Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

POLIPLOIDIA

Chiara Lipari & Martina Saitta

POLIPLOIDIA

Topic

condizione del nucleo cellulare caratterizzata dalla presenza di un numero di cromosomi maggiore del normale

CAUSE

ORIGINE DEI POLIPLOIDI

  • Disturbi nel corso della mitosi (non si forma il fuso mitotico);

  • Disturbi nel corso della meiosi (fusione nuclei aploidi durante la meiosi o mancanza di divisione cellulare durante la meiosi);

  • Impiego di colchicina (alcaloide che impedisce la formazione del fuso mitotico);

  • Trattamento a freddo (impedisce la formazione del fuso).

DISTURBI NELLA MITOSI

non si forma il fuso mitotico

esemplare tetraploide (4n)

DISTURBI NELLA MEIOSI

USO DI COLCHICINA

COLCHICINA = ALCALOIDE

2n

2n

Stimolatore della crescita cellulare vegetale.

distrugge la formazione del fuso mitotico

2n

(4n)

raddoppia il numero cromosomico

EFFETTI

La poliploidia è frequente nei vegetali, quasi assente negli animali

EFFETTI DELLA POLIPLOIDIA

  • Aumento delle dimensioni cellulari e effetto di gigantismo in alcuni organi

  • Cambiamenti nella forma e nella consistenza di organi (vedi frutti)

  • Maggior possibilità di colonizzare nuovi habitat rispetto agli antenati diploidi

  • Riduzione della fertilità e della produzione di semi

RUOLO DELLA POLIPLOIDIA NEL MIGLIORAMENTO GENETICO

delle specie coltivate

  • Gene buffering: risposta più lenta alla selezione ma maggior potenziale adattativo (ridondanza genetica)

  • Dosage effect: l’effetto additivo di diversi alleli determina un aumento del numero di fenotipi

  • Aumento della diversità allelica: ci sono maggiori possibilità di combinazioni alleliche diverse e maggiori opportunità per il breeding

  • Nuova variazione fenotipica: emergono interazioni genomiche e cambiamenti nell’espressione genica negli allopoliploidi

AUTO

&

ALLO

AUTOPOLIPLOIDE

derivati dalla moltiplicazione di uno stesso assetto comune e possiedono cromosomi omologhi che hanno tutti la stessa origine

banane senza semi:triploidi

anguria senza semi: triploide

fragola autoploide (fragaria ananassa)

ALLOPOLIPLOIDE

organismo i cui cromosomi derivano da due assetti diversi in seguito a un incrocio di piante appartenenti a gruppi distinti

IBRIDI

SPECIAZIONE PER POLIPLOIDIA

isolata dalla specie d'origine dal punto di vista riproduttivo

https://youtu.be/pjeOm7S_nbs

GRAZIE

PER

L'ATTENZIONE

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi