Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

APPARATO RESPIRATORIO

L'apparato respiratorio è l'insieme di organi e tessuti volti alla respirazione sistemica.

APPARATO RESPIRATORIO

Gli organi che lo compongono:

Com'è fatto

Vie aeree superiori:

  • naso e cavità nasali
  • faringe
  • laringe
  • trachea

Vie aeree inferiori:

  • polmoni
  • bronchi,bronchioli e alveoli polmonari

SCAMBIO GASSOSO

  • Avviene fra gli alveoli e il sangue.
  • Consiste nello scambio di ossigeno che viene immagazzinato nell'emoglobina.

Scambio gassoso

SERVE A:

  • Rifornire di ossigeno tutte le cellule per produrre energia.
  • Espellere le tossine come l'anidride carbonica.

A cosa serve

Da un punto di vista anatomico...

...gli scambi

avvengono nelle membrane degli alveoli polmonari.

Da un punto di vista anatomico

APPARATO NASALE

NASO

Collega l'ambiente esterno con l'organismo.

  • naso (esterno)
  • cavità nasali (interno)

Presenza di mucosa che serve a filtrare le impurità dell'aria respirata.

FARINGE

  • La faringe è la parte anatomica in cui si incontrano l'apparato dirigente con quello respiratorio.
  • Si suddivide in orofaringe e nasofaringe

FARINGE

LARINGE

  • Condotto elastico e cartilagineo
  • Sede delle corde vocali
  • Collega la zona faringea alla trachea
  • Possiede un meccanismo di apertura e chiusura rispettivamente per l'inspirazione e l'espirazione

TRACHEA

  • La trachea è un condotto cartillagineo circondato da anelli.
  • Collega la laringe ai bronchi.
  • É lunga circa 12 cm e termina con una biforcazione.

TRACHEA

ALBERO BRONCHIALE

  • É contenuto nei polmoni.
  • Possiede una struttura ramificata; i bronchi mano a mano che si assottigliano diventano bronchioli che a loro volta diventano alveoli.
  • Ha una parte sinistra e una destra.

BRONCHI

POLMONI

  • I polmoni sono i principali organi della respirazione.
  • Sono avvolti dalla pleutra.
  • Hanno la capacità di contrarsi e rilassarsi a seconda dei movimenti del diaframma e quindi della cassa toracica.
  • Le cellule polmonari possono autorigenersarsi.

POLMONI

PATOLOGIE

  • ASMA
  • BRONCHITE
  • BRONCHIOLITE
  • BRONCHIESTASIE
  • BRONCOPNEUMOPATIA
  • ENFISEMA POLMONARE
  • FIBROSI POLMONARE
  • PNEUMOTORACE
  • POLMONITE
  • PROTEINOSI ALVEOLARE
  • TUBERCOLOSI
  • PLEURITE
  • SARCOIDOSI
  • TUMORE AL POLMONE

GRAZIE PER L'ASCOLTO

FINE

Ricerca di Brunetto Greta, Florentino Giuliano e Paoletti Gabriele

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi