Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

"La propria destinazione non è mai un luogo, ma un nuovo modo di vedere le cose"

Henry Miller

IL VIAGGIO

Federico Bertoni - 3^F 2019/2020

Indice

Indice

Tappa 1 - MOTIVAZIONE E INTRODUZIONE

Il viaggio

Tappa 2 - L'UOMO E L'ENERGIA: I TRASPORTI

Il mondo in viaggio

Tappa 3 - QUANDO EMIGRAVANO GLI ITALIANI

Il viaggio e la speranza

Tappa 4 - VIAGGIO ATTRAVERSO LA ROUTE 66

Il piacere del viaggio

Step 5 - AMAZING PLACES IN THE ENGLISH SPEAKING WORLD

Travel and nature

Etapa 6 - CAMINO DE SANTIAGO

Viaje spiritual

Tappa 7 - LA MOLDAVA: poema sinfonico

La musica viaggia

MOTIVAZIONE

Il viaggio

Il viaggio è un elemento fondamentale per ogni essere umano, nell'evoluzione e formazione dell'identità di ognuno. E' una metafora della vita, un percorso non solo fisico ed esperienziale, ma anche interiore, che contribuisce all'arricchimento delle forme di pensiero personali, distinguendo l'uno dall'altro. Curiosità di scoprire nuove realtà, fare tesoro delle conoscenze, ricercare, ampliare gli orizzonti, confrontarsi con ciò che è "sconosciuto", stupirsi, appassionarsi, ricordare il vissuto e conservarlo nella propria mente. Da una partenza, sicura, si inizia un percorso, intervallato da soste, muovendosi verso una meta finale, dove ci si scopre diversi, nuovi e migliori. In ogni percorso, come nella vita, ci si può reinventare, cercando qualcosa di meglio di ciò che si è e che si ha.

Viaggiando si scoprono nuovi mondi, nuove culture, si raccolgono ricordi che rimarranno nei nostri cuori con emozioni contrastanti ed indelebili.

Ogni viaggio è una nuova storia, un'esperienza che contribuisce a completare il puzzle della nostra vita, rendendola unica.

L'UOMO E L'ENERGIA: I TRASPORTI

Il mondo

in viaggio

Fin da sempre l'energia è stata una risorsa fondamentale per la sopravvivenza dell'uomo.

In generale tutta l'energia deriva direttamente o indirettamente dal sole: idrica, eolica, combustibili fossili (carbone, petrolio e gas naturale), biomasse, energia delle onde.

A queste si aggiungono l'energia geotermica e quella nucleare, che risalgono alla formazione della Terra.

I trasporti permettono lo spostamento di persone, animali e merci, e favoriscono i rapporti tra gli esseri umani.

Dalla ruota alla navicella spaziale che ha portato l'uomo sulla Luna ( 20 luglio 1969), l'evoluzione dei trasporti è stata continua e proficua per il mondo.

Senza l'energia non potremmo viaggiare!

La rivoluzione dei trasporti

Carbone

Il carbone in passato era utilizzato per alimentare alcuni mezzi di trasporto, come le locomotive e le navi a vapore.

Tra la fine del 1600 e l'inizio del 1700 vennero costruiti diversi tipi di macchine a vapore.

L'energia generata dal motore, applicata inizialmente ai mezzi di trasporto su rotaie e alla navigazione, fu una vera rivoluzione, dando inizio a uno sviluppo inarrestabile degli spostamenti a livello planetario.

Immagini

Locomotive

(video)

Petrolio

Il petrolio creò un cambiamento radicale nella vita dell'uomo. A fine Ottocento venne utilizzato su larga scala dando un impulso molto forte all'industrializzazione. Con l'invenzione del motore a scoppio, le auto fecero il loro timido ingresso nel mondo, per poi divenire macchine sempre più evolute. Così fu facilitato il trasporto di merci e passeggeri, e ovviamente i grandi viaggi.

La metà del consumo globale di petrolio è determinato dai trasporti.

L'evoluzione dei trasporti si allargò sempre più, fino ad arrivare ai giorni nostri, dove i mezzi di trasporto sono mastodontici (aerei, grandi navi...) e possono percorrere migliaia di chilometri in pochissimo tempo.

Immagini

Grazie alle invenzioni dei mezzi di trasporto, dal passato ad oggi, il viaggio ha preso forma, dal più breve a quello intorno al mondo, senza limiti. La realtà ha sostituito la fantasia, rendendo possibile ogni sogno di scoperta.

Addirittura l'uomo è arrivato sulla Luna!!!

Mi emoziona sempre pensare che la mente viaggia oltre i confini dell'immaginabile, e i trasporti possono rendere possibile il raggiungimento di tali traguardi.

Lo spostamento di uomini e culture diverse ha permesso la globalizzazione, con la velocità delle comunicazioni e la contrazione spazio - temporale su scala planetaria.

Motivazione

QUANDO EMIGRAVANO GLI ITALIANI

Viaggio di

speranza

Oggi l'Italia è terra di immigrazione, regolare e clandestina, ma per un lungo periodo, in particolare dagli anni Sessanta dell'Ottocento ai primi decenni del Novecento, dall'Italia sono partiti milioni di emigranti, verso altri territori e realtà, alla ricerca di fortuna.

Prima

fase

L'emigrazione italiana si rivolse soprattutto verso le Americhe, del Nord e del Sud, e conobbe due periodi ben distinti.

In un primo periodo, che va dall'Unità d'Italia ai primi anni del Novecento, essa proveniva soprattutto da alcune aree del Settentrione.

Coloro che emigravano negli Stati Uniti (la minoranza) trovavano impieghi miseri e poco pagati, come operai nell'industria.

Gli emigranti verso l'America del Sud avevano prospettive migliori: occupandosi soprattutto dell'agricoltura, continuavano a svolgere un lavoro conosciuto e amato nella madrepatria. Inoltre quei paesi, decisamente più "accoglienti" e ancora poco popolati e organizzati, permettevano agli italiani lavoro autonomo e arricchimento.

Immagini

Seconda

fase

Negli anni a partire dalla fine del secolo, le regioni di maggiore emigrazione divennero quelle del Sud Italia, in particolare verso gli Stati Uniti, dove i migranti erano oggetto di ostilità e pregiudizi. Gli italiani erano considerati sporchi, incivili, puzzolenti, delinquenti. Le autorità americane temevano le idee socialiste e anarchiche, soprattutto le organizzazioni criminali del paese d'origine, come la mafia.

Certi giudizi ricordano quelli che circolano oggi in Italia sugli extracomunitari, oggetti di pregiudizi sconsiderati e odio ingiustificato.

Articolo

1909

In tutte le Americhe, dal Canada al Cile, gli emigrati facevano vita comune fra loro, mantenendo la lingua e gli usi del paese d'origine.

Numerosi quartieri abitati da italiani presero il nome di "Little Italy", la più celebre delle quali è quella di New York a Manhattan

Little

Italy

Oggi la nuova forma di emigrazione italiana coinvolge giovani molto scolarizzati e laureati che, a causa della crisi economica e dell'aumento della disoccupazione in Italia, cercano all'estero posizioni lavorative di ottimo livello e un futuro promettente.

Cervelli

in fuga

Motivazione

L'argomento dell'emigrazione è ricco di spunti e sfumature che hanno colorato la storia di vari paesi, dal passato ad oggi.

Mi sento coinvolto quasi direttamente in questo percorso, perché mio nonno materno ha origini polacche ed è figlio di emigranti, che dal centro Europa si sono stabiliti in Italia negli anni '30 cercando fortuna e un futuro migliore.

I racconti di famiglia sono toccanti, a volte divertenti, e danno un quadro del periodo e dell'esperienza vissuta in modo sincero, semplice e malinconico.

VIAGGIO ATTRAVERSO LA ROUTE 66

Il piacere

del viaggio

La Route 66, detta anche "la strada della fuga", non è semplicemente una delle strade più famose al mondo: è un'icona degli Stati Uniti, il simbolo del "sogno americano".

Inaugurata nel 1926, collegava Chicago a Los Angeles, ed è stata immortalata nella letteratura, nella musica e nella televisione statunitense.

Illinois, Missouri, Kansas, Oklahoma, Texas, New Mexico, Arizona, California, un itinerario di 2448 miglia che attraversa 8 stati e tre fusi orari!

E' la più famosa arteria stradale americana, che ancora oggi taglia trasversalmente gli Stati Uniti regalando panorami mozzafiato.

Immagini

Video

Citazioni

Il testo mi fa immergere nella realtà del tempo, in cui le piccole comunità rurali dell'est cercavano verso ovest fortuna e futuro, fino ad arrivare in California. L'alternanza di colori, la varietà del percorso, le montagne, il deserto, le ricche valli, tutti gli elementi raccontano il vissuto di un popolo in "fuga"! L'immagine richiama le difficoltà di ogni viaggio, con salite e discese, sconforto e conquiste, com'è il percorso della vita, impegnativo ma ricco di emozioni e sfide.

Commento

Motivazione

La parola "viaggio" richiama alla nostra mente il concetto di turismo, di movimento verso paesi e luoghi che non conosciamo: ricerca e scoperta di nuovi usi e costumi, culture gastronomiche, musiche e danze. Tutto entra a far parte di una tensione continua e costante verso il nuovo, per stupirsi e imparare arricchendo la nostra esperienza di vita. Mi piacerebbe molto percorrere la Route 66, alla ricerca di sensazioni di libertà e di spazi sconfinati, attraversando il Deserto Dipinto e il Gran Canyon. Harley, macchine d'epoca, track, tende, oggi le modalità per intraprendere un viaggio in questa zona sono molteplici ed emozionanti.

Historic

Route 66

Dal 1990 la strada ha preso il nome di "Historic Route 66", dopo aver subito vari mutamenti in 60 anni ed essere stata rimpiazzata dall'Interstate Higway System.

Presentava un percorso a tratti pericoloso, ma asfaltato negli anni '50. Attraversato da personaggi famosi per promuovere viaggi ed economia delle piccole realtà rurali, è costellato da stazioni di servizio, pub, motel, che hanno reso popolare questa strada, con varietà di panorami e culture americane differenti.

Immagini

AMAZING PLACES IN THE ENGLISH SPEAKING WORLD

Travel

and nature

In this travel I will bring you in three sensational places in the english speaking world: Kenya, Great Barrier Reef and Yellowstone.

Three wonderful places, different from each other, but equally fascinated. Here nature takes shape and amazes in all its majesty.

The Great Barrier Reef is one of the wonders of the natural world. In 1981, it became a UNESCO World Heritage Site because it has an immense variety of sea life.

The Great Barrier Reef is in the Coral Sea off the coast of Queensland in north-eastern Australia. It’s the world’s largest coral reef and astronauts can see it from space! There are 2.900 coral reefs and 900 islands in the Barrier Reef, it’s 2,.600 km long and its total area is bigger than Italy!

Great Barrier Reef

The Great Barrier Reef is incredibly beautiful but it is also home to some of the most dangerous creatures on Earth, for example the Stone Fish and the Blue Ringed Octopus. Over 1.500 species of fish and sea animals live there, from microscopic fish to turtles, dolphins and whales. The star of the film Finding Nemo (2003) is a Clown Fish, and they are very common in the Great Barrier Reef!

Animals

Pictures

Coral reef

Coral grows very slowly and the Great Barrier Reef is about 500.000 years old, which is quite young for a coral reef! Coral reefs grow best in warm, shallow water in tropical seas and they are amazingly colourful with pink, red and orange coral, tropical fish and multi-coloured plants.

Coral reefs are important to people because they protect the coast from big waves and provide food for people and the components of new medicines. Scientists can learn about the condition of the oceans from coral reefs, too.

Pictures

Climate

change

The cause of climate change is global warming.

This is bad for humans, animals and plants. If the Earth gets hotter, the sea level rises, the temperature of the sea goes up and extreme weather conditions become more common.

Pollution and burning fossil fuels create greenhouse gases.

The temperature of the sea is rising and this destroys coral. Coral reefs have survived for thousands of years, so there’s hope for the future of the Great Barrier Reef!

Yellowstone was the first national park in the world and is now a UNESCO World Heritage Site. There are more geysers and hot springshere than in any other place on Earth. There are over 300 active geysers in the park. Old Faithful, the most famous geyser, explodes every 91 minutes!

There are hundreds of species of animals and birds, including grizzly bears, coyotes and eagles. Many of the trees are more than 200 years old.

The area of Yellowstone Park is 8.983 sq. Km. That’s bigger than the states of Delaware and Rhode Island together! Over 3 million people visit the park every year.

Yellowstone

Yellowstone National Park is in the north-west of the USA. Most of the park is in Wyoming, but there are small areas in Montana and Idaho, too. 5% of the park is covered by water, including Yellowstone Lake and 290 waterfalls. 15% is covered by grassland and 80% by forest.

Environment

Picture

Discovery

About 200 years ago, the first explorers arrived in the region. They were amazed by the landscape and the animals they saw. They convinced the US president to create the national park to protect its wildlife and geology. For eleven thousand years, Native Americans lived in the region. They caught fish and hunted animals. They probably used the hot water from the geysers for washing and cooking! Their peaceful lives ended when the first European explorers arrived and took the land from them.

Location

The journey into unspoiled nature, in places unique in the world for their beauty and for the variety of animals and plants that inhabit them, is the most fascinating aspect of the trip.

The discovery and amazement in front of the wonders of the earth give me inexplicable emotions, always new and different, which enrich my mind with a new breath.

Motivation

Kenya is on the Equator in East Africa. The capital and biggest city, Nairobi, is in the central highlands and most Kenyans (47 million) live in this region, too. Nairobi is a town of contrasts: it has modern skyscrapers, alongside slums, where half the population of the city live in extreme poverty. The Great Rift Valley, which is 6.400 km long, is in the north. It was formed 20 million years ago and scientists think this was probably where the first humans lived. This area is home to the Masai people, one of the many different ethnic groups in Kenya.

Kenya

Thousands of tourists come to Kenya to go on a safari to see the wild animals that live in the national parks: lions, elephants, giraffes, zebras and many more

Safari

Cultures

For centuries, people from all over Africa and the Middle East have travelled through Kenya, from the Indian Ocean to Lake Victoria. This has created a diverse culture with 40 ethnic groups and 60 languages. Music, dance and storytelling are important parts of Kenyan culture and Kenya has also produced many Olympic long distance runners. During the 17th and 18th centuries, Europeans captured thousands of Kenyans and sold them as slaves. Kenya was a British colony from 1895 to 1963.

The Masai (or Maasai) are a Nilotic people who live on the highlands around the border between Kenya and Tanzania. Often considered nomads or semi-nomads, they are actually traditionally transhumant breeders, and today often even sedentary.

The Masai speak the "maa", hence the name of the ethnic group which is pronounced by them maasai. Today they are divided into twelve clans (Keekonyokie, Damat, Purko, Wuasinkishu, Siria, Laitayiok, Loitai, Kisonko, Matapato, Dalalekutuk, Loodokolani and Kaputiei), although minor clans do exist, often referred to as subclan.

Masai

Pictures

Masai

dance

Pictures

CAMINO DE SANTIAGO

Viaje

espiritual

Es el recorrido que realizan los peregrinos procedentes de España que se dirigen a Santiago de Compostela, capital de Galicia, para visitar la tumba del Apóstol Santiago.

Esta tradición nace durante la Edad Media, en el siglo IX y se ha mantenido hasta hoy, más de 1000 años después.

Hay muchas formas de llegar a esa ciudad, muchas rutas. Es una tradición en la que conviven elementos espirituales, culturales y turísticos.

Este camino se hace solitamente en dos personas, para mantener un andamento igual y para conocer otras peregrinos, pero hay tambièn grupos.

El camino se puede hacer a pie o en bici.

Puede ser un viaje turistico, pero la mayorìa de los peregrinos lo recorren para hacer un camino espiritual.

Imágenes

Vidéo

Hay muchos caminos que llevan a Santiago de Compostela, pero el más famoso es el Camino Francés.

Desde Roncesvalles hasta Santiago de Compostela, el camino recorre 750 km.

Perderse es casi imposible.

Las paredes de las casas, las aceras, las estatuas, las farolas de los pueblos que forman parte de esta ruta tienen como símbolo unas conchas.

Itinerario

Imágenes

Motivación

El viaje, entendido como un camino, toma la forma de un viaje espiritual, en busca de uno mismo, en este viaje hacia la tumba de Santiago, donde los pensamientos y las reflexiones se cruzan paso a paso en el camino.

He elegido este tema porque el Camino de Santiago es un camino de fe y de espiritualidad, entonces es un viaje especial.

Este camino es un aventura apasionante y inolvidable.

Me gustaría poder, al menos una vez, tener esta experiencia única y fascinante, con un amigo o incluso en soledad.

La Compostela

La Compostela es texto oficial que certifica haber realizado por lo menos los últimos 100 kilómetros a pie o a caballo, o los últimos 200 en bicicleta por motivos espirituales y se recibe con los sellos que el caminante recibe en los diversos lugares públicos de las calles.

Curiosidad

LA MOLDAVA: POEMA SINFONICO

La musica

viaggia

Nella Moldava, Smetana celebra la bellezza del fiume Moldava (da cui ha preso nome anche il poema), che nasce nei boschi della Selva Boema e dopo aver attraversato la campagna, giunge a Praga per poi sfociare nell'Elba, che a sua volta si getterà nel Mare del Nord.

Il poema sinfonico è diviso in sette parti: le sorgenti, che sono una di acqua fredda e una di acqua calda che vanno a incrociarsi; la caccia agli animali; le danze allegre degli uomini al matrimonio; la danza delle ninfe al chiaro di luna (che è la parte più fantasiosa della sinfonia); le rapide di san Giovanni; il castello di Vyšehrad accompagnato dall'inno nazionale; infine, l'ingresso nella città di Praga.

Video

personale

Spartito

Video

completo

Motivazione

La musica è un elemento fondamentale del viaggio.

Ogni avventura alla scoperta di qualcosa di sconosciuto, è sempre accompagnata da note di sottofondo, che rendono l'esperienza di viaggio unica, nel ricordo e nella memoria.

La musica è un mezzo per viaggiare con la mente e la fantasia, accompagnandoci in itinerari immaginari, che ci portano al di là del vissuto.

Nella mia esperienza di giovane viaggiatore, conservo nella memoria melodie e colori, che mi riportano a viaggi e ricordi sempre vivi nella mia mente.

Ascoltando questo poema sinfonico rimango attratto dall'immagine del fiume nel suo fluire, dalla fonte alla meta, in diverse fasi e tappe entro cui l'esistenza individuale va verso il cambiamento. Senza annullare la propria origine, l'acqua intraprende un cammino dal punto di partenza all'arrivo, come ogni essere umano che dai primi passi si muove e incontra il mondo esterno.

Presente, passato e futuro si susseguono, come in ogni viaggio nella vita, per raggiungere orizzonti sconosciuti, e finalmente la meta tanto sognata.

Commento

Fin dall'infanzia ho potuto visitare molti luoghi, vicini e lontani, in giro per il mondo. Dalle città d'arte ai villaggi in Africa, dall'Occidente all'Asia, il denominatore comune è sempre la curiosità. La voglia di conoscere e imparare, vivere il contatto con la natura incontaminata, stupirsi davanti alla maestosità di monumenti creati dall'uomo, avvertire il senso della diversità, condividere esperienze, sentirsi accolto, tutti questi elementi mi appassionano. Alla fine del viaggio si avverte il desiderio di tornare a casa per raccontare, scavando nei ricordi e sentendosi arricchiti intimamente.

Le mie esperienze di viaggio mi hanno insegnato ad adattarmi a tutte le situazioni, dal cibo agli alloggi, dagli imprevisti che si presentano sul percorso agli incontri inaspettati, cercando di trovare sempre il lato positivo in ogni momento. Il linguaggio e le forme espressive di altri popoli, le tradizioni, le danze e la musica, rendono ogni viaggio unico e irripetibile. Inoltre, viaggiando, ho scoperto l'importanza del rispetto verso le persone con culture e abitudini diverse dalle mie.

Viaggiare libera gli orizzonti e riempie il cuore!

Conclusione

Londra

Dubai

I miei

viaggi

Malesia

Singapore

Copenaghen

Maldive

...

Thailandia

Zanzibar

“Non c’è uomo più completo di colui che ha viaggiato, che ha cambiato venti volte la forma del suo pensiero e della sua vita”

Alphonse de Lamartine

“La meta è partire”

Giuseppe Ungaretti

“Ovunque tu vada, vacci con tutto il tuo cuore”

Confucio

“Viaggiare è come sognare: la differenza è che non tutti, al risveglio, ricordano qualcosa, mentre ognuno conserva calda la memoria delle meta da cui è tornato”

Edgar Allan Poe

"Il mondo è un libro, e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina"

Agostino D'Ippona

"Il viaggio non soltanto allarga la mente: le dà forma"

Bruce Chatwin

Frasi

celebri

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi