Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

IL MOTO PARABOLICO

Drudi Giorgia

Filocamo Alice

Gensini Aurora

Kocaj Megi

Scopo dell'esperienza di laboratorio

  • verificare l’alterazione della gittata di una sfera in caduta attraverso un tubo, orizzontale al termine della discesa ma posto ad una determinata altezza, al variare di quest’ultima.

l'esperienza

Gli strumenti utilizzati:

  • Treppiedi
  • Tubo in plastica di forma irregolare
  • Scotch nero
  • Pallina in acciaio
  • Carta bianca
  • Carta carbone
  • Calibro
  • Metro
  • Filo a piombo

Strumenti utilizzati

Come condurre l'esperienza:

procedimento

  • Dopo aver fissato il tubo in plastica al treppiede misurare la sua altezza:

1

  • quindi posizionare il foglio di carta bianco a terra e porvi sopra la carta carbone
  • Far scorrere la pallina in acciaio lungo il tubo per 5 volte, verificando con attenzione che l’estremità di uscita sia perfettamente orizzontale

  • Individuare i punti che la pallina ha segnato attraverso la carta carbone

2

  • Misurare quindi la GITTATA

... la distanza dalla proiezione del punto di uscita dal tubo al punto di caduta sul foglio.

3

  • Riportare in tabella le misure conseguite e ripetere l'esperienza per ulteriori tre volte, variando l'altezza del tubo.

4

La seconda parte dell'esperienza...

... è volta a verificare che il rapporto tra la gittata media al quadrato e l’altezza è costante.

SECONDA PARTE

i calcoli:

Conclusioni

Dall’analisi dei dati abbiamo constatato che, a causa della novità dell'esperienza e di varie imprecisioni, quali il trascuramento dell’attrito all’interno del tubo, la flessibilità di esso o i grandi errori ottenuti, l’esperienza non ha avuto esito positivo, in quanto i vari rapporti non risultano compresi all’interno dell’intervallo di errore.

Conclusioni

Analisi dell’andamento della gittata

g - h

atteso quadratico

atteso quadratico

retta di regressione lineare:

y=2933,3 + 43,143x + 133,03

g^2 - h

retta di regressione lineare senza intercetta:

y= 98,636x + 618,70

atteso lineare

atteso lineare

Grazie per l'attenzione!

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi