Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Sitografia:
Studenti.it
Library.weschool.com
Scialetteraria.altervista.org
Skuola.net
Staticmy.zanichelli.it
Sololibri.net
Indice:
-Giacomo Leopardi: vita, pensiero, poetica
-Il sabato del villaggio: introduzione, tematiche, analisi, figure retoriche, curiosità
-l'infelicità umana
-il rapporto tra immaginazione e piacere
-interrogativi essenziali sulla condizione umana
-Pessimismo Cosmico
-Pessimismo Eroico
Il male--> è solo del presente, è frutto di un processo storico.
Solo i moderni sono infelici mentre gli antichi erano felici.
Leopardi è convinto che la Natura è buona, mentre la Ragione è cattiva: la Ragione è nemica della Natura perché impedisce di abbandonarsi alle illusioni che la Madre Natura distribuisce.
Nella prima parte del Sabato del villaggio (vv. 1-37; strofe I e II)
viene descritta:
Le figure esemplari della prima strofa sono:
Nella seconda strofa: la descrizione prosegue fino alle ore notturne, in cui rumorosamente un falegname lavora per finire il proprio lavoro prima della festa domenicale.
Nella seconda parte del Sabato del villaggio (vv. 38-51; strofe III, IV) il poeta riflette:
La poesia si conclude allora con un'apostrofe al garzoncello: lo invita a non desiderare di affrettare la crescita nell'ansia di diventare adulto.
Però il tono è sereno, tutt’al più malinconico, non polemico, al contrario di altre sue opere.
-Leopardi non trascura niente dell’esperienza esistenziale: cerca di dare un significato a tutto
-Questo canto forma con la quiete dopo la tempesta una sorta di dittico
-A differenza della quiete, la parte riflessiva non segna un brusco stacco.
-Il poeta Giovanni Pascoli criticò in questo componimento
-Il quadro della vita borghigiana non possiede nulla di realistico
-La donzelletta rimanda ad una serie di figure femminili che si ornano di ghirlande di fiori