Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Giuseppe Ferro IV A

Cartesio

Vita

René Descartes, italianizzato Renato Cartesio, nacque a La Haye en Touraine nel marzo del 1596 ed è stato un filosofo e matematico francese, ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna. Compì i suoi studi presso un collegio gesuita, arruolandosi in seguito nell'esercito. Dopo aver abbandonato la carriera militare, viaggiò per l'Europa fino al 1628, quando si trasferì in Olanda. Fu attivo nei suoi studi fino al 1649 e morì a Stoccolma nel 1650, presso la corte della regina Cristina di Svezia.

Cartesio riprende l'esigenza di creare un nuovo metodo che fondi un sapere cumulativo e sistematico, e pone come modello la matematica, ovvero l'unico ambito della conoscenza che abbia prodotto un sapere cumulativo. Il metodo cartesiano è deduttivo ed è basato su 4 regole fondamentali: la regola dell'evidenza, la regola dell'analisi, la regola della sintesi e la regola della revisione. Nelle idee cartesiane sorge inoltre il problema di trovare una verità indubitabile come fondamento del sapere.

Il metodo

il dubbio metodico

Cartesio va alla ricerca della verità indubitabile tramite il dubbio metodico, ovvero mettere in discussione tutte le certezze derivanti dalla tradizione. Si giunge alla conclusione che la base indubitabile del sapere è la certezza di sé come essere pensante, come res cogitans: cogito ergo sum, penso dunque sono.

La res cogitans, secondo Cartesio, è formata da idee, le quali sono la fonte di ogni conoscenza, che sono suddivisibili in 3 categorie: le idee innate, che sono già presenti nel soggetto, le idee fattizie, ovvero quelle che vengono costruite dal soggetto, e le idee avventizie, le quali derivano dal mondo esterno e pongono il problema della corrispondenza tra pensiero e realtà.

Le idee e Dio

L'esistenza di Dio nella filosofia cartesiana è di fondamentale importanza perché è il garante dell'ordine. Cartesio da la prova dell'esistenza di Dio tramite un semplice ragionamento: l'idea, che risiede in uomo, di una sostanza infinita, eterna e immutabile non può essere stata formata da quell'uomo o da altri perché l'idea di infinito deve avere come causa un essere infinito.

L'idea di Dio

Il razionalismo cartesiano sostiene che le idee precedono l'esperienza e la interpretano scientificamente, e Cartesio da alcune prove delle sue idee, tra cui ricordiamo quella della cera e quella del sole. Prendendo in esame la seconda, immaginiamo di guardare il Sole. Lo vediamo molto più piccolo del nostro pugno e non troppo distante da noi. L'astronomia invece ci dice che è molto più grande e molto più lontano di come appare. La conoscenza vera è perciò quella della ragione, ovvero in questo caso dell'astronomia, e non quella dei sensi.

Il razionalismo cartesiano

Cartesio costruisce una nuova fisica procedendo in modo deduttivo, partendo dalla definizione della materia come res exstensa. Utilizzando questa definizione Cartesio ricostruisce la struttura dell'universo. Anche gli esseri viventi vengono spiegati in modo meccanicistico, ovvero sulla base del movimento delle particelle di materia, come fossero macchine mosse solo dalla ragione e prive di volontà. La fisica cartesiana è basata su 3 princìpi fondamentali: estensione, forma e movimento. Cartesio non ammette inoltre nessun intervento provvidenziale di Dio nelle dinamiche della materia.

La fisica

La res cogitans, ovvero la mente, e la res extensa, formano il cosiddetto dualismo cartesiano. Cartesio ritiene che l'anima e il corpo comunichino mediante la ghiandola pineale e inoltre pensa che una passione sia qualcosa che l'anima subisce da parte del corpo. Si distinguono delle passioni semplici (amore, odio, meraviglia, tristezza, desiderio e gioia) da cui derivano le altre passioni, più "complesse". Infine nelle idee cartesiane l'abitudine può arrivare a modificare l'associazione stimolo/risposta.

Il dualismo cartesiano

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi