Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading content…
Transcript

IL DOPING

creato da Alessia Nicole Mologni

CHE COSA E' IL DOPING?

DOPING

Il doping consiste nell'uso di una sostanza o di una pratica medica a scopo non terapeutico, ma finalizzato al miglioramento dell'efficienza psico-fisica durante una prestazione sportiva (gara e/o allenamento), sia agonistica sia non agonistica, da parte di un atleta. Il doping ha la caratteristica di essere amministrativo ovvero che le pratiche utilizzate riguardano tutto l'intero sistema che circola intorno allo sport inquinandolo.

DOPING NELLA STORIA

DOPING NELLA STORIA

I paesi dell'Europa dell'Est (DDR in primis), hanno recitato il ruolo di precursori in questo campo, applicando il doping in maniera sistematica nel periodo che va dagli anni cinquanta agli anni ottanta, soprattutto sugli atleti che partecipavano alle Olimpiadi. Poco si sapeva degli effetti collaterali dati dalle sostanze somministrate agli atleti, mentre evidenti erano i miglioramenti in termini di struttura fisica e risultati agonistici, specialmente per le atlete che venivano "trattate" con ormoni maschili. Ciò ha portato a gravi danni fisici e psicologici per molti atleti. Casi particolarmente clamorosi di doping sono stati quello di Ben Jonhson, Tommy Simpson oppure quello di Marion Jones.

MOTIVI USO DOPING

MOTIVI DI UTILIZZO DEL DOPING

Gli atleti utilizzano sempre più spesso il metodo del doping per diversi motivi che li portano a rovinare la loro carriera; i motivi sono:

- Determinazione assoluta a ottenere il successo

- Pressione da parte di allenatori/società/familiari

- Mancanza di metodi naturali/legali per incrementare la propria performance

- Abitudini comunitarie

- Maggiore retribuzione economica dal momento che si arriva ad avere più successo

CLASSIFICAZIONE DELLE SOSTANZE NEL DOPING

CLASSIFICAZIONE

1-Stimolanti(cocaina, anfetamina...)

2-Steroidi anabolizzanti

3-Ormoni peptici

4-Diuretici ed agenti mascherati

5-Metodi dopanti

6-Doping genetico

SOSTANZE

CLASSIFICAZIONE

1-Stimolanti:

provocano euforia e falsa sensazione di forza e sicurezza; i danni invece possono essere infarto del miocardio/patologie cardiocircolatorie, insonnia, cefalea, allucinazioni, emorragia cerebrali, euforia ed energia provocate nel momento dell'assunzione che portano a depressione e stanchezza in mancanza, disturbi psicologici; nell'atleta si verifica un aumento della frequenza cardiaca del doping e aumento fisiologico.

2-Steroidi anabolizzanti:

usati inizialmente per ripristinare il livello di azoto nelle vittime di fame della II Guerra Mondiale e data ai soldati che combattevano; vennero introdotti nel mondo sportivo nel 1950; essi provocano un aumento di massa muscolare infatti sono usati nelle discipline di forza; i danni possono essere nel maschio riduzione della funzione dei testicoli, cancro al fegato, cancro alla prostata, problemi cardiovascolari, invece nella femmina provoca perdita di capelli, ririlizzazione e un'azione androgena quindi che le donne acquisiscono caratteri maschili.

SOSTANZE

3-Ormoni peptici:

un esempio comune di un ormone peptico è l'EPO, esso è usato negli sport di resistenza e provoca un aumento dei globuli rossi; a causa di questa sostanza tra il 1987 e il 1990, 18 ciclisti tedeschi morirono per problemi cardiovascolari/celebrali dovuti all'addensamento di sangue provocano dall'EPO.

4-Diuretici e agenti mascherati:

lo scopo di queste sostanze consiste nel diminuire il peso dell'atleta nel minor tempo possibile, infatti è molto usato nei pugili per poter scendere nella classe di peso inferiore; esso provoca un'eliminazione più rapida dei liquidi, in questo modo diventa più semplice nascondere ulteriori sostanze dopanti in uso e inoltre migliora la definizione dei muscoli nel body building.

SOSTANZE

5-Metodi dopanti:

ci sono ulteriori tipi di metodi dopanti ad esempio: le trasfusioni, che aumentano l'ematocrito permettendo maggiore ossigeno ai tessuti migliorando cosi il lavoro dei muscoli; i narcotidi, che riducono la percezione del dolore, provocano effetti collaterali come dipendenza fisica e psichica, vomito, depressione del respiro e alterazione dell'umore; betabloccanti, che riducono il tremore di base, infatti sono molto utilizzati nelle gare di precisione come tiro con l'arco, esse pero provocano una riduzione della pressione e della frequenza cardiaca e riduzione dell'apporto di ossigeno.

6-Doping genetico:

Impiego a fini non terapeutici di cellule, geni, componenti genetici in grado di modulare l’espressione genica, aventi la capacità di indurre un miglioramento delle prestazioni atletiche; un esempio di doping genetico è l’impiego di terapie geniche in via di sviluppo per il trattamento di patologie degenerative che agiscono a livello neuromuscolare o, più in generale, che interessano l’apparato locomotore.

ESEMPI ATLETI DOPATI

DOPATI

Gli atleti dopati al giorno d'oggi aumentano sempre di più, ma si sta cercando di ridurre sempre di più l'utilizzo di queste sostanze; nonostante ciò nella storia rimangono impressi comunque dei nomi di atleti che proprio a causa del doping sono morti; ad esempio:

-Ricardo Riccò

-Alex Schwarzer (a causa dell'EPO)

-Lance Armstrong (EPO, trasfusioni...)

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi