Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
BY: SOPHIE CALLEGARI
Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbania, Vercelli.
Le colline più estese sono quelle delle Langhe e del Monferrato al sud e al centro della regione, e quelle del Canavese a nord, che poi digradano verso la Pianura Padana.
Il Piemonte è attraversato per una piccola parte dalla Pianura Padana. Le poche pianure vengono usate come risaie.
Città dalla storia bimillenaria, fu fondata probabilmente come Taurasia nei pressi della posizione attuale attorno al III secolo a.C. dai Taurini, popolazione ligure dell'Italia settentrionale. Torino è stata la prima capitale d'Italia dal 1861 al 1865 ed è la quarta città italiana per popolazione. Grazie alla presenza della FIAT, è stata la capitale dell'auto. Oggi, con la progressivaa dismissione dell'attività automobilistica, ha spostato la sua economia nel settore terziario, nella cultura e nel turismo.
La Mole Antonelliana è il simbolo di Torino e l'edificio più alto della città con i suoi 167,5 metri. Ideata Antonello Antonelli, la sua costruzione iniziò nel 1863, ma finì solo nel 1889, un anno dopo la scomparsa del suo ideatore. La Mole è incisa sul retro delle monete da 2 centesimi di euro.
Il museo egizio di Torino, aperto nel 1824, è il più antico museo, a livello mondiale, interamente dedicato alla civiltà nilotica. E' considerato, per valore e quantità dei reperti, il più importante del mondo dopo quello del Cairo. Nel 2004 il ministero dei beni culturali l'ha affidato in gestione alla "Fondazione Museo Egizio di Torino".
Piazza Castello, la piazza più importante della città, ospita il Palazzo Reale, più i Giardini Reali e il Palazzo Madama.
ll Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica del regno sabaudo per almeno tre secoli. È collocato nel cuore della città, nella Piazzetta Reale adiacente alla centralissima Piazza Castello e rappresenta il cuore della corte sabauda, simbolo del potere della dinastia.
Dietro a Palazzo Reale si estendono quindi i Giardini Reali e, quanto oggi visibile, è in gran parte opera dell'architetto André Le Nôtre.
Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja è un complesso architettonico e storico situato nella centrale piazza Castello a Torino. È patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO, come parte del sito seriale Residenze Sabaude. Nel palazzo ha sede il Museo civico d'arte antica. La parte occidentale del primo complesso medioevale, fu poi chiamato Palazzo Madama perché fu dapprima abitato da Madama Cristina di Borbone-Francia
Il cinema è un vecchio amore di Torino. E' nel capoluogo piemontese che, nel 1896, i francescani fratelli Lumiére, gli inventori del cinema, fecero la prima proiezione di un film in Italia. Nel 1907 a Torino erano attive già cinque case di produzione cinematografica.
Nel 1956 venne aperto il Museo Nazionale del Cinema.
Questa è una delle sale che presenta il museo.
La Rai, Radio televisione Italiana, ha avuto la sua prima sede a Torino nel 1954. Ancora oggi a Torino è attivo un centro di produzione. Il Centro di produzione Rai di Torino è uno dei 4 centri di produzione, insieme Roma, Milano e Napoli.
Il clima varia a seconda del territorio. In montagna il clima è alpino, quindi fa molto freddo d'inverno e fresco d'estate, con pioggie frequenti. In collina e in pianura il clima è continentale, con inverni umidi e nebbiosi, ma poco piovosi, e estati afose. Sulle rive del Lago Maggiore il clima è più mite.
La popolazione vive sopratutto nelle città di pianura, dove si concentra la maggior parte delle attività produttive.
Settore primario:
L'industria è molto sviluppata e molti sono i distretti industriali: a Torino sono presenti industrie meccaniche, ma nella regione si trovano anche importanti industrie alimentari in particolar modo vinicole e dolciarie. Altre industrie operano nel settore chimico, tessile, informatico e nell'elettronica. A Valenza ci sono diverse aziende orafe.
Molto importante anche l'attività turistica, soprattutto nelle località montane, lungo le sponde del Lago Maggiore, nelle città d'arte, nelle Langhe e nel Monferrato, in questo caso grazie alle eccellenze vinicole e gastronomiche di quelle zone.