Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Costi specifici, generali e comuni:
-Costi specifici : costi dei fattori produttivi e attività impiegati per ottenere un oggetto.
-Costi generali : sono sostenuti per l’impresa nel complesso.
-Costi comuni : costi che si riferiscono a più oggetti.
Costi diretti : sono quei costi specifici che vengono riferiti a un oggetto in modo immediato.
Costi indiretti : corrispondono ai costi comuni e generali e a quei costi che non si ritiene conveniente misurare.
La configurazione di costo è un graduale addensamento di oneri diretti e indiretti riferibili a un determinato oggetto di calcolo.
Nelle imprese industriali si hanno le seguenti configurazioni di costo:
-Costo Primo : formato dalla somma dei costi specifici imputati direttamente.
-Costo industriale : si ottiene aggiungendo al costo primo una quota di costi generali di produzione imputati direttamente secondo vari possibili criteri.
-Costo Complessivo : si ottiene aggiungendo al costo industriale una quota di costi generali di amministrazione e vendita, una quota di oneri finanziari e una quota di oneri tributari.
-Costo economico-tecnico : si ottiene aggiungendo al costo complessivo quote riferibili agli oneri figurativi.
Direct costing : un metodo semplice perche’ richiede la determinazione e la conoscenza dei costi variabili e dei costi fissi specifici, comuni e generali.
Full costing : attribuisce all’oggetto di calcolo sia i costi diretti che indiretti consentendo la determinazione di vari tipi di costi.
L'Activity Based Costing mira a determinare il costo pieno di prodotto evitando le distorsioni provocate da ripartizioni dei costi indiretti attraverso l'individuazione delle attività necessarie per la realizzazione del prodotto e del determinante di costo corrispondente.
Per implementare in modo efficiente il sistema, occorre valutare le seguenti fasi:
- Analizzare i dati a disposizione;
- Comprendere tali dati;
- Sviluppare il sistema (implementazione);
- Valutare i risultati.
Le fasi logiche di applicazione dell'Abc sono:
- Identificazione delle attività;
- Scelta di cost driver;
- Valorizzazione in termini di costo delle attività;
- Attribuzione dei costi delle attività indirette al prodotto.