Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

LE MATERIE PLASTICHE

Con il termine generico di plastica si intendono molti materiali con proprietà e applicazioni diverse, composte da una grande varietà di polimeri sintetici

Settori di utilizzo

1

DEFINIZIONE

Il suo utilizzo oggi è diffusissimo, un po in tutti i settori:

nel tessile, in edilizia, nell'arredamento, nell'industria automobilistica, per gli imballaggi e per fabbricare utensili di ogni tipo.

Proprietà

2

MATERIE PRIME

E PROPRIETÀ

DELLA PLASTICA

Le materie plastiche o plastica sono sostanze organiche che contengono cioè carbonio non sono presenti in natura ma vengono prodotte a partire da una sostanza liquida derivata dal petrolio la virgin nafta o dall’etano

Quali sono le principali proprietà delle materie plastiche

Fasi della produzione

3

PRODUZIONE DELLE MATERIE PLASTICHE

La produzione delle materie plastiche prevede diverse fasi

Prima fase

La virgin nafta e l’etano sono inseriti in caldaie dove le loro molecole sono spezzate in particelle più piccole monomeri. Poi i monomeri vengono riscaldati per formare delle lunghe catene i polimeri. Ai polimeri vengono aggiunti degli additivi per ottenere i semilavorati cioè le

resine sintetiche

Seconda fase

Le resine sintetiche sono riscaldate assumono una consistenza pastosa e diventano modellabili

Terza fase

Estrusione

La formatura dà alle paste la forma del prodotto finale.

La formatura può avvenire per:

Calandratura

Stampaggio

L'estrusione passaggio della pasta attraverso un’apertura sagomata detta matrice

La calandratura passaggio della pasta attraverso rulli riscaldati che rendono sottile e piano il materiale

Lo stampaggio la forma viene data da uno stampo metallico composto di due parti.

Le resine termoplastiche

4

PRINCIPALI TIPI DI PLASTICA

I tipi di plastica derivano dal tipo di resina usata. I principali tipi di plastica sono:

Le resine termoindurenti

Esempi

I polimeri termoplastici sono polimeri formati da catene lineari o poco ramificate, non legate l'una con l'altra (ovvero non reticolate); è sufficiente quindi aumentare la temperatura per portarli ad uno stato viscoso e poterli quindi formare.

Esempi

I polimeri termoindurenti sono particolari polimeri che, una volta prodotti, non possono essere fusi senza andare incontro a degradazione chimica ("carbonizzazione").

Settori di utilizzo

5

UTILIZZO DELLA PLASTICA

Le materie plastiche sono i materiali più usati nell’industria è nella vita quotidiana perché sono leggere versatili hanno costi di lavorazione abbastanza bassi e sono in continuo miglioramento.

  • per imballaggi (es. di alimentari e medicinali);
  • in agricoltura (es. la copertura delle serre o il telo per proteggere le coltivazioni..quello che usano per proteggere le ciliegie;
  • in edilizia (es. tubi e profilati, rivestimenti isolanti);
  • nell'arredamento e nell'abbigliamento (es. gli abitacoli dei veicoli);
  • in elettronica (es. fibra ottica, microchip, componenti computer, cellulari, elettrodomestici).

6

RICICLO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

7

MAPPA CONCETTUALE

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi