motore. Questa tipologia di macchina elettrica è fondata, analogamente a quanto accade nel generatore elettrico, sulle forze elettromagnetiche che interagiscono tra un sistema di correnti ed un campo magnetico.

M5

TIPI:

  • SPAZZOLE e COLLETTORE: il campo magnetico dello statore e quello del rotore non raggiungano mai l'allineamento perfetto, in tal modo si ottiene la continuità della rotazione (usato anche come GENERATORE).
  • PASSO-PASSO: precisione nello spostamento angolare e nella velocità di rotazione (ROBOTICA e servomeccanismi).
  • BRUSHLESS (senza spazzole): in corrente continua con il rotore a magneti permanenti e lo statore a campo magnetico rotante.

YM : ampiezza, valore massimo, picco della grandezza in questione (tensione o corrente);

ω : pulsazione, (rad/s o gradi/s);

α : fase (radianti o gradi);

T : periodo (s).

GRANDEZZE ALTERNATE

Il periodo è rappresentato dalla rotazione completa (360°) in senso antiorario di un vettore, che ha lunghezza (modulo) pari al valore di picco.

FREQUENZA: inverso del periodo f=1/T

Unità di misura: Hertz (Hz)

In Italia: 50 Hz

VALORE MEDIO: ordinata media di una semionda.

VALORE EFFICACE: valore massimo diviso radice 2

FATTORE DI FORMA: rapporto fra valore efficace e valore medio.

M6

CARICHI LINEARI

FATTORE DI POTENZA: cosfi è indicato l'angolo di sfasamento, compreso tra il vettore tensione (V) e il vettore corrente (I).

CORRENTE ALTERNATA

(CA o AC) è caratterizzata dal fatto di invertire la polarità elettrica continuativamente nel tempo: il polo positivo diventa negativo e viceversa con un periodo prefissato (frequenza: 50 Hz o 60 Hz).

CARICHI LINEARI

R (Resistenza)

In un circuito puramente resistivo, sottoposto a tensione alternata sinusoidale, la corrente circola perfettamente in concomitanza con la tensione applicata, ovvero la corrente circola in fase con la tensione.

CARICHI LINEARI

C (Capacità)

Quando un circuito puramente capacitivo è sottoposto a regime alternato sinusoidale, la corrente non circola in concomitanza con la tensione applicata, ma si trova anticipata rispetto ad essa di 90°.

RC=Z (IMPEDENZA)

In pratica si ottiene un nuovo vettore dato dalla combinazione della resistenza e della reattanza.

L (Induttanza)

Quando un circuito puramente induttivo è sottoposto a regime alternato sinusoidale, la corrente non circola in concomitanza con la tensione applicata, ma si trova ritardata rispetto ad essa di 90°.

RL (Suscettanza)

Combinazione Resistenza-Induttanza.

OSCILLOSCOPIO

L'oscilloscopio è uno strumento di misura elettronico che consente di visualizzare, su un grafico bidimensionale, l'andamento nel dominio del tempo dei segnali elettrici ed effettuare misure a lettura diretta di tensione (rappresentata sull'asse verticale) e periodo (con il tempo rappresentato sull'asse orizzontale).

STRUMENTO

Click to edit text

M7

Click to edit text

M8

Saiba mais sobre como criar apresentações dinâmicas e envolventes com o Prezi