Carregando conteúdo...
Transcrição

ASOC WALL DIGITALE - FREEDAM

Lezione 1

Progettare

Lezione 1 - Progettare

UN BUCO NELL'ACQUA

Trasparenza

Report - 1

Vita

http://www.ascuoladiopencoesione.it/asoc/1718/1718_009/R1

Canvas

Progresso

Sostenibilità

Risorse

Il nostro progetto

CUP - C28D04000050006

Ambiente

Infrastrutture

La ricerca in 140 caratteri

Due dighe, due territori, costa ionica e tirrenica; una risorsa, l’acqua; un unico obiettivo: scoprire la verità. Prodighiamoci per la diga!

https://opencoesione.gov.it/it/progetti/1cl89826/

Seguiteci sui nostri canali social:

@freedam4e

https://www.facebook.com/freedam4e

@freedam4e

https://www.facebook.com/freedam4e

@freedam4e

https://www.facebook.com/freedam4e

Freedam 4E

https://www.youtube.com/channel/UC2zYQDPE_vO67FveD3sSLRQ

I nostri ruoli

Bloggers

Designers

Project Manager & Head of Research

Analisti e Coders

Social Media Managers

Storytellers

Cosa significa il nostro nome?

"Freedam" è l'unione, in inglese, tra Freedom (libertà) e dam (diga).

Abbiamo deciso di scegliere questo nome proprio per l'interessante gioco di parole che lo genera, pre il significato che contiene e per la sua assonanza con Freedom.

Le nostre parole - chiave

Trasparenza

Vita

Progresso

abbiamo individuato cinque parole - chiave, che possano spiegare al meglio le motivazioni della scelta del nostro progetto. Il nostro monitoraggio civico ha come tematica centrale quella dell’ambiente, strettamente legata all’acqua, fonte necessaria per la sopravvivenza. Da qui la scelta di porre al vertice la parola VITA, poiché è di vitale importanza la presenza di una risorsa idrica capace di innescare, nel nostro territorio arido d’opportunità, un’occasione di rinascita. E i fondi per tutto ciò? Ci sono, ma molto spesso è proprio la mancanza di TRASPARENZA (e non ci riferiamo a quella dell’acqua) che ne causa la cattiva gestione. Il progetto A Scuola di Open Coesione ci permetterà di utilizzare i dati accessibili sul portale del sito www.opencoesione.gov.it, oltre alle informazioni che raccoglieremo sul campo, per riuscire a fare chiarezza sull’impiego di questi soldi pubblici. Ci proponiamo di occuparci della gestione dei fondi destinati a questo progetto e del miglioramento dell’uso delle RISORSE, idriche e non solo, riguardanti il territorio ionico e tirrenico. La Calabria è una delle regioni più ricche d’Europa per quanto riguarda “l’oro blu”, che costituisce una ricchezza fondamentale, ed è impensabile che venga così poco valorizzata. Ma come utilizzare al meglio queste risorse? Attraverso la SOSTENIBILITÀ, che comporta l’utilizzo efficiente e green delle potenzialità ambientali. Promuovendo uno sviluppo ecosostenibile si potrebbe risanare la condizione economica e turistica del territorio grazie al PROGRESSO che tutto ciò comporterebbe. VITA, TRASPARENZA, RISORSE, SOSTENIBILITÀ, PROGRESSO: sono queste le cinque parole-chiave che ci accompagneranno in questa nuova avventura.

Sostenibilità

Risorse

Il nostro logo

Il nostro logo, il simbolo che ci identifica, raffigura un occhio sospeso a mezz’aria che lacrima sopra una diga. Esso rappresenta la ricerca della trasparenza e il perseguimento della verità per un’opera di utilità comune. L’occhio è il simbolo del nostro interesse per la struttura ma rappresenta anche il rammarico per la precarietà della situazione e lo stato di disinteresse e abbandono in cui versa la diga di cui molti (enti, associazioni e cittadini) sembrano essersi dimenticati. L’incertezza e la sospensione creano angoscia e pianto, tuttavia l’occhio non vuole chiudersi e accettare passivamente ma rimane sbarrato e vigile senza arrendersi. Le lacrime che riempiono la diga rappresentano la costanza e la tenacia di cui siamo forniti ci aiuteranno, anche se con sofferenza, a rendere la diga nuovamente operativa e accessibile a tutti, e ci porteranno a scoprire il motivo dell’attuale stato di abbandono.

Il nostro Canvas

Lezione 2

Approfondire

Lezione 2 - Approfondire

ALLA RICERCA DELL'ACQUA PERDUTA

Report - 2

http://www.ascuoladiopencoesione.it/asoc/1718/1718_009/R2

Timeline

Al Comune di Siderno

Il nostro primo

monitoraggio

La nostra timeline

Lezione 3

Analizzare

Lezione 3 - Analizzare

UN'ONDATA DI DATI

Report - 3

http://www.ascuoladiopencoesione.it/asoc/1718/1718_009/R32

OpenData Day

OpenData Day - 6 febbraio

Report 3 - OpenData Day

http://www.ascuoladiopencoesione.it/asoc/1718/1718_009/R31

OpenData Day - 6 febbraio

http://www.lobbiettivo.it/articles/2018/02/open-day-della-pa-e-degli-open-data/

http://www.cn24tv.it/news/168474/locri-piu-di-200-giovani-leggono-la-spesa-pubblica-calabrese-all-open-day-della-pa.html

http://ildispaccio.it/reggio-calabria/169226-un-successo-l-open-day-della-pa-a-locri

http://www.strettoweb.com/2018/02/calabria-spesa-pubblica-open-day/655408/

https://www.ciavula.it/2018/02/concluso-open-day-pa-locri/

I grafici che abbiamo elaborato

I grafici che abbiamo elaborato

I grafici che abbiamo elaborato

Lezione 4

Esplorare

Lezione 4 - Esplorare

L'ACQUA CHE NON C'È

Report - 4

http://www.ascuoladiopencoesione.it/asoc/1718/1718_009/R4

http://monithon.org/reports/1457

Conferenza Stampa

La nostra Conferenza

Stampa

https://www.telemia.it/2018/03/il-liceo-zauleuco-presenta-domani-la-loro-relazione-sulla-diga-del-lordo/

https://www.youtube.com/watch?v=TkaYTgbbacM

https://www.youtube.com/watch?v=IFGwl97iTlA&feature=youtu.be&t=1122

Lezione 5

Raccontare

Lezione 1 - Progettare

STORIA DI UNA DIGA E DELL'ACQUA CHE NON LA RIEMPIVA

Report - 5

Abbiamo trovato chiusi

i cancelli della diga