Loading content…
Transcript

il phylum più abbondante e diversificato

artropodi

  • 80% dell'intero regno animale
  • caratteri distintivi: metameria,esoscheletro
  • fisiologia: tubo intestinale,sistema circolatorio,sistema escretore,sistema nervoso
  • gli occhi
  • solo riproduzione sessuata

metameria e esoscheletro

METAMERIA

suddivisone in segmenti(metameri) organizzati in tagmi(capo,torace,addome...)

Miriapode del genere “Scolopendra”. Il capo (indicato dalla freccia) presenta specializzazioni nella presa dell’alimento e nell’attività sensoriale, mentre il tronco presenta metameri ben distinti ognuno con un paio di appendici locomotorie.

ESOSCHELETRO

essendo anelastico è soggetto al processo della muta

fisiologia

  • TUBO INTESTINALE,suddiviso in una porzione anteriore,intermedia e posteriore
  • SISTEMA CIRCOLATORIO,è aperto e qui avvengono gli scambi di sostanze
  • SISTEMA ESCRETORE,comprende organi complessi
  • SISTEMA NERVOSO,composto da un gaglio sopraesofageo(cervello) che si continua in un anello periesofageo e quindi in un cordone ventrale

possono essere semplici o composti(ommatidi)

visione a mosaico visione composta

occhi

  • gruppo piccolo soggetto di una radiazione evolutiva,con conseguenza morfologia molto eterogenea
  • caratteristica comune:nauplius
  • prevalentememente diffusi in mare
  • corpo: cephalon(capo),pereion(torace),pleon(addome)
  • esoscheletro calcificato e soggetto a muta periodica

crostacei

branchiopodi

le branchie sono portate al livello delle appendici toraciche; un carapace copre generalmente il capo e il torace, ma in alcune forme esso si estende alla maggior parte dei segmenti formando due valve

i fossili guida

ostracodi

il carapace forma un guscio bivalve che ricopre tutto il corpo

copepodi

  • corpo separato i due porzioni articolate
  • due lunghe antenne
  • unico occhio
  • ectoparassiti o formano comunità planctoniche

cirripedi

  • cirri
  • piastre calcaree
  • comprendono 3 ordini di animali (Thoracica,Ascothoracica,Rizocephala)

malacostraci

  • stomatopodi(cicale di mare)
  • isopodi(crostacei,porcellini di terra)
  • eufasiacei(forme marine natanti)
  • decapodi (granchi,gamberetti,paguri,astici)
  • tre paia di zampe
  • due paia di ali
  • corpo:capo,torace e addome
  • esoscheletro esterno soggetto a muta
  • dimensione minuscola
  • capacità di volare
  • metamorfosi
  • ciclo biologico estremamente breve
  • rappresentano il 76% di tutte le forme animali

insetti

metamorfosi

bruco si alimenta e accumula energia

la farfalla,grazie all'energia derivata dalle riserve del bruco,è una perfetta forma di riproduttore adatta alla dispersione della specie

  • metameria più conservata: corpo composto solo di capo e tronco

un paio di antenne articolate e di appendici per la manipolazione dell'alimento

miriapodi

recante un paio di zampe per metamero

chilopodi

scolopendra cingulata

  • predatori
  • diffusi nelle lettiere umide dei boschi,rive dei mari e acque interne,grotte e deserti
  • possiedono forcipule velinegere
  • morfologia del tronco molto variabile
  • pericolosi anche per l'uomo

i millepiedi

diplopodi

  • 2 paia di zampe per segmento
  • innocui per l'uomo
  • se minacciati assumono una forma appallottolata a spirale
  • alcuni producono liquido urticante

pauropodi e

sinfili

  • organismi spazzini o predatori dei terreni umidi
  • non superano il cm di lunghezza
  • 65 000 specie
  • cheliceri e pedipalpi,prime 2 paia anteriori di appendici
  • corpo: prosoma anteriore e opistosoma posteriore

chelicerati

aracnidi

  • 8 appendici ambulacrali portate dal prosoma
  • cheliceri posti lateralmente all'apertura orale
  • opistosoma composto di 11-13 metameri
  • ordine Scorpiones
  • ordine Pseudoscorpionida
  • ordine Araneae

picnogonidi

  • ragni d'acqua
  • opistosoma ridotto
  • zampe notevolmente estese
  • un paio di pedipalpi sensoriali
  • proboscide che si conclude con la bocca

merostomi

  • gruppo più antico
  • solo 3 generi attualmente viventi
  • corpo protetto dorsalmente da scusi spessi e resistenti
  • un paio di occhi composti nel prosoma
  • l'opistoma possiede una spina terminale allungata
  • ventralmente un paio di cheliceri e pedipalpi