Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

ARTICOLO 3

della Costituzione

Italiana

Cosa afferma?

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Uguaglianza

L’uguaglianza significa non che tutti sono o devono essere uguali ma che le differenze esistenti tra le persone non possono essere motivo di discriminazione e di trattamento differenziato. Il controllo del rispetto di questo principio è affidato alla corte costituzionale.

UGUAGLIANZA FORMALE

tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali, condizioni sociali

A parità di condizioni deve corrispondere un trattamento uguale ed a condizioni diverse un trattamento differenziato.

FORMALE

comma 1

Sesso

Razza

Lingua

Religione

Opinioni politiche

Condizioni personali

Condizioni sociali

UGUAGLIANZA SOSTANZIALE

SOSTANZIALE

comma 2

si tratta di un principio in base al quale lo Stato deve operare ed assumere misure idonee ad attenuare le differenze di fatto, economiche e sociali, che discriminano le condizioni di vita dei singoli

rimuovere gli ostacoli

garantire il pieno sviluppo della persona

garantire

la partecipazione dei lavoratori

La Solidarietà é:

Secondo me

un atteggiamento delle persone che partecipano ai problemi di altri e si sostengono a vicenda.

Essere solidali significa essere altruisti, disposti ad aiutare gli altri nei momenti di difficoltà senza chiedere nulla in cambio. .

TFA Sostegno VI Ciclo

Il rispetto della diversità

è accettare il fatto che il mondo è formato da diverse etnie,credenze,valori,tradizioni.

Per rispettare la diversità non bisogna avere pregiudizi e stereotipi, ma considerare tutti gli uomini uguali in quanto apparteniamo tutti alla stessa razza, quella umana.

Per me!

Corsista: CRUCITTI FLORIANA

Prof. Lo Iacono

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi