La Repubblica popolare cinese, con capitale Pechino, è uno stato dell'Asia orientale, è il paese più popolato al mondo con 1,4 miliardi di persone. Il partito comunista cinese ha sede a Pechino.
LA RELIGIONE TRADIZIONALE E' IL CULTO
DEGLI DEI LOCALI E AGLI ANTENATI, CHE PERMETTE LA PRATICA DI CONVINZIONI
PERSONALI E DI FEDI DIVERSE ALLO STESSO TEMPO. LO STATO
ODIERNO RICONOSCE UFFICIALMENTE CINQUE RELIGIONI, CHE
HANNO CONVISSUTO E CONVIVONO TUTT'ORA PACIFICAMENTE
LE UNE CON LE ALTRE (BUDDHISMO,TAOISMO,PROTESTANTESIMO,
ISLAM E CATTOLICESIMO)
I gruppi etnici ufficialmente riconosciuti dalla Repubblica popolare cinese sono 56
lingua parlata
gruppo culturale
numero persone
HAN
MANCIU'
HUI
MIAO
MONGOLI
TIBETANI
1.200.000
10.680.000
9.820.000
9.000.000
6.000.000
5.400.000
CINESE
MANCESE
CINESE
HMONG
MONGOLO
TIBETANO
-SINITICHE
-MONGOLICHE
-TURCHE
-TAI-KADAI
-TUNGUSE
-INDOEUROPEE
-TIBETO-BIRMANE
L'emigrazione di massa si verificò dal XIX secolo al 1949, fu causata principalmente dalle guerre e dalla carestia nella Cina continentale, come pure dai problemi risultanti alla carriera politica. La maggior parte degli immigrati erano contadini o lavoratori manuali analfabeti o di scarsa cultura, chiamati "Cooiles"(lavoro duro) che emigrano per lavorare in paesi come le Americhe, l'Australia, il sud Africa, l'Asia sud orientale e la Malesia.
Nel 117 d.C durante il governo di Traiano si assiste nell'impero romano ad un periodo di massima espansione territoriale con la conquista di :
In Cina dal 206 a.C. al 220d.C. con la dinastia degli Han si ha un notevole incremento demografico, una rinascita dell'agricoltura e del commercio
IMPERO ROMANO
IMPERO CINESE
Dinastia Han posteriori
Come in Cina con gli Han a Roma, in parallelo, assistiamo ad un periodo di massima espansione territoriale
Dinastia Han Occidentale:
-----------------------------
Conflitti religiosi
L'India, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. È il settimo stato per estensione geografica del mondo e il secondo più popolato, con 1.335.250.000 abitanti . È bagnato dall'oceano indiano a sud, dal Mar arabico a ovest e dal Golfo del Bengala a est. Possiede una linea costiera che si snoda per 7,500 Km. Confina con il Pakistan a ovest, Cina, Nepal, Bhutan a nord-est, Bangladesh e Birmania a est. Suoi vicini i prossimi, separati dall' oceano indiano, sono lo Sri Lanka a sud-est e le Maldive a sud-ovest.
31 gennaio 2017
5 gennaio 2015
ilgiornale
TG2000
Raggruppando le etnie secondo le loro affinità possiamo
delineare 4 maggiori gruppi all’interno della popolazione
indiana:
-Indo-Ariano
-Dravidico
-Tibeto-Birmano
-Austro-Asiatico
Oltre queste quattro etnie principali va segnalata la presenza di almeno 400 gruppi tribali di varia origine, diffusi soprattutto nel nord del Paese, che rappresentano complessivamente l’8% della popolazione del subcontinente.
LA LINGUA
In India si parlano 22 lingue riconosciute, ma, secondo i dati censitari, le più diffuse sono due. L’Hindi è parlato come prima lingua dal 39,85% della popolazione, ma se a questo dato aggiungiamo la lingua Urdu, la percentuale di indiani con la prima lingua in comune sfiora il 45%.
Se a questa già grande varietà aggiungiamo i dialetti, definiti come lingue concentrate geograficamente e parlate da meno di un milione di persone, il totale degli idiomi della federazione tocca quota 1590.
Questa molteplicità, inoltre, si esprime attraverso decine di alfabeti diversi, ognuno con caratteri peculiari.
L’inglese si è rivelato un ottimo collante sociale dal punto di vista linguistico, ma solo per le classi medie.
La siccità, la povertà e la scarsità di terra da coltivare costringono intere famiglie a spostarsi da un’area geografica all’altra del paese alla ricerca di lavoro.
notevoli conseguenze sulla vita dei bambini e delle bambine
Nel 2016, in collaborazione con:
spinge le famiglie a spostarsi per alcuni periodi in altre zone del paese
}
Ha condotto una ricerca in sei villaggi, situati nello Stato del Karnataka, India sud occidentale. Una zona del paese è molto arida e con piogge scarse e dove la siccità rende difficile coltivare la terra.
Migrare diventa un modo per trovare lavoro e ripagare il debito ma la migrazione incide sulla vita dei bambini e degli adolescenti. In generale le condizioni delle famiglie migranti peggiorano nei luoghi di destinazione rispetto a quelli di origine.
Nel 303 , a vent'anni dalla sua ascesa al trono, Diocleziano scatenò una nuova persecuzione violentissima verso i cristiani, l'ultima nella storia della chiesa primitiva
La Repubblica popolare democratica di Corea è uno stato socialista dell'Asia orientale con un sistema economico pianificato.
Confini:
-A nord con la Cina e Russia.
-Bagnata a ovest dal Mar giallo.
-Bagnata a est dal Mar del Giappone.
La loro visione della religione non è condizionata da un' unica fede, ma dalla combinazione di diverse:
1
Buddhismo
2
Confucianesimo
3
Sciamanesimo coreano
4
Daoismo
5
Altre credenze indigene e credi
Timeline
Molti cristiani si spostarono in Corea del Sud per scappare dalla politica antireligiosa del regime socialista
Dal 1880 inizia l'insediamento di alcuni missionari protestanti.
Giocano un ruolo molto importante nella modernizzazione del paese
La propaganda della Corea del Nord racconta di un paese meraviglioso, sul quale il Sol dell'avvenire non tramonta mai. Le cose, ovviamente, non stanno così.
ad esempio....
Alto numero di migranti nord-coreani si sottopone per raggiungere la Cina.
Unica realistica meta di immigrazione visto che la zona delimitarizzata Costringe chi prova a raggiungere la Corea del sud oggi è lunghissimo, che dalla Cina passa per il sud est asiatico.
La Russia, o la federazione russa è uno stato di
trans continentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto del mondo, con una superficie di circa 17098242 Km2
Confini terrieri:
Norvegia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Bielorussia, Ucraina, Georgia, Cina, Corea del Nord, Mongolia.
Confini marittimi:
Giappone, Stati Uniti, mar Baltico, mar Glaciale Artico, oceano pacifico, mar Nero, mar Caspio
Numero abitanti: 144 milioni
Capitale:Mosca
Il 15 dicembre del 1992 nacque la chiesa ortodossa autocefala di Ucraina
cosa propone il Parlamento?
Leggi molto severe che obbligano tutti i migranti ad avere un permesso
Trattare gli immigrati senza mezze misure, espellendoli dalle megalopoli per inviarli nelle regioni in cui c'è un particolare bisogno di manodopera.
L'opinione pubblica russa esprime sempre maggiore fastidio contro i lavoratori stranieri, siano regolari o clandestini