Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Il canto si presenta unico e compatto nello sviluppo completo del proprio argomento. Al suo interno si articola poi in tre momenti ben distinti:
Lo stile del canto è elaborato ma contraddistinto da dolcezza e dalla ricerca di elegante intensità.
Tra gli elementi espressivi che piú ricorrono nella poesia dantesca e di rilievo nel canto indichiamo:
40 E come li stornei ne portan l’ali
nel freddo tempo, a schiera larga e piena,
così quel fiato li spiriti mali
di qua, di là, di giù di su li mena
46 E come i gru van cantando lor lai,
faccendo in aere di sé lunga riga,
così vid’io venir, traendo guai
ombre portate da la detta briga
82 Quali colombe dal disio chiamate
con l’ali alzate e ferme al dolce nido
vegnon per l’aere, dal voler portate;
85 cotali uscir de la schiera ov’è Dido,
a noi venendo per l’aere maligno,
sì forte fu l’affettüoso grido.
100 Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende,
prese costui de la bella persona
che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende.
103 Amor, ch’a nullo amato amar perdona,
mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m’abbandona.
106 Amor condusse noi ad una morte.
Tra le tematiche più importanti ci sono:
STILNOVO
Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende,
prese costui de la bella persona
che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende.
Amor, ch’a nullo amato amar perdona,
mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m’abbandona.
Amor condusse noi ad una morte.
Caina attende chi a vita ci spense".
Queste parole da lor ci fuor porte.
SENTIMENTALITA' DI FRANCESCA
FIGURE FEMMINILI
LA PIETA' DI DANTE