Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Date 1
La civiltà CRETESE o MINOICA deve tutto alla sua posizione favorevole di CENTRO del bacino occidentale del mediterraneo.
2000-1700 a.C.
Costruzione della civiltà dei Palazzi
Inizio del dominio Cretese sui Mari
Fine civiltà Minoica
La scarsità di terra coltivabile e l'assenza di materie prime costrinsero gli abitanti dell'isola a prendere le vie del mare:
La necessità li rese innovativi e intraprendenti
"La diversità è ricchezza"
Da Leggenda a realtà:
Sebbene sia un racconto fantastico, si nascondono alcune verità:
Palazzo di Cnosso
Le navi cretesi erano robuste e veloci, permettevano scambi continui e fruttuosi:
Gli archeologi hanno scoperto due scritture sillabiche "lineare A" e "lineare B" che non sembrano ancora appartenere al ceppo linguistico indoeuropeo
Venivano usate per scopi contabili, amministrativi e per la gestione dei palazzi
Sulla condizione della donna non si sa molto, a parte il fatto che dagli abiti si evince come fosse rappresentata con una pelle più chiara e con abiti che sembrano non rendere pudore al petto, lasciato scoperto
Grandi feste e giochi e giostre con tori, venivano organizzati e avevano anche come protagoniste le donne, che sembrano avere una abbozzata parità sessuale
Ipotesi 1: CATASTROFE IMPROVVISA nel 1450, che ne ha distrutto completamente i centri in modo improvviso ed irreparabile, come l'eruzione di un vulcano o terremoti e maremoti.
Ipotesi 2: Invasione dei popoli provenienti dalla penisola greca, come Achei o Micenei
Tra il 1500 a.C e il 1150 a.C. si sviluppa una società che, seppur agricola e guerriera, aprirà le porte della cultura classica dopo aver incontrato la popolazione cretese, dalla quale imparerà tutto.
La popolazione si stanzia nel Peloponneso, la zona sud della attuale penisola greca, dove hanno origine 3 delle città più incredibili dell'antichità: Micene, Argo e Tirinto
La città era incentrata sull'Acropoli, la parte più alta zona, solitamente arroccata e protetta da possenti mura, dove c'era il palazzo reale.
Il sovrano esercita anche i ruoli di giudice supremo e capo dell'esercito, coadiuvato dai membri più importanti dell'Aristocrazia.
«Cantami, o Diva, del pelide Achille
l'ira funesta che infiniti addusse
lutti agli Achei, molte anzi tempo all'Orco
generose travolse alme d'eroi,
e di cani e d'augelli orrido pasto
lor salme abbandonò (così di Giove
l'alto consiglio s'adempìa), da quando
primamente disgiunse aspra contesa
il re de' prodi Atride e il divo Achille.»
Dopo il crollo delle culture Cretesi e Micenee, la grecia visse un periodo di
REGRESSO ECONOMICO E CULTURALE
Il tutto condensato da una ridotta conservazione di testimonianze scritte e ogni forma di architettura
La nascita della letteratura europea affonda le radici nel mondo del medioevo ellenico, con le opere omeriche "Illiade" ed "Odissea".
In realtà, anche se descrivono vicende
relative al periodo miceneo, compaiono informazioni in gran parte incompatibili:
Lo sviluppo dell'agricoltura da inizio ad una spirale positiva a catena:
Crescita demografica
Aumento traffici commerciali
Nuovi soggetti politici
L'assenza di un forte potere centrale che COORDINASSE E AMMINISTRASSE le città, anche per via della frammentazione del territorio, permise lo sviluppo autonomo di molti centri come Atene, Argo, Corinto e Sparta, tutte con la stessa struttura:
ACROPOLI: zona con edifici sacri
AGORA': Centro politico, civile e commerciale
Coloro che godono del diritto di riunirsi e discutere e decidere le sorti della comunità. Di partecipare attivamente alla vita della pòlis, ricoprendo cariche pubbliche.
Solo in questo modo si poteva essere riconosciuti come parte integrante della comunità.
ad esserne esclusi restavano DONNE, STRANIERI E SCHIAVI.
https://www.interno.gov.it/it/temi/cittadinanza-e-altri-diritti-civili/cittadinanza
Ogni Pòlis poteva:
Da ciò dipende il DISPREZZO TOTALE per ogni forma di potere assoluto, come nel caso dei PERSIANI,
definiti BARBARI
Dall'VIII secolo a.C. lo sviluppo economico portò i greci a muoversi verso le coste di altri territori per fondare nuove città.
Lì la vita politica e religiosa della nuova città continuava secondo gli usi della madre patria.
*In antichità, non era prevista alcuna retribuzione per chi ricopriva delle cariche pubbliche. Per questo motivo solo i cittadini più ricchi (aristocratici, proprietari terrieri) che non avevano l'obbligo di lavorare potevano permettersi di svolgere attività politica
La nascita delle leggi scritte:
L'ascesa del demòs portò alla ribalta il problema della parità dei diritti e dei doveri di fronte alla legge. Fino a quel momento la giustizia era amministrata solo da aristocratici che favorivano, in assenza di leggi scritte, la propria classe sociale.
La codificazione delle norme scritte fu il primo passo per una vera e propria idea di stato
Quello che accade in grecia e la successione delle forme di governo, è in breve quello che accade alla storia dell'uomo nel corso dei secoli successivi. Il che dimostra una regola fondamentale:
la storia NON si ripete
la storia NON è ciclica
MA ciò che "si ripete" è la risposta degli uomini:
Le dinamiche umane, in condizioni simili, generano conseguenze altrettanto simili.
Governo di una sola persona
Monarchia
Governo di pochi MIGLIORI
Oligarchia
Aristocratica
Governo di pochi RICCHI
Oligarchia Timocratica
Tirannide
Governo assoluto di una sola persona
Governo del popolo
Governi democratici
Classe scomposta: approfondisci una tra queste CINQUE possibilità: