Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

I SISTEMI ECONOMICI e karl marx

Solfrini Eva, Ravaioli Mattia , Giada Senni 3Ae

SISTEMI ECONOMICI

I sistemi economici si dividono in 3 categorie diverse :

L'economia centralizzata

L'economia di mercato

L'economia mista

sistemi economici

Capitolo B1

ECONOMIA CENTRALIZZATA

In essa è lo stato a decidere sia sulla produzione che sulla distribuzione dei beni :

Lo stato è l'unico proprietario dei mezzi di produzione

Ha una struttura Gerarchizzata.

economia centralizzata

economia di mercato

ECONOMIA DI MERCATO

Il liberalismo economico, chiamato anche Laisez faire, si basa sull'iniziativa privata.

Ogni cittadino è proprietario dei mezzi di produzione, e decide liberamente i beni da produrre.

economia mista

ECONOMIA MISTA

1

Si trova in una posizione intermedia fra il collettivismo e il liberalismo

2

In essa sono presenti sia imprese pubbliche, sia imprese private

3

Nei paesi a economia mista coesistono l'iniziativa statale e quella privata

Karl Marx

L'economia Marxiana è descritta nei 3 libri del Capitale.

1818-1883, Treviri (Prussia)

é uno dei pensatori più importanti del XIX secolo.

Karl Marx

Capitolo B2

Marx

Marxiano o Marxista?

Qual'è il più corretto?

MARXISTA

MARXIANO

è l'aggettivo relativo ai seguaci di Marx

è l'aggettivo che fa riferimento all'opera di Marx

Metodo di produzione

Struttura economica e sovrastruttura

Il capitalismo è solo una forma storica di produzione, destinata a finire

La struttura economica della società è la base su cui si eleva una serie di sovrastrutture

Metodo di produzione

La natura del Capitalismo

La natura del CAPITALISMO

Marx afferma che si può comprendere la natura del capitolismo solo analizzando l'origine del PLUSVALORE

Il PLUSVALORE è il profitto del capitalista formato da una parte di lavoro non pagato al proletario

Il lavoro diventa una potenza che sovrasta l'uomo

Alienazione

Nella società capitalistica NON è l'operaio che adopera i mezzi di produzione, ma i mezzi di produzione USANO l'operaio

Alienazione

Il valore di una merce

IL VALORE DI UNA MERCE

Marx opera una netta divisione tra Capitale costante e Capitale Variabile

Capitale costante

Capitale variabile

rappresentato dal fondo salario.

costituito dalle materie prime e dalle attrezzature produttive,deve essere dato prima che la produzione abbia inizio

Come si calcola??

è possibile calcolare il valore di una merce sempre facendo riferimento alla teoria del lavoro-valore

come si calcola

Essendo:

C:Quantità di lavoro necessaria a reintegrare il capitale costante

V:quantità di lavoro necessaria a reintegrare il capitale variabile

S:quantità di lavoro incorporata nel Plusvalore

M:valore di una merce

Avremmo

m: c+v+s

formula

Sviluppo sistema Capitalistico

Marx lo rappresenta essendo:

D:denaro speso per l'acquisto della merce

M:ammontare merce necessaria per la produzione

D':denero guadagnato dalla vendita della produzione

i diversi aspetti delle sue teorie

Teorie Karl Marx

1

IL SAGGIO DI PLUSVALORE

Utilizzato per misurare l'intensità dello sfruttamento nel processo produttivo

O'=S/V

2

LA COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE

Misura l'intensità capitalistica del processo produttivo

y=C/V

3

IL SAGGIO DI PROFITTO

Misura il rapporto fra Plusvalore

e capitale totale

Saggio di profitto

La caduta tendenziale del saggio di profitto

1

Marx ritiene che, nel lungo periodo, il saggio di profitto tenda a diminuire.

Egli si rende conto che l'aumento della composizione organica del capitale fa aumentare il saggio di Plusvalore, ma ritiene che questo fatto riesca solo a rallentare la diminuzione del saggio di profitto

2

Conflitto di classe

Conflitto tra Borghesia e Proletario

La Borghesia possiede i mezzi di produzione, ma è il Proletariato che possiede la forza lavoro.

Il sistema capitalistico borghese provoca lo sviluppo del Proletario , le cui precarie condizioni scatenano il conflitto di classe

Dallo stato SOCIALISTA alla società Comunista

Il proletariato sostituirà la borghesia, creando lo stato socialista.

Lo stato socialista si dissolverà nella società comunista.

Dallo stato socialista alla società comunista

GRAZIE PER

L' ATTENZIONE

3Ae

Solfrini Eva

Senni Giada

Ravaioli Mattia

FINE

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi