Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Mappa concettuale: Antico Regime

Francesco Romagnino IV A

La popolazione

Con l'espressione Antico Regime si intende il tipo di società che caratterizzò l'Europa dal XIV al XIX secolo.

Caratterizzato dall'autorità di un sovrano che opprimeva i sudditi.

La tipica famiglia media occidentale era composta da quattro o cinque persone (da una coppia e dai suoi figli).

Tra il 1300 e il 1700 la popolazione europea crebbe di poco e le cause di questa stabilità demografica furono:

  • l'alternarsi di fasi di crescita e di crisi;
  • il matrimonio tardivo.

La società era estremamente giovane e ciò era causato dalla brevità della vita, causata a sua volta dalle pessime condizioni igienico-sanitarie e dall'alta mortalità infantile.

Una società rurale

Durante l'antico regime quasi tutta la popolazione viveva in campagna ed era dedicata all'agricoltura.

La produttività era bassa e l'unico modo per aumentare la produzione era ampliare la superficie coltivata.

Per questo motivo pochi potevano vivere del lavoro altrui.

Le comunità rurali si allontanarono dalle città e cercarono di rendersi autosufficienti.

Le città perciò, erano abitate da poche persone, ma le innovazioni economiche e sociali si svilupparono in esse.

L'industria era molto marginale.

Prevalentemente era rappresentata dalla bottega artigiana o dal lavoro a domicilio.

Le grandi imprese erano poche, ed erano controllate dallo Stato o da uomini molto ricchi.

Le gerarchie sociali

Nell'Antico Regime leggi e diritti non erano uguali per tutti.

La società era divisa infatti in ordini:

Clero

(amministrava il culto divino);

Terzo Stato

(doveva lavorare per l'intera comunità).

Nobiltà

(garantiva la difesa);

Molti nobili caddero in miseria, poiché gli era vietato di lavorare e commerciare, avrebbero dovuto vivere di sole rendite fondiarie.

La nobiltà deteneva il primato sociale e la sua potenza era fondata sul controllo della terra.

La società dell'Antico Regime era caratterizzata da un brutale divario tra ricchi e poveri.

Coloro che erano completamente privi di fonti di reddito, superavano il 20% della popolazione e si concentravano soprattutto nelle città.

La borghesia doveva la sua fortuna agli affari e alle professioni liberali.

Per acquisire potere, spesso un borghese acquistava titoli nobiliari e feudi.

Lo Stato

Il sovrano pretendeva di creare lui stesso la legge e di non essere subordinato ad essa.

Nei secoli XII-XV il potere del sovrano non era illimitato.

Dopo la Guerra dei Trent'anni si affermò invece la monarchia assoluta.

Si presentava inoltre come protettore della fede e il suo popolo credeva che il suo potere fosse di origine divina.

Lo Stato era visto come una proprietà del sovrano e alla sua morte trasmesso in eredità.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi