Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

b

Y

2° ARTICOLO

della

Costituzione

g

m

1

Bruschi Antonio

Checchinato Edoardo

Articolo 2

"La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale."

Analisi

L’articolo 2

  • assegna il primato all’individuo, rispetto allo Stato => carattere antifascista e contrario ad ogni totalitarismo
  • i diritti appartengono all’essere umano in quanto tale e non sono istituiti dallo Stato, il cui compito è garantirli
  • l’individuo si esprime come singolo ma anche nella pluralità di gruppi in cui opera
  • richiede l’adempimento dei doveri inderogabili finalizzati al benessere della collettività => principio di solidarietà

Diritti come singolo

diritti

Sono garantiti i diritti del singolo come individuo ma anche come persona facente parte di formazioni sociali

=> principio personalista

Ogni singola persona è un valore in sè e deve essere riconosciuta nella sua autonomia e nella sua dignità

  • Pluralità di gruppi sociali, attraveso i quali le persone esprimono e mettono in pratica le proprie idee, inclinazioni ed interessi

  • L'individuo è considerato all'interno della rete delle relazioni famigliari, sociali, professionali e culturali

=> Principio Pluralista

Formazioni sociali

natura storica

  • I diritti sono una realtà storica e successivamente sono stati riconosciuti dalla Costituzione che nella Prima Parte li elenca e ne precisa il contenuto.

  • non sono stati sempre riconosciuti -> l’Illuminismo e le rivoluzioni americana e francese

  • cambiano nel tempo ->negli ultimi tre secoli in ampliamento ed evoluzione => diritto alla salute

tipologie

  • diritti civili -> diritti fondamentali di libertà personale, di espressione, di opinione ecc
  • diritti politici -> partecipare alla gestione della collettività: voto, candidatura alle elezioni, adesione a partiti politici, accesso alle cariche pubbliche
  • diritti sociali -> tutela della persona umana e di un’esistenza libera e dignitosa : diritto alla salute, all’istruzione, al lavoro ecc
  • i nuovi diritti -> hanno a che fare con l’ambiente, le manipolazioni genetiche, la bioetica, la privacy nella rete ecc

doveri

  • meno menzionati dei diritti -> la Costituzione garantisce lo spazio di libertà individuale rispetto al potere politico ma offre assistenza e sostegno da parte dello Stato
  • per ogni diritto del singolo corrisponde sempre un dovere per altri soggetti -> al diritto all'istruzione per il giovane corrisponde il dovere di fornire scuole pubbliche da parte dello Stato
  • doveri inderogabili di solidarietà a cui nessuno può sottrarsi perché sono per il bene di tutti

Tipologie

Previsti

  • lavoro (art.4) per progresso della società
  • voto (art.48) per partecipare alle scelte politiche del Paese
  • difendere la patria (art.52) in condizioni di guerra
  • pagare le tasse (art.53) per coprire i costi dei servizi pubblici
  • essere fedeli alla Repubblica e osservare la Costituzione e le leggi (art.54)

Implicitamente indicati

  • sottoporsi ai trattamenti sanitari (vaccinazioni) per tutelare la salute collettiva
  • dovere di istruirsi per il progresso

solidarietà

Consapevolezza di far parte di una comunità nella quale i diritti di ciascuno dipendono dal comportamento di tutti -> principio di responsabilità individuale

L’adempimento di doveri politici, economici e sociali a cui nessuno può sottrarsi -> inderogabili

art.118-> Costituzione riconosce il ruolo sociale del volontariato e le istituzioni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale sulla base del principio di sussidiarietà

  • contribuire al bene comune non perché previsto dalla legge ma per una propria scelta
  • gratuita sia per il tempo sia per le proprie competenze
  • nuove forme organizzative (cooperative sociali e organizzazioni no profit)

Volontariato

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi