Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Antonio Lorenzo Paonessa III °A
Parmenide nasce ad Elea, in Campania, verso il 515-510 a.C.
Ha origini aristocratiche,svolge attività politica; diventa un buon legislatore che regola la propria polis con ottime leggi. Nel 468 a.C. egli scrive un poema chiamato sulla natura. Muore nel 435 a.C.
Sulla natura è l'unica opera di Parmenide, scritta in esametri. Di quest'opera ci sono giunti 19 frammenti. Parmenide, in questa composizione, dichiara che occorre distinguere due aspetti della natura:
-quello nascosto, ovvero la verità;
-quello appariscente, cioé le opinioni.
Questi aspetti formano due dottrine differenti che sono: la dottrina della verità e quella delle opinioni.
La dottrina dell'opinione deve dire quale sia l'apparenza della natura. In questa dottrina Parmenide parla di una materia primordiale, che si trasforma nelle varie cose sotto l'azione delle due forze del caldo e del freddo. Parmenide divide le opinioni in plausibili e ingannevoli
La dottrina della verità, deve dire quale sia la realtà della natura. In questa dottrina Parmenide trova che di tutte le cose si predica o si afferma l'essere: l'acqua è, l'aria è, la terra è, il fuoco è; quindi tutto è l'essere e l'essere è tutto.
Parmenide tiene di più alla dottrina della verità, con cui la spiegazione della natura è data da un principio non intrinseco alla natura
L'essere è e non può non essere; il nulla o non-essere è impensabile, viene totalmente escluso dall'essere. Pertanto l'essere è:
-Uno, se esistono più cose, ciascuna si distingue dall'altra, cioé non è l'altra, e quindi è e non è, e questo è impossibile;
-Immobile, se l'essere mutasse, passerebbe dall'essere al non essere e viceversa, e anche questo è impossibile.
L'essere è uno ed immobile, sempre identico a se stesso, eterno, perfetto come una sfera ben rotonda
il nascere, il morirre e il mutamento non sono altro che:
parole vuote, nomi che non hanno alcun fondamento
il mondo delle opinioni, delle illusioni, dell'irrealtà
punti di vista dei mortali
prodotto di un uso scorretto del linguaggio
Parmenide trasforma il verbo essere nel sostantivo l'essere introducendo l'ontologia; cioé la scienza dell'essere. Parmenide viene anche considerato l'iniziatore della logica come ambito specifico all'interno della filosofia dato che si pone come oggetto la correttezza del ragionamento e l'individuazione dei principi che lo regolano.