Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading content…
Loading…
Transcript

LA PALLAVOLO

PAOLA DIBIASE

PALLAVOLO

le materie della pallavolo

LA PALLAVOLO

  • sport di squadra
  • scopo del gioco
  • campo di 18m X 9m
  • vincere una partita

IL CAMPO DA PALLAVOLO

PRIMA LINEA

(LINEA D'ATTACCO)

SECONDA LINEA

(LINEA DI DIFESA)

I RUOLI DELLA PALLAVOLO

PALLEGGIATORE

SCHIACCIATORE

CENTRALE

I RUOLI

OPPOSTO

LIBERO

SPORT=SPERANZA

lo sport ci aiuta e ci unisce

UN PAESE DI TANTI

CAMPIONI

IL BRASILE

LA PALLAVOLO IN BRASILE

LA PALLAVOLO BRASILIANA

LA NAZIONALE FEMMINILE

In Brasile la pallavolo può contare molti tifosi. Nello sport a livello professionale le squadre brasiliane spesso si trovano in cima alle classifiche mondiali e le rispettive nazionali si trovano nelle prime 5 posizioni della FIVB. La nazionale maschile vanta inoltre tre medaglie d’oro alle olimpiadi.

FIVB

Federazione Internationale di Volleyball

LA NAZIONALE VERDE-ORO

La nazionale di pallavolo femminile del Brasile è composta dalle migliori giocatrici di pallavolo brasiliane. Ed è gestita dalla Federazione pallavolistica del Brasile.

IL BRASILE

BRASILE

TERRITORIO

Superficie: 8 515 767 km2

Pianure: Amazzonia;

Monti: Mato Grosso, Altopiano del Brasile;

Fiumi: Rio delle Amazzoni, Paranà

GOVERNO: Repubblica federale.

ABITANTI: 210 mln.

CITTA’ PRINCIPALI: San Paolo, Rio de Janeiro.

CAPITALE: Brasilia.

ECONOMIA

Agricoltura: caffè, canna da zucchero, soia, cacao;

Allevamento: bovini;

Risorse minerarie: ferro, oro, diamanti;

Risorse energetiche: petrolio, idroelettrico.

LE CARATTERISTICHE FISICO-TECNICHE DI UN PALLAVOLISTA

Un buon pallavolista, oltre ad una statura elevata, deve essere agile ed avere una buona elevazione e possedere una buona dotazione muscolare. Bisogna, poi, essere veloci e avere un’ottima prontezza di riflessi. Tutti i pallavolisti, a prescindere dalle singole attitudini e dal ruolo devono ovviamente avere nel proprio bagaglio tecnico tutti i fondamentali di gioco.

Ovviamente ogni giocatore di qualsiasi sport ha bisogno di seguire una

CORRETTA ALIMENTAZIONE.

ROBERTLANDY SIMON

I PRINCIPI NUTRITIVI

L'ALIMENTAZIONE

I principi hanno lo scopo di nutrire l’organismo di ogni organismo vivente.

  • carboidrati;
  • lipidi;
  • proteine;
  • Sali minerali;
  • vitamine;
  • acqua.

Funzioni:

  • energetica;
  • plastica;
  • regolatrice.

LE REGOLE DI UNA BUONA ALIMENTAZIONE

LE REGOLE

  • Mangiare con varietà;
  • Mangiare frutta e verdura;
  • Bere molta acqua;
  • Evitare il consumo eccessivo di grassi;
  • Tenere il proprio corpo in forma;
  • Moderare il consumo del sale;
  • Evitare di assumere troppi alcolici.

LA PIRAMIDE ALIMENTARE

LA PIRAMIDE

Per piramide alimentare si intende un particolare grafico ideato dal Dipartimento Statunitense dell'Agricoltura (USDA) che illustra i consigli e i suggerimenti alimentari che l'essere umano dovrebbe seguire al fine di mantenere un buono stato di salute.

I DISTURBI ALIMENTARI

I DISTURBI

I disturbi alimentari consistono in modalità di assunzione di cibo che compromettono lo stato di salute fisica o il funzionamento psicosociale di una persona.

  • MALNUTRIZIONE;
  • SOVRAPPESO;
  • OBESITA’;
  • ANORESSIA;
  • BULIMIA;
  • DENUTRIZIONE.

THE CLIMATE CHANGE

WHAT IS THE CLIMATE CHANGE?

WHAT IS IT?

Global warming is the change in the Earth's climate that has developed since the late nineteenth and early twentieth centuries and is still ongoing, characterized in general by the increase in global average temperature and atmospheric phenomena associated with it.

WHAT CAUSES CLIMATE CHANGE?

WHAT CAUSE IT?

  • Generating power;
  • Manufacturing goods;
  • Cutting down forests;
  • Using transportation;
  • Producing food;
  • Powering buildings;
  • Consuming too much.

WHAT ARE GOVERNMENTS ACTUALLY DOING ABOUT CLIMATE CHANGE?

THE GOVERNMENTS?

Hopping to decreasee the effect of climate change, 195 countries came together and promid to reduce their carbon emissionsoon as possible. They join at Paris Climate Agreement in 2015. The Paris Agreement is the global plan to keep temperature increases well below 2°C above pre-industrial levels.

WHAT CAN WE DO?

AND WE?

  • Conserve natural resources;
  • Use pubblic transport or bike;
  • Change a light;
  • Eat more vegetables;
  • Switch to an electric vehicle;
  • Cut emissions;
  • Recycle and reuse.

L’ENCICLICA LAUDATO SI’

Nel 2015 Papa Francesco disse all’interno dell’enciclica LAUDATO SI’

<< La terra è ferita, serve una conversione ecologica>> affermando che la terra è diventata un immenso deposito di immondizia.Papa Francesco propone ai suoi fedeli di puntare su uno stile di vita più sobrio

RECYCLE AND REUSE

LE TRI SELECTIF

LE TRI SELECTIF

Le tri sélectif consiste, comme son nom l'indique, à trier les déchets suivant leur nature pour faciliter ensuite leur traitement (recyclage, compostage, valorisation énergétique ou mise en décharge).

IL FASCISMO

  • Elezioni senza partiti vincitori (1919-1921);
  • 28 ottobre 1922 MARCIA SU ROMA;
  • Vittorio Emanuele lll appoggia Mussolini;
  • Mussolini Duce del PNF;
  • 3 gennaio 1925 Delitto Matteotti;
  • 1925-26 leggi fascistissime;
  • 1929 la segretezza di voto viene cancellata;
  • Fascismo: dittatura, totalitarismo;
  • 1925 battaglia del grano;
  • 11 febbraio 1929 Patti Lateranensi;
  • Lo Stato entra nel privato per controllare il popolo; 1923,Gentile, Riforma scolastica;
  • 1936 Asse Roma-Berlino;
  • 1938 l’Italia approva le leggi raziali contro gli ebrei;
  • 1943 sbarco in Sicilia Angloamericani;
  • 25 luglio 1943 caduta di Mussolini.

L'ARCHITETTURA DEL REGIME

IL PROGETTO DI BERLINO

Albert Speer riceve da Hitler il compito di progettare la «NUOVA BERLINO».

GABRIELE D'ANNUNZIO

VITA

Nasce a Pescara nel 1863;

Si trasferì a Roma per studiare lettere;

Incontro con Eleonora Duse;

1915 condusse gli interventisti alla prima guerra mondiale;

Aderenza al fascismo, ma Mussolini lo allontanò dalla politica;

Muore nel 1938.

LE OPERE

  • Il piacere;
  • La città morta;
  • Laudi del cielo.

LA PIOGGIA NEL PINETO

LA PIOGGIA NEL PINETO

  • È composta nel 1902 da D’Annunzio;
  • Si trova nella raccolta detta Alcyone;
  • La metrica è libera;
  • Il tema principale è l’amore per Eleonora Duse;
  • E’ presente il tema Panico.

Topic

GRAZIE PER L'ATTENZIONE

Topic

FONTI:

INFORMAZIONI

  • SKUOLA.NET;
  • NATIONAL GEOGRAPHIC;
  • LIBRI DI TESTO.

IMMAGINI

  • GOOGLE IMMAGINI;
  • PINTEREST.
Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi