Wir stellen vor:
Ihr neuer Präsentationsassistent.
Verfeinern, verbessern und passen Sie Ihre Inhalte an, finden Sie relevante Bilder und bearbeiten Sie Bildmaterial schneller als je zuvor.
Suchtrends
il sistema nervoso coordina l’attività delle diverse parti dell’organismo e ci consente di entrare in relazione con il mondo esterno attraverso 3 passaggi fondamentali:
I neuroni sono cellule eccitabili, cioè possono generare segnali elettrici che si propagano dal punto di origine fino alle estremità ad una velocità di 100 m/s.
La struttura è formata da:
Le sinapsi sono le strutture attraverso le quali avviene il passaggio dell’impulso.
I neuroni sono circa 10^11 cellule e si dividono in 3 categorie:
Le cellule gliali sono più abbondanti e hanno le funzioni di:
Grazie alla guaina mielinica riescono ad aumentare la velocità dell’impulso.
Alcune cellule gliali chiamate astrociti si occupano di formare la barriera ematoencefalica che protegge il cervello dalle sostanze tossiche presenti nel sangue.
Non essendo questa barriera totalmente impermeabile si spiega il rapido e marcato effetto di sostanze liposolubili come anestetici ed alcol.
La capacità dei neuroni di condurre gli impulsi è dovuta a canali ionici che permettono l’instaurarsi di un potenziale di membrana.
Quando un neurone è inattivo, cioè non conduce impulsi, il suo potenziale elettrico di riposo è di circa −70 mV.
Nei neuroni, la concentrazione del sodio e del potassio è regolata da tre proteine di membrana:
Quando un potenziale d’azione è stimolato in una regione della membrana, la corrente elettrica scorre verso le aree adiacenti, depolarizzandole.
I potenziali d’azione si propagano solo in una direzione.
La velocità di propagazione dell’impulso nervoso dipende da due fattori:
I potenziali d’azione sono del tipo «tutto o nulla»: si scatenano solo al raggiungimento del valore di soglia e sempre con la stessa intensità.
le sinapsi possono essere:
le sinapsi coinvolgono differenti neurotrasmettitori
un motoneurone ha un unico assone che si conclude con dei terminali assonici, ognuno di questi ha delle vescicole contenenti neurotrasmettitori e quelli dei vertebrati si chiama acetilcolina
nel sistema nervoso umano esistono neurotrasmettitori diversi. Tra i più importanti ricordiamo l'acetilcolina e il glutammato che sono gli eccitatori e poi il GABA e la glicina che sono inibitori
le sinapsi chimiche sono tipiche dei vertebrati, analizziamo le caratteristiche:
Tubo neuronale:
- mesencefalo - nervi cranici e spinali
- prosencefalo - midollo spinale
- rombencefalo
Sostanza grigia: Sostanza bianca:
- corpi cellulari dei neuroni - assoni
- terminali dei dendriti
Encefalo adulto
Suddivisione del tronco encefalico:
Struttura:
Funzione:
Suddivisione del diencefalo:
Funzione:
Struttura:
Le meningi avvolgono l'encefalo e il midollo spinale.
Partendo dall'esterno si trovano la dura madre, l'aracnoide e la pia madre.
tra la seconda e la terza c'è un velo di liquido cerebrospinale come protezione dagli urti.
il sistema nervoso periferico (SNP) è costituito dai nervi spinali e i nervi cranici.
è coinvolto nel processo del riflesso spinale assieme al midollo spinale
i nervi spinali collegano il midollo spinale ai recettori sensoriali e agli organi effettori.
i nervi cranici sono i nervi che partono dall'encefalo
i riflessi spinali sono sequenze involontarie di azioni in cui il midollo spinale può generare risposte senza coinvolgere l'encefalo
il sistema nervoso autonomo è suddiviso in sistema enterico e sistemi ortosimpatico e parasimpatico e induce ad azioni antagoniste sugli organi effettori
l'SNP è suddiviso in sistema nervoso somatico e sistema nervoso autonomo che controlla le azioni involontarie e regola l'ambiente interno
le due suddivisioni ortosimpatiche e parasimpatiche inducono azioni antagoniste sugli organi effettori. Le cellule nervose postgangliari del simpatico utilizzano la noradrenalina, quelle del parasimpatico l'acetilcolina
-Zone specializzate
-Corteccia associativa
in lobi
Possibili cause:
Le sostanze psicoattive sono sostanze che agiscono sul SNC alterando le normali funzioni biologiche e mentali
Le sostanze psicoattive possono causare:
tolleranza, assuefazione, sintomi di astinenza e dipendenza.
L'alcol etilico causa: perdita di controllo, incapacità di coordinare
i movimenti, vertigini, nausea e vomito. Fino al coma etilico e rischio di morte
La necessità di assumere
dosi sempre crescenti, per ottenere gli stessi effetti
Abituarsi agli
effetti
che si ottengono
Quando le dosi di queste sostanze nel sangue calano improvvisamente
le conseguenze comprendono sia fenomeni psichici come suscettibilità, insicurezza e ansia, sia fenomeni fisici come tremori, sudori freddi, tachicardia e aumento della pressione
Il bisogno di assumere costantemente la sostanza senza riuscire a smettere