Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
L'arte minoica deriva da Minosse, re di Creta (anche detta città palaziale). Creta è un' arcipelago situato in Grecia.
Il primo palazzo ritrovato fu quello di Cnosso. Esso venne ritrovato dall'archeologo Arthur Evans. Il palazzo di Cnosso è legato ad antichi miti della Grecia classica, come Minosse e il labirinto costruito da Dedalo, e quello di Teseo e il Minotauro. Il Megaron era una struttura comune in tutti i Palazzi micenei e aveva una funzione religiosa. Al centro c'era una cavità rotonda occupata da un focolare, circondata da quattro colonne.
Le colonne sono rastremate verso il basso (ciò significa che il loro diametro diminuisce andando verso il basso).
capitello
(può essere in stile
dorico, corizio o ionico)
fusto
stilobate
(il pavimento)
La taurocatapsia o gioco sul toro era uno spettacolo sportivo molto diffuso a Creta: simile, per certi versi, alla nostra corrida. In base a quello che mostra il dipinto, quando il toro caricava gli acrobati lo afferravano per le corna, compivano un doppio salto mortale sulla sua groppa e infine saltavano a terra, in piedi, alle sue spalle. Era dunque un gioco difficile e molto pericoloso, dove gli atleti dovevano dare prova di coraggio e coordinamento.
La Dea dei serpenti è una dea della civiltà minoica, riferibile a rituali della fecondità, figura ricorrente della scultura minoica. La Dea dei serpenti è spesso vista come la Dea Madre cretese, divinità femminile venerata da almeno il 3000 a.C. fino al 1200 a.C. legata alla fertilità e alla vita, ma anche alla morte,
Protagonisti dell'arte micenea furono gli Achei, una popolazione di origine indoeuropea situarsi nel Peloponnesoverso gli inizi del secondo millennio a.C. La sua civiltà prende il proprio nome dalla sua città più importante Mincene. È nell'architettura che emergono le principali caratteristiche della civiltà micenea. Le principali costruzioni architettoniche del periodo miceneo sono le mura e i tholos (costruzione circolare caratterizzata da una finta cupola).
La Porta dei Leoni è l'entrata monumentale della rocca di Micene. Era l'accesso principale alla città, formata da un triangolo di scarico con due leoni simmetricamente disposti ai lati di una colonna; il tutto appoggiato un dolmen. Essa sorregge l'intero muro.Risale al 1300 a.C. circa.
Il tesoro di Priamo è un insieme di oggetti in metalli preziosi che Heinrich Schliemann scoprì nel sito dell'antica Troia e che egli attribuì al re Priamo. Schliemann esportò gli oggetti rinvenuti senza permesso. Come conseguenza l'ufficiale ottomano incaricato di sorvegliare gli scavi fu imprigionato e il governo gli revocò la concessione di scavo da lui già ottenuta e gli richiese una parte del ritrovamento