Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Si è formato
4, 6 miliardi di anni fa
Stella, composta da plasma (gas ionizzato), molto denso.
Temperatura centrale: 13 milioni di gradi.
Temperatura in superficie: 6000 gradi.
in una piccolissima quantità di materia si nasconde una enorme quantità di energia.
Nel nucleo avviene la
FUSIONE NUCLEARE,
reazione per cui 4 nuclei di idrogeno (H) si trasformano in un nucleo di elio (He); la massa che sparisce nella reazione diventa energia, che si propaga negli strati successivi e arriva a noi.
Negli strati superiori il calore si trasmette per irraggiamento - zona radiativa -
e per convezione - zona convettiva-
fino a giugere nella fotosfera,
la superficie visibile del sole.
L'atmosfera solare è composta dalla
cromosfera, trasparente,
e la corona, sempre più rarefatta,
che gradualmente sfuma nello spazio.
La radiazione solare è estremamente costante.
Fanno eccezione le macchie solari: zone relativamente piccole, in cui la temperatura è più bassa.
Le macchioline indicate come granulazione dipendono invece dai moti convettivi sottostanti.
Le macchie solari influenzano le protuberanze della cromosfera.
Pianeta terrestre.
Il più piccolo del sistema solare e il più vicino al sole.
Temperature tra 430° e -185°
Simile alla luna per mancanza d'atmosfera.
Pianeta terrestre.
Simile alla terra per massa e dimensioni.
Atmosfera ricchissima di anidride carbonica, quindi ha un fortissimo effetto serra.
Temperature: tra 500° e -90°
- Rotazione intorno al proprio asse
- Rivoluzione intorno alla terra
Fasi lunari
- Traslazione con la terra intorno al sole
Eclissi di luna
Eclissi di sole
Pianeta terrestre.
Tenue atmosfera ricca di anidride carbonica.
Temperature media - 50°
Pianeta rosso, cielo rosa.
E' una fascia di asteroidi, particolarmente concentrati, formati soprattutto da silicati
(le rocce più abbondanti anche sulla terra).
Sono resti del materiale della nebulosa proto planetaria, da cui si sono formati i pianeti,
che non si sono addensati in un altro pianeta a causa della gravità di Giove e del Sole.
Ne esistono altri, anche interni a Marte,
(NEO= Near Earth Object),
continuamente monitorati.
Pianeta gioviano.
Elementi più leggeri.
Le fasce chiare e scure sono gas a diverse temperature.
La macchia circolare è un tifone che dura da tre secoli.
Viste le dimensioni ha una forte gravità, quindi tanti satelliti; Galileo scoprì i più famosi: Io, Europa, Ganimede e Callisto. Ha degli anelli.
Non prende energia solo dal Sole, ma ha anche una fonte interna.
Pianeta gioviano.
Densità bassa, la superficie sfuma nell'atmosfera.
Ha tanti satelliti, tra cui Titano, il più grande del sistema solare (maggiore di Mercurio).
Gli anelli sono in realtà frammenti di rocce, polvere e ghiaccio.
Pianeta gioviano.
Rotazione oraria sul proprio asse; l'asse di rotazione giace sul piano dell'orbita.
Colore verdastro: idrogeno e metano in atmosfera.
Ha molti satelliti e un sistema di anelli.
Pianeta gioviano.
Il colore azzurro è dovuto al metano, il bianco alle nubi presenti in atmosfera.
Il vento può soffiare fino a 2160 km/h.
Ha anelli frammentati (archi).