Loading…
Transcript

Il dolore

I fenoli

Scienze

Il fenolo fu il primissimo polimero totalmente prodotto dall'uomo, un quarto di secolo prima del nailon della Du Pont. Questo composto diede origine a un'altra epoca, quella della plastica e ha svolto un ruolo cardine in vari progressi che hanno cambiato il mondo.

I fenoli sono composti aromatici al cui anello benzenico è legato il gruppo OH. La sua formula chimica è C6H5-OH.

Joseph Lister,

la scoperta dei fenoli

Lister trovò come prima soluzione alle ferite infette l'acido carbolico appunto per disinfettare per poi fasciare con un panno imbevuto di una soluzione carbolica. La ferita guariva rapidamente senza infezione e quindi a partire dal 1867 utilizzò il composto come antisettico.

la scoperta di Lister

Il catrame di carbonfossile da cui Lister otteneva le soluzioni di acido carbolico era prodotto dall'illuminazione con lampade a gas; era un liquido nero da cui Lister riuscì a ottenere il componente principale dell'acido carbolico, ovvero i fenoli, in forma pura di Cristalli Bianchi.

bachelite

lLa bachelite fu creata nel 1907 dal chimico belga Leo Baekeland, tramite una razione tra fenolo e formaldeide.

Egli si adoperò per creare una versione sintetica della gommalacca, usta come isolante elettrico.

Il materiale creato era termostabile, conservava la sua forma ad alte temperature ed era molto resistente.

da quel momento la prima plastica sintetica fu utilizzata come "materiale per mille usi"

Sterminio nazista

ad Auschwitz

iniezioni

Le iniezioni sono state somministrate a migliaia di persone nei campi di concentramento, specialmente ad Auschwitz.

inizialmente il fenolo era introdotto per endovena, solitamente nel braccio, ma successivamente le iniezioni vennero eseguite direttamente nel cuore della vittima in modo da provocare una morte più rapida e quasi istantanea.

Questo sistema venne introdotto nelle fasi iniziali, a partire dal 1941 ad Auschwitz

THC

Il delta-9-tetraidrocannabinolo (detto comunemente THC, delta-9-THC o tetraidrocannabinolo) è uno dei maggiori e più noti principi attivi della cannabis e parte della famiglia dei cannabinoidi, sostanze chimiche di origine naturale e biochimicamente classificati come terpenofeno.

é una sostanza psicostropa ma può essere impiegata in medicina nella cura di molte malattie.

Per i fenoli si usano nomi comuni. La nomenclatura tradizionale utilizza sempre come suffisso il termine fenolo.

Quando sull’anello benzenico, oltre all’ossidrile OH, sono presenti altri sostituenti, essi si possono trovare in tre diverse posizioni: orto, meta, para.

Nella nomenclatura comune si utilizzano questi prefissi per distinguere i tre isomeri, come nel caso del metil-fenolo o cresolo:

Nomenclatura

I composti aromatici di questa classe sono solidi, di aspetto solitamente cristallino, dall’odore pungente, solubili nei solventi organici apolari. Il fenolo è totalmente solubile in acqua calda, ma poco in acqua fredda.

Caratteristiche fisiche

Shoah

Storia

E' il termine ebraico col quale si indica lo sterminio del popolo ebraico durante il Secondo conflitto mondiale.

L'obiettivo dello sterminio fu quello di creare un mondo più 'puro' e 'pulito' e nasceva da un'ideologia razzista e antisemita, alla base del Terzo Reich tedesco.

All'operazione di sterminio si arrivò attraverso una progressiva emarginazione degli Ebrei dalla società tedesca, a partire dalle leggi di Norimberga del 1935, passando per la notte dei cristalli del 1938 fino ad arrivare allo sterminio sistematico.

Ungaretti,

il porto sepolto

Italiano

E' la seconda parte del libro L'Allegria e fu scritto dal poeta durante la sua esperienzxa vissuta al fronte, sul Carso.

Sono una creatura

Come questa pietra

del S. Michele

così fredda

così dura

così prosciugata

così refrattaria

così totalmente

disanimata

Come questa pietra

è il mio pianto

che non si vede

La morte

si sconta

vivendo

"Sono una creatura"

San Martino del Carso

"San Martino del Carso"

Di queste case

non è rimasto

che qualche

brandello di muro

Di tanti

che mi corrispondevano

non è rimasto

neppure tanto

Ma nel cuore

nessuna croce manca

E’ il mio cuore

il paese più straziato

Edvard Munch,

La fanciulla malata

Arte

olio su tela,18885-1886, Oslo

Victo Hugo,

Les Comtemplations

Francese

E' una raccolta di poesie, pubblicata nel 1856, basata sui temi dell'amore, della gioia ma anche della memoria, della morte e del lutto.

E' anche un omaggio alla figlia Léopoldine Hugo , morta annegata nella Senna.

Demain, dés l'aube

Demain,dès l'aube

Demain, dès l'aube, à l'heure où blanchit la campagne,

Je partirai. Vois-tu, je sais que tu m'attends.

J'irai par la forêt, j'irai par la montagne.

Je ne puis demeurer loin de toi plus longtemps.

Je marcherai les yeux fixés sur mes pensées,

Sans rien voir au-dehors, sans entendre aucun bruit,

Seul, inconnu, le dos courbé, les mains croisées,

Triste, et le jour pour moi sera comme la nuit.

Je ne regarderai ni l'or du soir qui tombe,

Ni les voiles au loin descendant vers Harfleur,

Et, quand j'arriverai, je mettrai sur ta tombe

Un bouquet de houx vert et de bruyère en fleur.

Kirkegaard,l'angoscia

Filosofia

Egli compende le possibili forme dell'esistenza:

1. le vita estetica

2. la vita etica

3. la vita religiosa

Ma si concentra sull l'esistenza in generale, presentandola come possibilità, che genera angoscia e disperazione

Incendi

in Australia

Nubi che oscurano il sole, carcasse carbonizzate di koala e canguri, intere cittadine rase al suolo. Un dramma ambientale è in atto. L’Australia sta bruciando da oltre quattro mesi, uccidendo persone e migliaia di animali, carbonizzando antiche foreste e rigettando nell’atmosfera milioni di tonnellate di CO2.

Attualità

La situazione non sembra destinata a migliorare in breve periodo, anzi, la stagione degli incendi è ancora lunga e si prevede che le temperature continueranno ad aumentare alimentando ulteriormente le fiamme, che potrebbero potenzialmente bruciare fino a

15 milioni di ettari.

biodiversità distrutta