Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 maggio 2018
Competenze chiave di Cittadinanza DM 193/2007
Competenze chiave: individuate dall'Unione Europea, corrispondono alle competenze " di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, l’occupabilità,
l’inclusione sociale, uno stile di vita sostenibile, una vita fruttuosa in società pacifiche, una gestione della vita attenta alla salute e la cittadinanza attiva.
In Italia le competenze chiave di cittadinanza sono richiamate nell'ambito del "Regolamento recante norme in materia di adempimento dell'obbligo d'istruzione" che ha individuato i 4 assi culturali e le competenze chiave di cittadinanza che ogni cittadino dovrebbe possedere dopo aver assolto il dovere all'istruzione:
Imparare a imparare
Progettare
Comunicare
Collaborare e partecipare
Agire in modo autonomo e responsabile
Risolvere problemi
Individuare collegamenti e relazioni
Acquisire e interpretare informazioni
1 Competenza alfabetica funzionale
2 Competenza multilinguistica
3 Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologia e ingegneria
4 Competenza digitale
5 Competenza personale e sociale e capacità di imparare ad imparare
6 Competenza in materia di cittadinanza
7 Competenza imprenditoriale
8 Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Competenze chiave di Cittadinanza DM 193/2007
In Italia le competenze chiave di cittadinanza sono richiamate nell'ambito del "Regolamento recante norme in materia di adempimento dell'obbligo d'istruzione" che ha individuato i 4 assi culturali e le competenze chiave di cittadinanza che ogni cittadino dovrebbe possedere dopo aver assolto il dovere all'istruzione:
Imparare a imparare
Progettare
Comunicare
Collaborare e partecipare
Agire in modo autonomo e responsabile
Risolvere problemi
Individuare collegamenti e relazioni
Acquisire e interpretare informazioni
Contesto sociale e ambientale
L'Istituto Dante è ubicato in un territorio molto esteso.
La scuola è frequentata da un’utenza eterogenea il cui status socio economico e culturale è nel complesso medio – alto,
Purtroppo l'attuale situazione socio – economica e le criticità presenti nel mondo del lavoro creano situazioni di disagio sociale, economico e culturale e la fascia di popolazione interessata dal problema è sempre più ampia e variegata.
La presenza su una popolazione di circa 1000 alunni, di un rilevante numero di alunni stranieri, provenienti principalmente dall'Africa e dall'Asia, di alunni disabili e BES, rappresenta un’opportunità di arricchimento e di scambio culturale, che si cerca di
attuare attraverso molteplici strategie che puntano al consolidamento dei valori irrinunciabili di solidarietà e accoglienza.
Massima attenzione al contesto di appartenenza e alla personalizzazione degli interventi.
In tale prospettiva la scuola offre il proprio contributo attraverso la formazione dei giovani e l'interazione con gli enti locali.
20- 12 femmine e 8 maschi
Alunni
Situazione generale
Livello socio-culturale:medio
Livello di partecipazione: buono
Comportamento: vivace
Motivazione: buona
Partecipazione: attiva ma disordinata
Situazioni particolari
Un alunno con certificazione DSA (dislessia, disortografia) secondo la legge n. 170/2010 e Linee Guida 2011; per cui è stato predisposto un PDP secondo il DM 27/12/2012.
Un alunno disabile, ritardo mentale medio, per cui è stato predisposto un PEI. Ai sensi della legge 157/77 e della L. 104/92 l'alunno usufruisce della guida dell'insegnante di sostegno
L. 104/92
L. 170/2010
DM 27/12/2012 e CM 8/2013
DM 254/2012 Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e per il primo ciclo di istruzione
DM 254/2012 Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e per il primo ciclo di istruzione
Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell’ambiente
scolastico.
Smontare e rimontare semplici oggetti,
apparecchiature elettroniche o altri dispositivi comuni.
Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull’ambiente scolastico o sulla
propria abitazione.
Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche
Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia.
Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative.
Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità.
Rilevare e disegnare la propria
abitazione o altri luoghi anche
avvalendosi di software specifici.
Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi.
Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di
uso quotidiano.
Eseguire interventi di riparazione e manutenzione sugli oggetti dell’arredo
scolastico o casalingo.
Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà chimico-fisiche meccaniche e tecnologiche dei vari materiali.
Progettare una gita d'istruzione o la visita a una mostra usando internet per reperire e selezionare le informazioni utili
Costruire oggetti con materiali
facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti.
Accostarsi a nuove applicazioni
informatiche esplorandone le
funzioni.
Programmare ambienti informatici e elaborare semplici istruzioni per controllare il comportamento di un
robot.
Collocazione nella disciplina
Tecnologia
nome UDA
XX quadrimestre
Settore il coding, Comunicazione, I materiali
Collegamenti interdisciplinari
Storia
Arte
Scienze
Italiano
DM 254/2012 Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione
DPR 275/1999 Curricolo della scuola e L. 107/2015 PTOF
2018/C 189/01 Raccomandazione del Consiglio Europeo
DM 139/2007 Regolamento recante norme in materia di adempimento dell'obbligo di istruzione (assi culturali e competenze chiave)