Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

L'imperatore Costantino

Viaggio nell'epoca di Costantino e nella Costantinopoli dell'epoca

L' IMPERO

L'IMPERO

Già ai tempi in cui era stato Cesare in Occidente, attorno agli anni 306-310,Costantino ottenne grandi successi militari su Alemanni e Franchi. Divenuto unico augusto in Occidente nel 313 respinse una nuova invasione di Franchi in Gallia. Dopo nel 317, ottenne nuovi successi contro le genti barbare lungo il Danubio. Egli, infatti, batté sia i Sarmati Iazigi nel 322 sia i Goti nel 323. Dopo il 316/317 diede inizio alla costruzione di due nuovi tratti di limes: il primo nella pianura ungherese chiamato diga del Diavolo, il secondo nella Romania meridionale chiamato Brazda lui Novac. Divenuto unico augusto nel 324 , affidò ai figli la difesa dell'Occidente contro Franchi e Alamanni, mentre lui stesso combatteva sul confine danubiano i Goti. Divise l'impero tra i figli assegnando a Costantino II Gallia, Spagna e Britannia, a Costanzo II le province asiatiche, l'Oriente e l'Egitto e a Costante I l'Italia, l'Illirico e le province africane. Alla sua morte nel 337 si preparava ad affrontare in Oriente i Persiani.

Chi era Costantino?

Costantino I

Flavio Valerio Aurelio Costantino, conosciuto anche come Costantino il Grande e Costantino I (Naissus, 27 febbraio 274 – Nicomedia, 22 maggio 337), è stato un imperatore romano dal 306 alla sua morte. Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo. Tra i suoi interventi più significativi, la riorganizzazione dell'amministrazione e dell'esercito, la creazione di una nuova capitale a oriente, Costantinopoli, e la promulgazione dell'Editto di Milano sulla libertà religiosa.

LE RIFORME

Egli riprese alcune riforme diocleziane e come prima cosa conservò il principio di centramento e quindi fu mantenuta la divisione amministrativa in quattro prefetture (Gallia, Italia, Illirico, Oriente). L’idea di conservare di non applicare alcun cambiamento sembra trarre molti vantaggi per tutta la comunità amministrativa che era già improntata ed abituata a quel tipo di amministrazione.

Egli analizzò una strategia di riforma dell’esercito e si distinse un capo per la cavalleria un capo per la fanteria e un rappresentante per gli affari politici. Inoltre si distinsero i soldati nobili e quelli barbari, una distinzione inutile siccome l’obbiettivo delle due parti era comune: difendere e lottare per il proprio Impero.

Costantino con i suoi provvedimenti politici, economici e sociali determinò una svolta decisiva per il futuro.

LE RIFORME

Per quale motivo la riforma di Costantino è riuscita nel suo intento?

Possiamo dire che la marcia in più che ha consentito la buona riuscita delle politiche e riforme dell’imperatore è sicuramente l’introduzione nel sistema laico nell’Impero del Cristianesimo. Ricordiamo che lo scopo della libertà di culto fù principalmente politico. Il diffondersi dell’Arianesimo avrebbe causato problemi all’Impero in tutti i settori e quindi la cavalcata degli Ariani fu fermata con la proclamazione dell’editto di Milano

L’editto di Milano nel 313 è giudicabile come una riforma voluta dall’imperatore. Questo trattato prevedeva la libertà di professare la religione cristiana. Quest’azione di ampliamento religioso si convertì in interesse politico per l’imperatore che approfittò fin da subito dei Cristiani che non potevano che stare dalla sua parte. La scelta da parte dell’imperatore gli offre molti vantaggi e il mio giudizio su quest’azione è molto positiva soprattutto perché il concetto di persecuzione scomparì.

Egli impose delle nuove tasse ai senatori i quali diventarono capi dell’esercito proprio per volere di Costantino che si convinse di avere uno Stato “forte".

Un’altra riforma considerabile è quella dell’architettura, infatti l’imperatore consentì la costruzione di un luogo laico per i cristiani. Questo luogo prendeva nome di Basilica e si basava sulle costruzioni romane non voluto, però, dagli stessi professanti. Le donazioni economiche per la realizzazione furono dello stesso imperatore il quale fece costruire anche degli edifici per le sue spoglie e quelle della sua famiglia. Giudico questa testimonianza architettonica cristiana come una scelta positiva siccome i Cristiani ebbero un luogo dove professare la propria religione in modo da non coinvolgere le altre dottrine.

Una delle sue più importanti riforme fu quella monetaria. Egli decise di previlegiare la moneta in oro e di svalutare quella in rame ed argento così da segnare in modo più significativo la distanza economica tra ricchi e poveri. Inoltre egli fece distinse i vari settori che componevano lo Stato e venivano retribuiti in maniera distinta, le classi più abbienti con le monete d’oro e quelle meno abbienti con armi, capi d’abbigliamento e cibo. La scelta di cambiare il settore economico che ha causato la disgregazione dei ricchi e dei poveri è negativa poiché anche i lavoratori dello Stato furono considerati come “poveri” e quindi allontanati dal potere economico.

L' arco di Costantino

L' ARCO DI COSTANTINO

Un riferimento evidente alla tetrarchia si ha nei bassorilievi presenti sul monumento , situato a pochi passi dal Colosseo. Infatti, il monumento comprende diversi bassorilievi realizzati in epoche diverse, sotto i regni di altri 3 grandi imperatori (oltre a Costantino): Traiano, Adriano, Marco Aurelio. Dunque Costantino viene paragonata ed affiancata ad altre figure importanti nel passato, formando una sorta di tetrarchia simbolica e anche per donare all'imperatore una sorta di discendenza nobile, del quale lui era privo.

VIAGGIO A COSTANTINOPOLI

Ecco le idee per un perfetto viaggio ad Istanbul ( nel passato Costantinopoli ), tra le bellezze del passato in una città a cavallo tra Occidente ed Oriente.

VIAGGIO A COSTANTINOPOLI

Visite guidate presso:

-Acquedotto di Valente

-Basilica di Santa Sofia

-Moschea blu

-Palazzo topkapi

-Grande Bazaar

-L'ippodromo di Istanbul che ricorre alla cavalleria.

Potrà essere d'aiuto la mappa interattiva in allegato, appositamente creata da noi per guidarvi alla scoperta di questi magnifici luoghi.

https://padlet.com/francescodicrescenzo/x1a2w7i5pj4xc5uq

( Una volta aperto il link premere su i vari punti della mappa per scoprire maggiori informazioni su i luoghi da visitare).

Posti dove mangiare:

-"Lokanta", "meyhane", "turk art restaurant" vari bistro e "kucoglu Barbecue Restaurant"... ristoranti più famosi

-Kebapci...  Specializzati nel Kebab~

-Alla mattina colazione ai bar bevendo il kahve caffè turco

-La sera sulle principali strade della città nelle numerose fiere di fast food turco

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi