arte
Luca Alberti, Giacomo Arsie, Gaia Dal Monego, Erica Merici, Veronica Vialetto
N e R
NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO
GOYA
- NASCE NEL 1746 PRESSO SARAGOZZA;
- SI TRASFERISCE A MADRID;
- INTRAPRENDE UN VIAGGIO DI FORMAZIONE IN ITALIA;
- TORNA A MADRID E DIVENTA PRIMO PITTORE DA CAMERA DEL RE;
- TEMI ORIGINALI E IMMEDIATEZZA DEL LINGUAGGIO ESPRESSIVO (novità per il tempo).
Maya Desnuda e Maya Vestida, ca 1800-1803, Madrid, Museo Nacional del Prado
Le fucilazioni del 3 maggio 1808 sulla montagna del Principe Pio, 1814, Madrid, Museo Nacional del Prado
HAYEZ
- NASCE A VENEZIA NEL 1791;
- DIVENTA PROFESSORE DI PITTURA ALL'ACCADEMIA DI BRERA NEL 1850;
- PITTURA STORICA (mezzo per diffondere agli italiani concetto di Nazionalismo);
- RINUNCIA AI MODELLI PER RAPPRESENTARE IL VERO;
- IL VERO E' ANCHE IL BELLO (contenuto di ideali, sentimenti elevati);
- L'OPERA D'ARTE E' PER IL POPOLO.
Il ritratto di Alessandro Manzoni, 1841, Milano, Pinacoteca di Brera
Il bacio, 1859, Milano, Pinacoteca di Brera
IMPRESSIONISMO
I
- CAFÉ GERBOIS
- 8 MOSTRE (Il nome viene dato alla 3° mostra)
- IMPORTANZA AL COLORE E ALLA LUCE (abolizione del disegno preparatorio, del nero e del bianco)
- PENNELLATE VELOCI
- PITTURA EN PLEIN AIR
MANET
- NASCE A PARIGI, 1832;
- VIAGGIA MOLTO (prima a Rio de Janeiro, per volere del padre, poi in tutta Europa - Olanda, Germania, Francia, Italia);
- FORMAZIONE ARTISTICA: PITTORE ACCADEMICO THOMAS COUTURE; AMMIRA MOLTO I COLORISTI DEL PASSATO;
- RIESCE A ESPORRE ALCUNE DELLE SUE OPERE NEI SALONS.
RAPPORTO CON L'IMPRESSIONISMO
- NON PARTECIPA DIRETTAMENTE ALLE MOSTRE, MA LA SUA PRESENZA E IL SUO INFLUSSO APPAIONO INDISCUTIBILI;
- RICORRE AL DISEGNO PREPARATORIO;
- DÀ IMPORTANZA AL COLORE;
- PARTE DA UNA CONCEZIONE NEOCLASSICA (DELACROIX).
Colazione sull'erba, 1863, Parigi, Musée d'Orsay
Il bar delle Folies Bergère, 1881-1882, Londra, Courtauld Institute of Art
MONET
- NASCE A PARIGI, 1840;
- NON SI ISCRIVE A REGOLARI CORSI ACCADEMICI DI PITTURA;
- VA AD ALGERI: COLORI, NATURA;
- FREQUENTA IL CAFÉ GUERBOIS;
- SI RITIRA IN UNA CASA A GIVERNY (giardino, stile giapponese);
- IL PIÙ IMPRESSIONISTA DEGLI IMPRESSIONISTI (simbolo del movimento).
Impressione, sole nascente, 1872, Parigi, Musée Marmottan Monet
Cattedrale di Rouen, anni 90 dell'Ottocento
DEGAS
- FORMAZIONE ARTISTICA: ACCADEMICA, INGRES;
- VIAGGIA IN ITALIA, POI TORNA A PARIGI: STUDIO DEI CLASSICI (e Delacroix);
- DIFFERENZE CON L'IMPRESSIONISMO: PREDILIGE DIPINGERE IN ATELIER, UTILIZZA IL DISEGNO PREPARATORIO E IL BIANCO E IL NERO;
- SI DEFINISCE UN REALISTA (la natura è frutto di studi e riflessioni, non deriva semplicemente da una sensazione visiva).
La lezione di danza, 1873-1875, Parigi, Musée d'Orsay
L'assenzio, 1875-1876, Parigi, Musée d'Orsay
RENOIR
- FORMAZIONE ARTISTICA: SCUOLA DI BELLE ARTI (poi frequenta il Café Guerbois);
- PARTECIPA SOLO A 3 MOSTRE MA È CONSIDERATO, con Monet, IL RAPPRESENTANTE PIÙ SPONTANEO E CONVINTO DEL MOVIMENTO;
- VIAGGIA IN ITALIA (Raffaello);
- IMPORTANZA DEL DISEGNO: SECONDA PARTE DELLA SUA PRODUZIONE.
La Grenouillère, 1869, Stoccolma, Nationalmuseum
Moulin de la Galette, 1876, Parigi, Musée d'Orsay
POSTIMPRESSIONISMO
P
- INIZI DALL'IMPRESSIONISMO, MA POI DISTACCO;
- RIFIUTO DELLA SOLA IMPRESSIONE VISIVA;
- SICUREZZA DEL CONTORNO;
- CERTEZZA E LIBERTÀ DEL COLORE;
- TENDENZA A CERCARE LA SOLIDITÀ NELL'IMMAGINE.
CEZANNE
- NASCE A AIX-EN-PROVENCE, 1839;
- STUDIA A PARIGI (contatto con l'Impressionismo), POI RESTA QUASI SEMPRE NELLA SUA CITTÀ NATALE;
- RAPPORTO CON L'IMPRESSIONISMO: PITTURA EN PLEIN AIR, MASSIMA LUMINOSITÀ DEI COLORI, MA DISTACCO (RICERCA per quella verità essenziale che l'impressione visiva non poteva esaurire).
- CARATTERISTICHE DELLA PITTURA: GEOMETRIA (cilindro, sfera, cono... =maggiore monumentalità), CONTORNO.
I giocatori di carte, 1898, Parigi, Musée d'Orsay
La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves, 1904-1906, Philpadelphia, Philadelphia Museum of Art
SEURAT
- NASCE NEL 1859 A PARIGI, STUDIA ALL'ÉCOLE DES BEAUX-ARTS, E MUORE TRENTENNE;
- PUNTINISMO: ACCOSTAMENTO DI COLORI PURI TENUTI DIVISI (massima luminosità); STUDI DI CROMATICA DEL CHIMICO CHEVREUL = RIVELAZIONE PER SEURAT.
Une baignade à Asnières, 1883-1884, Londra, National Gallery
Il circo, 1891, Parigi, Musée d'Orsay
GAUGUIN
- NASCE A PARIGI NEL 1848;
- VIAGGIA MOLTO; INFLUENZE DALL'ARTE GIAPPONESE;
- VIVE TRA FRANCIA, SUD AMERICA E POLINESIA (Tahiti);
- INIZI COME IMPRESSIONISTA, MA PRESTO CAMBIA IL SUO MODO DI DIPINGERE;
- CARATTERISTICHE DELLA PITTURA: UTILIZZO DEI COLORI PRIMARI;
- CLOISONNISME: TECNICA CHE CONSISTE NEL FARE UNA LINEA DI CONTORNO MARCATA (nera); RECUPERO DELLA BIDIMENSIONALITÀ.
Aha oe feii?, 1892, Mosca, Museo Puškin
Il Cristo giallo, 1889, Buffalo, Albright-Knox Art Gallery
VAN GOGH
- NASCE IN OLANDA NEL 1853;
- PARIGI: CONOSCE MOLTI ARTISTI (De Toulouse-Lautrec, Gauguin, con cui poi vive assieme ma litigano);
- CARATTERE: SOLITARIO E ISTINTIVO;
- I SUOI QUADRI RISPECCHIANO IL SUO STATO D'ANIMO.
I mangiatori di patate, 1885, Amsterdam, Van Gogh Museum
Notte stellata (Cipresso e paese), 1889, New York, The Museum of Modern Art
DE TOULOSE-LAUTREC
- NASCE NEL 1864 AD ALBI;
- FREQUENTATORE DI CABARET, CIRCHI, CASE DI TOLLERANZA;
- INVENTA IL MANIFESTO (Moulin Rouge);
- RAPPORTO CON L'IMPRESSIONISMO: RIFIUTA LA PITTURA EN-PLEIN-AIR, I COLORI LUMINOSI, LA MANCANZA DI PROSPETTIVA GEOMETRICA; PREDILIGE LA LINEA DI CONTORNO, IL DISEGNO PRECISO;
- SPESSO LO SFONDO DELLA TELA O DELLA CARTA ENTRANO A FAR PARTE DEL QUADRO;
- SI RIFA' A DEGAS PER IL TAGLIO FOTOGRAFICO.
Au Salon de la Rue des Moulins, 1894, Albi, Musée Toulouse-Lautrec
Al Moulin Rouge, 1892-1893), Chicago, The Art Institute, Helen Birch -bartlett Memorial Collection
DIVISIONISMO
D
- MOVIMENTO ITALIANO DI FINE '800;
- TEMATICHE SOCIALI;
- PRINCIPALI ESPONENTI: PELLIZZA DA VOLPEDO, SEGANTINI, MORBELLI;
- DIFFERENZA COL PUNTINISMO: SOVRAPPOSIZIONE DEI COLORI (oltre che accostamento), PENNELLATE A TRATTI (filamenti più che puntini), ATTENZIONE ALL'ASPETTO ARTISTICO E SIMBOLICO RISPETTO A QUELLO SCIENTIFICO.
Ambasciatori della fame, 1892, collezione privata
Fiumana, 1898, Milano, Pinacoteca di Brera
Il quarto stato,1901, Milano, Museo del Novecento
Mezzogiorno sulle Alpi, 1891, Svizzera, collezione privata
ART NOUVEAU
A
- MOVIMENTO DI FINE 800;
- NOME DIFFERENTE NEI DIFFERENTI PAESI: Inghilterra (Modern Style), Italia (Stile Liberty)...
- WILLIAM MORRIS: Morris, Marshall, Faulkner & Co. (produzione di oggetti utili ma anche belli; alta qualità), poi Arts and Crafts Exhibition Society (produzione in serie a basso costo e arte);
- INTERESSA DIVERSI SETTORI PRODUTTIVI (arti applicate: arredamento, gioielli, grafica, moda, ceramica);
- DECORATIVISMO.
MODERNISMO, SPAGNA
- PRINCIPALE ESPONENTE: GAUDÌ (fase dell'architettura art nouveau catalana)
- MATERIALI NUOVI PER LE STRUTTURE, ELEMENTI DECORATIVI (mondo animale e vegetale, linea sinuosa: decorativismo);
GAUDÌ
- NASCE IN CATALUÑA NEL 1852;
- FORMAZIONE ARTISTICA: ACCADEMIA DI MADRID, ISPIRAZIONE ALL'ARCHITETTURA GOTICA E ALLA TRADIZIONE ARABA (cromatismo);
- UNISCE ARCHITETTURA, SCULTURA E PITTURA;
- LE CORBUSIER DICE DI LUI CHE È L'UNICO A SAPER PLASMARE IL FERRO, IL LATERIZIO E LA PIETRA;
- TECNICA NUOVA: TRECANDÍS (mosaico e malta).
La Sagrada Familia, Barcelona
VIENNA
- 1867: CREAZIONE DELLA KUNSTGEWERSCHULE (Scuola d'arte e mestieri: imitazione delle arti maggiori da parte delle arti applicate);
- 1897: NASCITA DELLA SECESSION (KLIMT; distacco dall'ambiente intellettuale e accademico: arti maggiori = arti minori); RIVISTA VER SACRUM.
- 1898-1899: PALAZZO DELLA SECESSIONE (esposizioni); PROGETTO DI OLBRICH.
KLIMT
- NASCE VICINO A VIENNA, 1862;
- FORMAZIONE ARTISTICA: SCUOLA DI ARTI DECORATIVE (Vienna);
- PRINCIPALE ESPONENTE DELLA WIENER SECESSION (collaborazione con Ver Sacrum);
- VIAGGIA IN ITALIA (Ravenna: ORO);
- GUERRA; MUORE NEL 1918.
- DISEGNO: INSEGNAMENTO ACCADEMICO (studi di nudo e ornato, arte rinascimentale italiana), POI USO DI UNA MORBIDA LINEA DI CONTORNO.
Giuditta I, 1904, Vienna, Österreichische Galerie
Giuditta II (Salomè), 1909, Venezia, Galleria d'Arte Moderna
Il bacio, 1907-1908, Vienna, Österreichische Galerie
KOKOSCHKA
- NASCE NEL 1886 IN AUSTRIA E FREQUENTA LA SCUOLA DI ARTI DECORATIVE DI VIENNA;
- PERSONAGGIO PARTICOLARE (temperamento artistico, posizioni sociopolitiche, amicizie con intellettuali progressisti);
- VOLONTARIO IN GUERRA, MA FERITO; SI TRAFERISCE A DRESDA (cattedra all'Accademia);
- ACCUSATO DAL REGIME NAZISTA DI ESSERE ANTITEDESCO, SI RIFUGIA A LONDRA (poi morirà in Svizzera);
- VASTA PRODUZIONE DI DISEGNI (studi per le sue opere);
- SI DEFINISCE ALLIEVO SPIRITUALE DI KLIMT.
Ritratto di Adolf Loos, 1909, Berlino, Castello di Chartlottenburg
La sposa del vento (o La tempesta), 1914, Basilea, Kunstmuseum, Öffentliche Kunstammlung
SCHIELE
- NASCE IN AUSTRIA, 1890;
- FORMAZIONE ARTISTICA: ACCADEMIA BELLE ARTI VIENNA;
- KLIMT: "PADRE SPIRITUALE";
- RIFERERIMENTI DI PARTENZA: FAUVES, DIE BRUCKE, MUNCH;
- DISEGNO: NO DECORATIVISMO, ASSENZA DI AMBIENTAZIONE.
Abbraccio, 1917, Vienna, Österreichische Galerie
MOVIMENTI ALL'AVANGUARDIA
M
- PERIODO DI CONTRADDIZIONI E INCERTEZZE;
- SCOPERTE DI INFINITE REALTA' PARALLELE (studi filosofici, scientifici, di fisica e medicina);
- INFINITE SPERIMENTAZIONE NEL MONDO ARTISTICO;
- STUDIO DELL'INTERIORITA' E DEL SOGNO.
ESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMO
- SI SVILUPPA IN FRANCIA CON I FAUVES, IN GERMANIA CON IL MOVIMENTO DIE BRUCKE;
- COMPRENDE IL PERIODO DAL 1905 AL 1925;
- CONSISTE IN UN MOTO DALL'ANIMO DELL'ARTISTA VERSO LA REALTA';
- PROIEZIONE IMMEDIATA DI SENTIMENTI E STATI D'ANIMO (aboliti prospettiva e chiaro scuro);
- CONTENUTI SOCIALI E TESTIMONIANZE DELLA REALTA';
- COLORI VIOLENTI, FORME SEMPLICI, MODELLI ANGOLOSI.
I FAUVES, FRANCIA
- MOVIMENTO DI BREVE DURATA (ha inizio nel 1905);
- PRINCIPALI ESPONENTI: MATISSE, DERAIN, MAURICE;
- IL NOME FU USATO DA VAUXCELLES DURANTE LA TERZA MOSTRA DEL " SALON D'AUTOMNE" ;
- PITTURA ISTINTIVA CHE ESPRIME IL PITTORE STESSO;
- IL COLORE DONA LUMINOSITA' E ANTINATURALITA' AL DIPINTO;
- DISTACCO DA DIVISIONISMO E IMPRESSIONISMO.
MATISSE
- NASCE A CATEAU-CAMBRESIS (1869);
- ISTRUZIONE PRESSO L'"ECOLE DES BEAUX-ARTS" (simbolisti);
- SI RIFÀ ALL'IMPRESSIONISMO E IN SEGUITO AL DIVISIONISMO DAI QUALI SUCCESSIVAMENTE SI DISTACCA;
- ESPRESSIVITÀ DATA DAL COLORE (rosso, blu, verde) E LINEE DI CONTORNO (rinuncia alla tridimensionalità e ai dettagli) .
La danza, 1909-1910, San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage
La stanza rossa, 1908, San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage
DERAIN
- NASCE A CHATOU (1880);
- COLORI FORTI USATI IN MANIERA IMPULSIVA.
Il ponte di Charing Cross a Londra, 1906, Washington,
National Gallery of Art
MAURICE
- NASCE A PARIGI (1876);
- COMPOSIZIONE GEOMETRICA;
- COLORI PRIMARI;
- PENNELLATE BREVI E DENSE.
Bougival, 1905, Dallas, Museum of Art
DIE BRÜCKE, GERMANIA
- IL MAGGIORE ESPONENTE È KIRCHNER;
- MOVIMENTO FONDATO DA QUATTRO STUDENTI DI ARCHITETTURA (1905-1913)
- VOLEVANO FUNGERE DA PONTE TRA '800 E '900;
- FEDE NEL PROGRESSO E IMPULSO CREATIVO;
- PRINCIPALI: REALTA' URBANA E MARGINALITA' SOCIALE.
KIRCHNER
- NASCE NEL 1880;
- SI FORMA SEGUENDO IL '500 TEDESCO, L'ARTE PRIMITIVA E LE STAMPE GIAPPONESI;
- SI ISPIRA ALL'ESPRESSIONISMO COLORISTICO DI GAUGUIN E VAN GOGH.
Due donne per strada, 1914, Dusseldorf, Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen
CUBISMO
- PRINCIPALI ESPONENTI: PICASSO, BRAQUE;
- INIZIA NEL 1907 (anno della mostra dedicata a Cézanne);
- RAPPRESENTANO IL TEMPO NELLE OPERE (dipingono contemporaneamente momenti diversi in una stessa scena);
- COSTRUISCONO UNA REALTA' NUOVA E DIVERSA;
- IL TERMINE CUBISMO DERIVA DALL'USO DI SCOMPORRE LA REALTA';
- CUBISMO ANALITICO (1909, scompongono gli oggetti, colori terrosi e neutri);
- CUBISMO SINTETICO (1912/1913, ricomposizione degli oggetti, colori brillanti e non verosimili).
PICASSO
- NASCE A MALAGA (1881);
- FREQUENTA LE ACCADEMIE DI BARCELLONA E MADRID (viaggia molto e poi si trasferisce a Parigi);
- SI ISPIRA A IMPRESSIONISMO E POSTIMPRESSIONISMO (Cézanne);
- PERIODO BLU (fino al 1904, colori freddi sul grigio e l'azzurro);
- PERIODO ROSA (fino al 1906, colori sul rosa, ocra e arancio);
- PERIODO AFRICANO (fine 1906, scultura rituale africana e polinesiana);
- PERIODO CUBISTA (dal 1907, colori brillanti).
Les demoiselles d'Avignon, 1907, New York, Museum of Modern Art
Poveri in riva al mare, 1903, Washington, National Gallery of Art
Guernica, 1937, Madrid,
Museo Nacionale Centro de Arte Reina Sofia
BRAQUE
- NASCE AD ARGENTEUIL (1882);
- NEL 1907 CONOSCE PICASSO E RISCOPRE CEZANNE;
- CUBISMO ANALITICO (intenso lavoro di scomposizione della realtà con Picasso);
- PAPIERS COLLES (1912, utilizza frammenti di materia reale);
- CUBISMO SINTETICO (le sue opere evocano la realtà e suggeriscono la loro interpretazione).
Violino e brocca, 1909-1910, Basilea, Kunstmuseum