Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Le parole

L'opera nel tempo

L'opera

La Visita di Silvestro Lega

La Visitazione di Raffaello

La Visitazione

di Pontormo a confronto

Viola Moscato 4Anr M. Curie

Edoardo Canale a.s. 2022/2023

L'opera

La Visitazione di Pontormo

L'opera

Autore Jacopo da Pontormo

Datazione 1528/1530

Tecnica Olio su tavola

Dimensione 202-156 cm

Committente A. Bonaccordi Pinadori

L'opera

Ubicazione

Propositura dei Santi Michele e Francesco, Carmignano

L'episodio

L'episodio

Vangelo secondo Luca

(1, 39-56)

La visita di Maria alla cugina Elisabetta,

in seguito all’Annunciazione della sua maternità da parte dell'Arcangelo Gabriele

Significato

  • Passaggio Antico - Nuovo Testamento
  • Incontro Ebraismo - Cristianesimo
  • Incontro Chiesa d'Oriente - d'Occidente

Le quattro donne

Le quattro donne

Le DUE CUGINE si abbracciano guardandosi negli occhi

  • Vestite con ampi mantelli e fazzoletti sulle nuche, sovrastate da aureole lineari
  • Grembi pronunciati per evidenziare

le imminenti maternità: tuttavia non vi è un'impressione di pesantezza

Le DUE ANCELLE sono le rappresentazioni speculari di Maria e Elisabetta: i colori delle vesti sono invertiti

  • Sguardo fisso sull'osservatore richiama attenzione sul sentimento di attesa e mistero di cui l'opera è intrisa

L'atmosfera

L'atmosfera

metafisica e solenne

Incontro sembra svolgersi in dimensione irreale, fuori dal tempo e dallo spazio

Sullo sfondo anonimo le tonalità delle vesti risultano ancora più sgargianti

indeterminazione spaziale

Aumento del senso di mistero e di attesa per le due nascite eccezionali

L'ispirazione

L'ispirazione

Due incisioni di Albrecht Dürer

La Visitazione

  • Soggetto profano: le figure sono nude e forse si tratta di un episodio di stregoneria
  • Disposizione a rombo delle figure, ripresa da Pontormo

Rottura con la tradizione italiana dell' organizzazione dell’immagine attorno a un fulcro centrale

La quattro donne

Ripresa dell'episodio biblico e della posa delle figure

La Visitazione di Raffaello

L'episodio

L'opera

Autore Raffaello Sanzio

Datazione 1516/1517

Tecnica Olio su tavola

Dimensione 200-145 cm

Committente G. B. Brancionio

L'opera

Ubicazione

Museo del Prado,

Madrid

L'episodio

Suddivisione in due livelli cronologici e spaziali

  • Incontro tra le due cugine (primo piano)
  • Battesimo di Gesù da parte di Giovanni Battista e invio dello Spirito Santo da parte di Dio

(secondo piano)

Compimento dell’incontro avvenuto nel grembo materno

maternità come profezia dell'avvenire

Le due donne

Le due donne

  • Elisabetta sostiene e dà la mano a Maria
  • Vestite con abiti classici

Il vermiglio della veste di Elisabetta bilancia l' azzurro del manto di Maria

  • Sottolineato il loro stato di attesa

Rispetto a quelle di Pontorno,

le figure della Visitazione appaiono appesantite

L'atmosfera

L'atmosfera

Netta differenza da Pontormo:

NO ambientazione indeterminata, monotona e senza caratterizzazione architettonica

Sfondo rigoglioso, verde e illuminato dal sole nascente

La Visita di Silvestro Lega

L'opera

Autore Silvestro Lega

Datazione 1868

Tecnica Olio su tavola

Dimensione 31-60 cm

Movimento Macchiaioli

L'opera

Ubicazione

Galleria Nazionale

d'Arte Moderna, Roma

L'episodio

L'episodio

Ripresa della tematica religiosa della Visitazione trasportata in un ambiente reale

DUE SORELLE salutano affettuosamente

LA PADRONA di casa, mentre a poca distanza

LA MADRE si acciinge a raggiungere il gruppo

Il confronto

Il confronto

Similitudini

  • Quattro protagoniste femminili
  • Gestualità: l'abbraccio conferisce un forte senso di initimità

Diversità

  • Abiti delle sorelle in linea con la moda ottocentesca
  • Ricorso a tonalità del grigio per il paesaggio tipicamente invernale (alberi spogli e cielo coperto), riprese negli abiti

Assenza di contrasto tonale tra lo sfondo e le figure

Trasporto emotivo

Di fronte a una scena così affettuosa, allo spettatore non resta che commuoversi

Mistero

La tenera gestualità delle due cugine, carica di pathos, coinvolge emotivamente lo spettatore

La scena è avvolta da un'atmosfera irreale e rarefatta, fuori dallo spazio

e dal tempo

Le parole

  • Lo sfondo risulta privo di definizione spaziale e di caratterizzazione architettonica
  • Un senso di mistero avvolge le gravidanze prodigiose e lo straordinario destino che attende i nascituri

Esuberanza

La sovrabbondanza di colore delle vesti in un contesto anonimo e spento

Vivacità cromatica che accresce il senso di bizzarria tipico del Manierismo

mistero

esuberanza

trasporto

emotivo

The Greeting di Bill Viola

L'opera

Biennale di Venezia 1995

The Greeting di Bill Viola

L'opera rappresenta il primo lavoro di una nuova sperimentazione legata all’arte antica

Proposito: sostituire i pennelli con gli strumenti della contemporaneità, il digitale

  • Ricostruzione dell'episodio tramite attori
  • Dilatazione della scena attraverso un rallentamento estremo
  • Intensificazione gesti

e emozioni dei personaggi

Spogliati della loro simbologia religiosa

The Greeting dimostra il fascino che la Visitazione esercita ancora sui contemporanei

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi