Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
XI-XII sec.
da metà XII sec.
GOTICO INTERNAZIONALE
ROMANICO
GOTICO
XIII-XV sec.
detto anche FIAMMEGGIANTE (in architettura)
o FIORITO (perchè è molto decorativo)
o TARDOGOTICO
o CORTESE
(perchè legato alla fioritura delle Corti signorili europee)
GOTICO ITALIANO
San Gimignano Toscana
Torri di San Gimignano: originariamente erano 72, oggi ne sono rimaste poco più di una dozzina
BOLOGNA la "città delle torri" ve ne erano in epoca medievale circa 150.
Torre degli Ammannati a
Prato
Torre degli Asinelli e
Torre della Garisenda a Bologna
Basilica di Sant'Ambrogio, Milano XI-XII
Cattedrale di San Geminiano, Modena, 1099-1184, esterno ed interno
Basilica di San Miniato a Monte, Firenze, 1013, esterno ed interno
Duomo di Santa Maria Assunta, Pisa, 1063
Cattedrale di San Nicola Pellegrino, Trani (BA), 1099
Duomo di Santa Maria Nuova a Monreale, (PA), prima del 1182, esterno (a destra) e particolare del chiostro (sopra)
Campo dei Miracoli, Pisa, XI-XIII sec.
Sulle pareti del Duomo si snoda un ciclo musivo, conservatosi pressoché intatto, che racconta la storia della salvezza, dalla creazione del mondo alla resurrezione di Cristo.
Ogni angolo del Duomo è riccamente e finemente decorato.
Il Cristo Pantocratore (dal greco: sovrano di tutte le cose) ha uno sguardo severo ma umano ed è immerso nella luce divina creata dalle tessere dorate del mosaico.
Basilica di San Francesco, Assisi
Abbazia di Fossanova, Latina
Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze
Basilica di Sant Antonio, Padova
Duomo di Santa Maria Nascente, Milano, 1386
Gentile da Fabriano, Adorazione dei magi
Il motivo della croce dipinta nasce nel centro Italia all'inizio del 1100: rappresenta CRISTO VIVO IN CROCE, come Re del mondo, vincitore sul peccato e sulla morte.
In questa croce Maestro Guglielmo rappresenta Gesù con i segni della passione (chiodi, taglio nel costato...) ma non sofferente. I muscoli e le parti del corso sono rappresentate in maniera semplice. Il volume e il chiaroscuro sono appena accennati. Attorno al corpo c'è un contorno scuro che contribuisce ad
appiattire la figura.
La cattedrale gotica
Basilica di Saint Denis, Parigi, interno (coro)
Cattedrale di Notre Dame, Chartres
Cattedrale di Notre Dame, Reims, Facciata, interno, dettaglio del portale strombato
Sainte Chapelle, Parigi, vetrate
Palazzo della Signoria, Firenze, 1299
Palazzo Ducale, Venezia, 1340
Palazzo pubblico, Siena, 1297
CASTEL DEL MONTE: residenza dell'Imperatore Federico II di Svevia.
Forma ottagonale: forma simbolica.
La pianta è ottagonale e circondata da otto torri anche esse ottagonali. Ricorda la forma di una corona, ma anche la forma dei battisteri (POTERE IMPERIALE e RINASCITA SPIRITUALE)
Castel del Monte, Andria, 1240
Palazzo della Signoria, progettato da Arnolfo di Cambio, conserva ancora il carattere dei palazzi comunali del Medioevo, che avevano anche funzioni militari e difensive, ed erano dotati di torre d'avvistamento, merlature e finestre molto piccole. Nello stesso tempo però la sua struttura molto squadrata, quasi cubica, anticipa le forme geometriche proprie della successiva architettura del Quattrocento fiorentino.
GESTI E SENTIMENTI MOLTO UMANI
TRIDIMENSIONALITA' DELLE FIGURE
ECCEZIONALE RESA DELLO SPAZIO