METAMERIA
suddivisone in segmenti(metameri) organizzati in tagmi(capo,torace,addome...)
Miriapode del genere “Scolopendra”. Il capo (indicato dalla freccia) presenta specializzazioni nella presa dell’alimento e nell’attività sensoriale, mentre il tronco presenta metameri ben distinti ognuno con un paio di appendici locomotorie.
possono essere semplici o composti(ommatidi)
visione a mosaico visione composta
le branchie sono portate al livello delle appendici toraciche; un carapace copre generalmente il capo e il torace, ma in alcune forme esso si estende alla maggior parte dei segmenti formando due valve
i fossili guida
il carapace forma un guscio bivalve che ricopre tutto il corpo
bruco si alimenta e accumula energia
la farfalla,grazie all'energia derivata dalle riserve del bruco,è una perfetta forma di riproduttore adatta alla dispersione della specie
un paio di antenne articolate e di appendici per la manipolazione dell'alimento
recante un paio di zampe per metamero