Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

SVILUPPO SOSTENIBILE

LA STORIA

Lo “sviluppo sostenibile” entra ufficialmente in scena nel 1987: dalla Conferenza di Rio emerge l'idea che uno sviluppo che voglia essere realmente sostenibile non possa limitarsi ai soli aspetti ambientali, ma debba prevedere l'intreccio tra questi e le problematiche della giustizia economica e dell'equità sociale: una vera sostenibilità dovrà essere contemporaneamente ambientale, economica e sociale.

IL SUO PASSATO

IMMAGINI CHE LO RIGUARDANO

CIO' A CUI VOGLIAMO ARRIVARE (RIGUARDANTE LO SVILUPPO) :

il Rapporto Brundtland lo definisce esplicitamente come quello sviluppo capace di soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere quelli delle generazioni future. Il concetto verrà ripreso e integrato qualche anno dopo in occasione della Conferenza Onu su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

Basta un po’ di volontà per rendere il nostro mondo e il nostro futuro migliori, basta fare la nostra parte quotidianamente ma anche essere di stimolo affinché le amministrazioni pubbliche ma anche il nostro prossimo seguano questi esempi che al momento sono solo avanguardie, ma presto devono essere e saranno la norma. Per far sì che il nostro pianeta sia “sano” possiamo svolgere, anche piccole, azioni come:

ECOSOSTENIBILITA'

1

-non lasciare oggetti in giro ma depositarli negli appositi contenitori della differenziata

-allo stesso tempo procurarsi i bidoni dell’indifferenziata

2

-diminuire le quantità di plastica in circolazione

3

-utilizzare più frequentemente i mezzi pubblici, ecosostenibili come: bici, autobus, o semplicemente andare a piedi

4

L'impronta ecologica è un noto e diffuso metodo di analisi per valutare l'impatto dell'uomo sull'ecosistema terrestre. Dando maggiore concretezza e scientificità a discorsi troppo generici, seppure giusti, sull'interazione uomo e ambiente, può costituire un utile strumento di interpretazione della realtà contemporanea.

IMPRONTA ECOLOGICA

Esempi

IMPRONTA IDRICA

L’impronta idrica è la quantità di acqua consumata da un individuo, un insieme di persone o un’industria. Se quando si parla di emissioni nocive si fa riferimento alla quantità di gas a effetto serra immessi in atmosfera, quando si parla di impronta idrica si fa riferimento alla quantità di acqua consumata.

ESEMPI

IMPRONTA :

BEA

IMPRONTA : DAVIDE

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi