Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Il fondatore della scuola ionica è Talete di Mileto
Talete dice che il principio è l’acqua, perciò anche sosteneva che la Terra sta sopra l’acqua; prendeva forse come argomento dal vedere che il nutrimento di ogni cosa è umido e persino il caldo si genera e vive nell’umido; ora ciò da cui tutto si genera è il principio di tutto. Perciò si appigliò a tale congettura, ed anche perché i semi di tutte le cose hanno una natura umida e l’acqua è nelle cose umide il principio della loro natura.
Aristotele, Metafisica, I, 3, 983b, 20
Oltre ad affermare la sostanzialità dell'acqua - tesi secondo la quale l'acqua sta-sotto ogni cosa, essendone dunque l'arché -, Talete afferma anche che “tutto è pieno di dei”
Concittadino e contemporaneo di Talete, Anassimandro fu il primo filosofo a denominare la sostanza unica primordiale arché
Secondo Anassimandro, l'ápeiron sarebbe ingenerato, immortale, eterno e indistruttibile e capace di governare ogni cosa
Il processo attraverso il quale le cose derivano dalla sostanza primordiale viene identificato nella separazione
Anassimene di Mileto, probabilmente discepolo di Anassimandro, propose una sintesi delle riflessioni degli altri due Milesi:
I processi responsabili della generazione e della trasformazione di tutte le cose a partire dall'aria sono la rarefazione e la condensazione
Anche Anassimene, infine, ammette il divenire ciclico del mondo,
il suo dissolversi periodico nel principio originario e il suo periodico rigenerarsi da esso
La formazione dell'universo viene ricondotta da Anassimene:
- secondo alcuni ad un PROCESSO MECCANICO. Sarebbe il primo esempio di "meccanicismo" (materia/aria + movimento/condensazione-rarefazione)
-secondo altri ad una di tipo MITICO-RELIGIOSO, che intende l'aria come "anemos" cioè "SOFFIO VITALE", inteso come principio divino...