Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading content…
Loading…
Transcript

il piano cartesiano nell'indagine statistica

(pag. 339)

indagine statistica

indagine statistica

Come abbiamo studiato l'anno scorso i DATI di un'INDAGINE STATISTICA possono essere rappresentati con vari tipi di grafici, tra questi c'è il PIANO CARTESIANO.

I grafici che avevamo studiato erano:

- l'IDEOGRAMMA, in cui i dati vengono rappresentati con dei simboli;

- l' ISTOGRAMMA, che si realizza con colonne di MATTONCINI;

- il PIANO CARTESIANO, in cui a ogni dato corrisponde un punto sul grafico.

(vedi pagg. 242 e 243)

Il GRAFICO, qualunque esso sia, ci permette di VEDERE MEGLIO i risultati dell'indagine.

il piano cartesiano

il piano cartesiano

Ed ecco la pagina 339 del libro:

1) gli assi sono graduati in base all'argomento dell'indagine: le temperature della città di Brunico, durante la settimana. Sull'asse delle ascisse, X, ci sono i giorni della settimana; sull'asse delle ordinate,Y, ci sono le temperature;

2) ogni dato è rappresentato da un punto, che si trova all'INCROCIO tra le le linee tratteggiate che partono dalle due assi: ordinate e ascisse;

3) la linea (verde) che unisce i vari punti permette di VEDERE l'ANDAMENTO DEL FENOMENO nel TEMPO, quindi come abbiamo detto prima di vedere i risultati dell'indagine.

il piano cartesiano (2)

il piano cartesiano (2)

Analizziamo ancora meglio il grafico. Cosa possiamo dire ancora?

Come dice il vostro libro "l'uso del piano cartesiano permette di rappresentare dati sia POSITIVI sia NEGATIVI", ovvero essendoci 4 quadranti, in questo caso 2, la linea che rappresenta l'andamento delle temperature in questa città, si muove in entrambi i quadranti.

Per esempio: lunedì si sono registrati + 5° C, govedì se ne sono registrati -2° C.

esercizio 1

esercizio 1

Il vostro libro, come sempre, vi propone un primo esercizio di compresione dell'argomento proposto, diciamo così, "facilitato", perchè basato sull'esempio proposto per l'argomento proposto.

Vi chiede, infatti, di OSSERVARE IL DIAGRAMMA e di COMPLETARE. Dandovi però anche un consiglio, ovvero che per calcolare la variazione di temperatura tra un giorno e l'altro potete contare i quadretti di DIFFERENZA (box giallo lato destro dell'esercizio)

esercizo 1 svolto

esercizio 1 svolto

Ed ecco l'esercizio 1 svolto:

esercizo 2

esercizio 2

Infine l'esercizio in fondo a pagina 339:

il metodo

il metodo, esercizi a pagina 134

Questi sono gli esercizi che dovete fare sul Metodo a pagina 134:

esercizi pdf

esercizi pdf

Allego a Materiali Didattici un PDF si sei pagine in cui ci sono 6 esercizi sul piano cartesiano. Chi si trova nell'impossibilità di stampare può facilmente riportare sul quaderno di geometria gli esercizi disegnando per ciascun esercizio il relativo piano cartesiano su cui operare.

riepilogo compiti

riepilogo compiti

- guardare entrambi i video (il piano cartesiano e il piano cartesiano nell'indagine statistica);

- fare gli esercizi di comprensione proposti dal libro;

- guardare il video youtube di riepilogo sul piano cartesiano: https://youtu.be/VwWRQalEOrc

- fare gli esercizi del Metodo e gli esercizi del PDF allegato.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi