Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

BASSO MEDIOEVO

XI-XII sec.

da metà XII sec.

GOTICO INTERNAZIONALE

ROMANICO

GOTICO

XIII-XV sec.

detto anche FIAMMEGGIANTE (in architettura)

o FIORITO (perchè è molto decorativo)

o TARDOGOTICO

o CORTESE

(perchè legato alla fioritura delle Corti signorili europee)

ARCHITETTURA:

L'architettura romanica è caratterizzata dalla diffusione della CATTEDRALE quale centro religioso, civile, economico, sociale; ma anche è caratterizzata dalla comparsa di numerosissime CASE TORRI

ARCO A TUTTO SESTO

GOTICO ITALIANO

ARCO A SESTO ACUTO O "A OGIVA"

SCULTURA:

sempre utilizzata per decorare l'architettura. Rispetto alle sculture romaniche le figure sono più vivaci, movimentate e sempre più espressive

SCULTURA:

soggetti legati alla vita quotidiana, alla fede, ma anche immagini fantastiche e mostruose

Pittura:

ispirata alla tradizione dell'arte bizantina e delle miniature carolingie

superare le forme stilizzate, studiando i volumi dei corpi, la naturalezza dei gesti e movimenti.

Pittura

GIOTTO:

ATTENZIONE ALLA REALTA'

RESA DELLO SPAZIO

VOLUMI

EMOZIONI

SCULTURA:

FORME PIU' NATURALI

MAGGIORE CAPACITA' TECNICA ED ESPRESSIVA

Arnolfo di Cambio,

Giovanni Pisano

Crocifissione per il Pulpito di

Sant Andrea a Pistoia

ROMANICO

1. COSTRUZIONE SEVERA E MONUMENTALE

2. MURI MASSICCI

3. PICCOLE FINESTRE

4. Richiamo alla monumentalità romana (da qui il nome)

5. Arco a tutto sesto > volte a crociera.

6. GRANDI MONASTERI: abbazie e chiese in tutta Europa.

7. La cattedrale è uno spazio "sociale" dove la popolazione può non solo pregare ma anche riunirsi e discutere.

SOLIDO E MASSICCIO

SEMPLICE

CASE TORRI

San Gimignano Toscana

Torri di San Gimignano: originariamente erano 72, oggi ne sono rimaste poco più di una dozzina

BOLOGNA la "città delle torri" ve ne erano in epoca medievale circa 150.

Torre degli Ammannati a

Prato

Torre degli Asinelli e

Torre della Garisenda a Bologna

Le CASE TORRI

NEL NORD ITALIA

LE CATTEDRALI ROMANICHE

Basilica di Sant'Ambrogio, Milano XI-XII

IN TOSCANA

Cattedrale di San Geminiano, Modena, 1099-1184, esterno ed interno

Basilica di San Miniato a Monte, Firenze, 1013, esterno ed interno

Duomo di Santa Maria Assunta, Pisa, 1063

NEL SUD ITALIA

Cattedrale di San Nicola Pellegrino, Trani (BA), 1099

CATTEDRALI

Duomo di Santa Maria Nuova a Monreale, (PA), prima del 1182, esterno (a destra) e particolare del chiostro (sopra)

Campo dei Miracoli, Pisa, XI-XIII sec.

I mosaici bizantini di Monreale

Sulle pareti del Duomo si snoda un ciclo musivo, conservatosi pressoché intatto, che racconta la storia della salvezza, dalla creazione del mondo alla resurrezione di Cristo.

Ogni angolo del Duomo è riccamente e finemente decorato.

Il Cristo Pantocratore (dal greco: sovrano di tutte le cose) ha uno sguardo severo ma umano ed è immerso nella luce divina creata dalle tessere dorate del mosaico.

PER APPROFONDIRE:

I MOSAICI BIZANTINI DI MONREALE

GOTICO ITALIANO

L'architettura gotica si diffonde in Europa per opera dei monaci benedettini cistercensi: stile gotico sobrio e proporzionato.

Anche gli ordini monastici francescani e domenicani italiani riprendono lo stile gotico che però si va frequentemente ad aggiungere a preesistenti costruzioni di stampo romanico.

SOBRIO E PROPORZIONATO

GOTICO +

ROMANICO =

GOTICO

ITALIANO

LE CATTEDRALI GOTICHE ITALIANE

Basilica di San Francesco, Assisi

Abbazia di Fossanova, Latina

Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze

CATTEDRALI

Basilica di Sant Antonio, Padova

CATTEDRALE DEL GOTICO INTERNAZIONALE

Duomo di Santa Maria Nascente, Milano, 1386

ARCHITETTURA

LA PITTURA DEL GOTICO INTERNAZIONALE

Gentile da Fabriano, Adorazione dei magi

PITTURA

Scultura romanica:

BENEDETTO ANTELAMI nel Battistero di Parma

Allegorie dei mesi e delle stagioni.

Allegorie dei mesi e delle stagioni

WILIGELMO

Storie della Genesi

STORIE DELLA GENESI

MASTRO GUGLIELMO

Cristo Trionfante, 1138

CRISTO TRIONFANTE

Il motivo della croce dipinta nasce nel centro Italia all'inizio del 1100: rappresenta CRISTO VIVO IN CROCE, come Re del mondo, vincitore sul peccato e sulla morte.

In questa croce Maestro Guglielmo rappresenta Gesù con i segni della passione (chiodi, taglio nel costato...) ma non sofferente. I muscoli e le parti del corso sono rappresentate in maniera semplice. Il volume e il chiaroscuro sono appena accennati. Attorno al corpo c'è un contorno scuro che contribuisce ad

appiattire la figura.

La cattedrale gotica

SLANCIATO E LUMINOSO

GOTICO

1. LA GLORIA DI DIO SULLA TERRA

2. SLANCIO VERSO L'ALTO --> ARCO A SESTO ACUTO O "A OGIVA" da cui deriva la VOLTA A CROCIERA OGIVALE

3. GRANDI VETRATE COLORATE

4. RICCO DI DECORAZIONI SCULTOREE

5. Parte da Parigi (popolo dei Goti) verso la metà del XII sec. e, grazie ai monaci cistercensi, si diffonde in tutta Europa (fino alla metà del XV sec.)

6. La facciata della Cattedrale gotica ha DUE TORRI CAMPANARIE che danno slancio, vi sono molte GUGLIE e PINNACOLI, ARCHI RAMPANTI, CONTRAFFORTI, PORTALI STROMBATI

ARCO A SESTO ACUTO O "A OGIVA"

PIU' FORTE,

PIU' ALTO,

PIU' SENSIBILE ALLE SPINTE LATERALI,

PIU' POSSIBILITA' DI VARIAZIONE DISTANZA TRA I PIEDRITTI

DIFFERENZE STRUTTURALI TRA ARCO A TUTTO SESTO E ARCO A SESTO ACUTO

Basilica di Saint Denis, Parigi, interno (coro)

LE CATTEDRALI GOTICHE:

Cattedrale di Notre Dame, Chartres

Cattedrale di Notre Dame, Reims, Facciata, interno, dettaglio del portale strombato

CATTEDRALI

Sainte Chapelle, Parigi, vetrate

ARCHITETTURA CIVILE GOTICA:

I PALAZZI COMUNALI:

simbolo della liberà e del potere dell'intera città

Palazzo della Signoria, Firenze, 1299

Palazzo Ducale, Venezia, 1340

Palazzo pubblico, Siena, 1297

CASTEL DEL MONTE: residenza dell'Imperatore Federico II di Svevia.

Forma ottagonale: forma simbolica.

La pianta è ottagonale e circondata da otto torri anche esse ottagonali. Ricorda la forma di una corona, ma anche la forma dei battisteri (POTERE IMPERIALE e RINASCITA SPIRITUALE)

Architettura civile

Castel del Monte, Andria, 1240

Palazzo della Signoria, progettato da Arnolfo di Cambio, conserva ancora il carattere dei palazzi comunali del Medioevo, che avevano anche funzioni militari e difensive, ed erano dotati di torre d'avvistamento, merlature e finestre molto piccole. Nello stesso tempo però la sua struttura molto squadrata, quasi cubica, anticipa le forme geometriche proprie della successiva architettura del Quattrocento fiorentino.

A Siena (la scuola senese):

Duccio Di Buoninsegna, Ambrogio Lorenzetti, Simone Martini

USO DEL COLORE RAFFINATO E DELLA LINEA

A Firenze (la scuola fiorentina): Cimabue e Giotto

ATTENZIONE ALLA RAPPRESENTAZIONE TRIDIMENSIONALE DELLE FORME E AL LORO INSERIMENTO IN UNO SPAZIO CHE SIA IL PIU' REALISTICO POSSIBILE

GLI ARTISTI

CIMABUE

La crocifissione di Arezzo

CIMABUE

DUCCIO DI BUONINSEGNA

La Maestà

DUCCIO

GIOTTO

GESTI E SENTIMENTI MOLTO UMANI

TRIDIMENSIONALITA' DELLE FIGURE

ECCEZIONALE RESA DELLO SPAZIO

GIOTTO

SIMONE MARTINI

L'annunciazione

MARTINI

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi