Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Il fusto
presentazione di Tomasini Ilaria 2°A
Chioma
Colletto
Nasce dalla germinazione del seme, polo caulinare, e si sviluppa nell'ambiente aria, con geotropismo negativo.
Le sue caratteristiche dipendono da:
- specie (genotipo)
- condizioni pedologiche e climatiche (fenotipo)
Porta:
foglie
rami
gemme
nodo
internodo
nodo
nodo
Abete
Castagno
Le funzioni del fusto:
- collegamento fra le radici e la chioma
- trasporto della linfa attraverso i vasi
xilematici (linfa grezza) e floematici
(linfa elaborata)
- sostegno della chioma
- fotosintesi (nei fusti erbacei con
presenza di cloroplasti)
- riserva (solo nei fusti in cui è
presente il parenchima di riserva)
abbozzi fogliari
meristema apicale
zona di allungamento
- meristema apicale: zona con il compito di produrre
nuove cellule che comportano un allungamento del
fusto
- zona di allungamento: le cellule prodotte dal
meristema apicale si distendono in questa zona
aumentando il volume del fusto e quindi un ulteriore
allungamento
- zona di differenziazione: le cellule assumono forma
e dimensioni definitive e si differenziano in base
alla loro funzione (sostegno o trasporto della linfa)
- zona a struttura primaria: nelle piante erbacee
- zona a struttura secondaria: nelle piante arboree
zona di differenziazione