Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

LE ZONE CALDO-UMIDE

DOVE SI ESTENDONO?

Si estendono nella fascia compresa tra i due tropici e attraversata dall'Equatore

CHE CLIMA LA CARATTERIZZA?

Queste aree hanno un clima sempre caldo, e molto umido, perchè i raggi del sole sono quasi sempre perpendicolari, e molto umido, perchè piove durante tutti i mesi dell'anno o almeno per 6 mesi.

Al loro interno, si distinguono due diversi ambienti naturali, associati a due climi:

-clima equatoriale, caratterizato dalla foresta pluviale,

-il clima della savana, caratterizzato da distese d'erba e rari alberi.

LA REGIONE EQUATORIALE

E' una zona di bassa pressione compresa tra i 10° a nord e 10° a sud dell'Equatore: tutto l'anno dì e notte durano circa 12 ore ciascuno e i raggi solari giungono quasi sempre perpendicolari.

La conseguenza più evidente è che non ci sono le stagioni: precipitazioni e temperatura sono elevate e costanti ogni giorno dell'anno.

Questo clima favorisce lo sviluppo di una vegetazione rigogliosa, la foresta equatoriale, che in Asia è detta giungla.

LA REGIONE DELLA SAVANA

Si trova vicino ai tropici. Il clima della savana è caratterizzato dalla presenza di due stagioni distinte: un inverno secco e un' estate umida. Le temperature sono sempre elevate con una media di 20°C. L'aridità della stagione secca non consente lo sviluppo di una foresta: radi alberi, arbusti e distese d'erba formano la savana. Le erbe, in genere perenni, crescono verdi e rigogliose fino a tre metri di altezza nella stagione delle piogge, in estate, poi ingiallistcono nella stagione secca.

IL CLIMA NEGLI OCEANI

A queste latitudini anche gli oceani risentono del clima caldo.

L'acqua superficiale, riscaldata dal sole, forma correnti marine calde come la corrente del golfo, dove i fondali sono bassi e la temperatura dell'acqua è sempre superiore ai 20°C, si trova un particolare bioma che ospita una straordinaria varietà di spiecie viventi: la barriera corallina.

La barriera corallina è una formazione tipica dei mari e oceani tropicali, composta da formazioni rocciose sottomarine. La Grande barriera corallina (in inglese Great Barrier Reef) è la barriera di corallo più grande del mondo, composta da oltre 2 900 barriere coralline singole e da 900 isole.

La barriera corallina è una formazione tipica dei ma...

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi