Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Il Viaggio

Matteo Riboldi

Classe: 3E

Anno scolastico: 2019-2020

Perchè Ho Scelto Questo Argomento?

La Guerra Fredda

I miei nonni quando ero piccolo, mi raccontavano spesso come avevano vissuto durante la

seconda guerra mondiale. Crescendo ho iniziato a leggere libri e guardare documentari

riguardanti le vicende narrate dai miei nonni. Da quel giorno, nacque la mia passione per la

storia.

Un mondo diviso

Il mondo alla fine della guerra

Con la fine della seconda guerra mondiale iniziano ad emergere le tensioni tra le due superpotenze: il mondo si divide .

Crescono le tensioni

L'Europa

La situazione nel mondo

La divisione della Germania

La divisione della Germania

1

Conferenza di Potsdam

  • Germania e Berlino divise in 4 parti, ciascuna sotto il controllo di una delle potenze vincitrici (Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti e Unione Sovietica).

2

1948: il Blocco di Berlino

  • L'URSS blocca i rifornimenti verso la parte occidentale della città.
  • Gli Stati Uniti organizzano un blocco aereo per aggirare il blocco della città.

3

1949: Nascono le 2 Germanie

  • Repubblica Democratica Tedesca costituita dai territori sotto il controllo sovietico.
  • Repubblica Federale Tedesca che unisce i territori sotto il controllo degli alleati.
  • La Repubblica Democratica Tedesca per bloccare il passaggio di persone dalla zona est alla zona ovest costruisce un muro che divide le due parti della città. Nei successivi trent'anni molte persone saranno incarcerate o perderanno la vita nel tentativo di oltrepassare lo sbarramento.

4

1961: Il Muro di Berlino

La Situazione Europea

Come la Germania anche il resto dell'Europa viene divisa in due.

Il confronto fuori dall'Europa

Il terreno di confronto tra USA e URSS non si limita alla sola Europa ma è globale: le due superpotenze cercano costantemente di allargare la propria sfera di influenza nelle diverse parti del mondo.

Negli anni 50 prende corpo la rivoluzione cubana che si concluderà nel 1949 con la sconfitta del generale Batista. Nasce la repubblica Cubana guidata da Fidel castro e supportata dalla Russia. Nel 59 gli americani tentano invano di riprendere il controllo dell'isola (Baia dei Porci).

Il Nord comunista invade il Sud governato da una dittatura militare supportata dagli USA. Gli Stati Uniti, forti dell'incarico dell'ONU intervengono a difesa del Sud.

La guerra si conclude nel 1953 ristabilendo la situazione iniziale.

4.

2.

Cuba

Guerra di Corea

Vietnam

Rivoluzione Cinese

3.

1.

A partire dal 1962 gli americani forniscono il proprio appoggio al governo filo occidentale del Vietnam del sud che si oppone alla riunificazione con il nord. A partire dal 1965 inizia l'invio di soldati americani nella regione.

Nel 1949 il partito popolare cinese sconfigge i nazionalisti e proclama la repubblica popolare Cinese. Nasce un nuovo stato comunista subito riconosciuto dall'URSS.

Il confronto militare

Il confronto militare

Parte la corsa agli armamenti: prende corpo il rischio di un conflitto nucleare e da ambo le parti nascono organizzazioni per la difesa.

2.

4.

1955: Patto di varsavia

1949: prima bomba nucleare sovietica

1955: nasce la NATO

1945. gli USA utilizzano il primo ordigno nucleare (Hiroshima e Nagasaki)

3.

1.

NATO: ha l'obiettivo di garantire la sicurezza degli stati aderenti contro la minaccia di aggressioni di paesi del blocco comunista

Curiosità

La bomba che colpì Hiroshima la mattina del 6 agosto 1945, alle ore 9,30 venne chiamata “Little Boy“

L'ordigno che 3 giorni dopo cadde su Nagasaki venne chiamata dagli americani “Fat Man”

"Primo Raggio"

Il boom economico

Due Modelli a confronto

Il confronto tra USA ed URSS prima che politico e militare è ideologico ed i due paesi non perdono occasione di criticare il rivale: da una parte i sovietici rinfacciamo agli USA di voler dominare il mondo con un sistema imperialistico, dall'altra gli Stati Uniti accusano i sovietici di totalitarismo.

Modello Sovietico

Modello occidentale

  • Fondato sull'idea di capitalismo e libero mercato.
  • Governo rappresentativo della maggioranza attraverso libere elezioni.
  • Garanzia di libertà di parola, religiosa e politica.
  • Sistema di tassazione progressivo in base al reddito.

  • Regime totalitario: il governo controlla ogni aspetto della vita dei cittadini.
  • Censura dei mezzi di informazione e propaganda di stato.
  • I dissidenti erano perseguitati ed isolati
  • Nazionalizzazione delle fabbriche.
  • Esproprio delle terre e creazione di aziende agricole statali.
  • Lo stato garantisce a tutti i cittadini i servizi essenziali (accesso all'istruzione, sanità, alloggio).
  • Tutti hanno un lavoro: la disoccupazione di fatto non esiste.
  • Produzione economica guidata dallo stato con l'obiettivo di garantire a tutti i cittadini le risorse essenziali.

Cresce la produzione di beni industriali, soprattutto di beni di consumo durevoli.

La crescita del settore industriale traina la crescita del settore terziario (servizi finanziari e commerciali)

fattori di stimolo all'economia

Piano Marshall: piano di finanziamento americano per finanziare la crescita economica ai paesi europei.

Assicurava nuovi mercati alle aziende americano

limitava il rischio che una crisi economica potesse creare malcontento nella popolazione spingendo le nazioni verso un regime comunista.

Trattato di Parigi del 1951: nasce la comunità europea del carbone e dell'acciaio.

Cee: nel 1957 nasce la Comunità economica europea (CEE). Si ampliano i mercati.

Nasce il welfare State: una serie di politiche sociali che vuole offrire a tutti i cittadini un livello minimo d benessere finanziato con un sistema di imposizione fiscale che prevedeva il pagamento di tasse crescenti al crescere del reddito. Questo sistema permise di migliorare anche il tenore di vita delle classi più disagiate garantendo a tutti l'accesso a servizi come l'istruzione e la sanità e garantendo un sostegno alle persone.

Cresce la ricchezza ed il reddito disponibile.

Cambia il modello dei consumi: mentre prima della guerra la voce fondamentale di spesa delle famiglie era costituita dai prodotti alimentari, adesso una parte consistente del reddito delle famiglie è utilizzata per l'acquisto di beni durevole.

Perchè Ho Scelto Questo Argomento?

I mass media da sempre, hanno condizionato la nostra vita e i rapporti tra le persone.

Tutt’oggi questi dispositivi sono diventati indispensabili per la nostra vita e non riusciamo più a farne a meno. Io questi strumenti li utilizzo quotidianamente per giocare ai videogiochi con

i miei amici, per studiare e per ascoltare musica.

I Mass Media

Mass Media

MASS MEDIA

Sotto la definizione di Mass Media rientrano tutti i mezzi di comunicazione e di divulgazione che si servono di un linguaggio di espressione semplice e comprensibile a tutti.

Da strumento già conosciuto per la divulgazione delle idee da fine 800 sono che anche a servizio della musica.

Un po' di storia

Edison inventa il fonografo.

1877

Fa la sua comparsa il grammofono.

1892

Marconi inventa la radio. Nel 1922 ha luogo la prima trasmissione in broadcasting. Ha un ruolo fondamentale per l'avvicinamneto alla musica delle grandi masse.

fine '800

1925

Nasce la televisione: è finalmente possibile trasmettere a distanza le immagini. Nel 1939 ci fu la prima trasmissione televisiva in diretta in occasione del Salone della televisione di New -York. Nel 1954 la RAI inizia le prime trasmissioni in Italia.

Il cinema inventato dai fratelli Lumiere nel 1895 acquista la voce: da questo momento grandi musicisti iniziarono a comporre le colonne sonore dei film.

1928

1940

L'introduzione dei dischi in vinile favorirà nel dopoguerra la diffusione della musica. Anche gli strumenti per la riproduzione del suono progrediscono, nasce la stereofonia, faranno poi la loro comparsa apparecchi ad alta fedeltà.

Le musicassette si affiancano ai dischi in vinile: hanno il loro maggior successo a partire dalla fine degli anni '70 con l'invenzione del walkman, uno strumento che permetteva l'ascolto della musica in movimento.

Anni '60

le musicassette si affiancano ai dischi in vinile: hanno il loro maggior successo a partire dalla fine degli anni '70 con l'invenzione del walkman, uno strumento che permetteva l'ascolto della musica in movimento.

Nella seconda metà fanno la loro comparsa i compact disc che progressivamente segnano il declino dei dischi in vinile. Seguiranno poi gli strumenti digitali che oggi conosciamo.

l'introduzione dei dischi in vinile favorirà nel dopoguerra la diffusione della musica. Anche gli strumenti per la riproduzione del suono progrediscono, nasce la stereofonia, faranno poi la loro comparsa apparecchi ad alta fedeltà

nella seconda metà fanno la loro comparsa i compact disc che progressivamente segnano il declino dei dischi in vinile. Seguiranno poi gli strumenti digitali che oggi conosciamo

Anni '80

Opportunità e rischi

I mass Media sono uno strumento potentissimo ma anche molto rischioso: se da un lato la loro capacità di diffondere idee, opinioni e conoscenza è straordinaria, dall'altro può rivelarsi pericolosa quando è utilizzata per influenzare le masse, per fare propaganda.

E' fondamentale porsi di fronte ad essi con senso critico, imparare a riconoscere la buona informazione da quella meno buona. Con la diffusione di Internet oggi questo è ancor più vero: su google troviamo risposte ad ogni domanda, ed alla stessa domanda possiamo trovare diverse risposte. La sfida è imparare a ragionare sulle risposte di Google, per capire ciò che è attendibile e ciò che non lo è. Lo abbiamo visto anche con il COVID-19: ogni giorno la televisione, la radio, internet ci dicono tutto ed il contrario di tutto.

Perchè Ho Scelto Questo Argomento?

Fin da piccolo guardando il cielo, oltre alle stelle, notavo continuamente una massa differente da queste ultime e crescendo, decisi di documentarmi su essa finendo per appassionarmi.

La Luna

La Luna

La Luna

La Luna, il satellite del nostro pianeta, ha sempre affascinato l'uomo diventando oggetto di racconti, miti e leggende. Non solo fantasia e letteratura però: durante la guerra fredda la conquista dello spazio divenne uno dei territori di confronto tra USA ed URSS, antrambe impegnate in una corsa per dimostrare la loro superiorità.

L'americano Neil Armstrong sbarca sulla Luna

Primo uomo in orbita nello spazio: Yuri Gagarin

4.

2.

1969

1961

1957

1963

3.

1.

1963: prima donna nello spazio: Valentina Tereshkowa

Lancio dello Sputnik: è il primo satellite nello spazio

La Luna

  • E' l'unico satellite naturale della Terra.
  • Non brilla di luce propria ma riflette quella del Sole.
  • E' indissolubilmente legato alla Terra secondo la legge di Newton: tra 2 corpi celesti si esercita una forza di attrazione reciproca.
  • Dista 384.000 km dalla Terra.
  • E' molto più piccola della Terra: il suo raggio è 1/4 di quello terrestre e la sua massa è 80 volte inferiore a quella della Terra.
  • La sua gravità è circa un sesto di quella terrestre, non ha atmosfera (come ci ricordano le immagini di Neil Armstrong nel 1969 che saltella ma non cammina).
  • La Luna ha terre e mari: i mari non sono come noi li intendiamo, non c'è acqua sul satellite. Sono solo zone con luminosità diverse.
  • La superficie lunare è piena di crateri: la mancanza di atmosfera la rende più esposta agli impatti con i meteoriti.

Le fasi lunari

Cos'è

Le fasi

Moto

Novilunio: Luna nuova

La Luna si trova tra il Sole e la Terra: non la vediamo. La parte illuminata dal Sole è nascosta.

Dalla Terra si riesce a vedere circa la metà della superficie lunare che è illuminata dal Sole.

Primo quarto e ultimo quarto

Luna piena o plenilunio

La Terra si trova tra la Luna e il Sole: la vediamo interamente.

Luna crescente: da novilunio a plenilunio.

Luna calante: da plenilunio a novilunio.

I Moti Lunari

Cos'è

I moti lunari

Moto

Durata

Moto di rotazione

Rotazione della Luna intorno al proprio asse.

27 giorni

Moto di rivoluzione

Rotazione della Luna intorno alla Terra. L'orbita lunare è ellittica, e la Terra occupa uno dei 2 fuochi. La distanza tra la Terra e la Luna è variabile:

Apogeo: Massima distanza Terra Luna.

Perigeo: Minima distanza Terra Luna.

1 anno

Moto di Traslazione

Rotazione insieme alla Terra intorno al Sole.

Effetti dei moti lunari

Eclissi

Un'eclissi si può verificare in due modi:

-Se la Luna si trova tra la Terra e il Sole, si ha un'eclissi di Sole. (La Luna oscura temporaneamente il Sole)

-Se la Terra si trova allineata tra la Luna e il Sole, si ha un'eclissi di Luna. (La Terra oscura temporaneamente la Luna)

Attenzione: non è sufficiente che i pianeti siano allineati per avere un eclisse: è necessario che la Luna si trovi in uno dei 2 punti in cui l'orbita lunare interseca quella terrestre.

Eclissi Lunare

Eclissi Solare

Effetti dei moti lunari

Maree

La forza gravitazionale della Luna ha degli effetti sulla terra generando le maree, cioè variazione del livello delle acque del mare. L'alta marea corrisponde ad un innalzamento dei livelli del mare, la bassa marea, ad un abbassamento delle acque del mare.

Perchè Ho Scelto Questo Argomento?

Ho scelto di parlare del petrolio perchè a partire dal secolo scorso ha assunto un ruolo sempre più centrale nella vita dell'uomo moderno non solo come fonte di energia ma anche per i diversi utilizzi dei suoi derivati: pensiamo ad esempio alla plastica ed a come questa ha cambiato le nostre vite ed abitudini.

Mi sembrava quindi interessante capire come si è formato e come l'uomo riesca a trasformarlo.

Il Petrolio

Il Petrolio

La perforazione del suolo

Come funziona

Una torre alta fino a 50 metri (derrick) sostiene il sistema di tubi che compongono l'asta di perforazione alla cui estremità è agganciato uno scalpello rotante costruito con materiali durissimi, in alcuni casi anche con parti ricoperte di diamanti sintetici.

La batteria di aste è lunga come il pozzo: può arrivare fino a 8000 metri.

Per evitare che lo scalpello si surriscaldi, viene fatto circolare

(all'interno delle aste) del fango che raffredda lo

scalpello e porta i detriti in superficie.

I tempi di realizzazione di un pozzo variano in funzione della profondità: possono andare da 1 mese ad un anno.

La perforazione in mare

Raffinazione

Nell'immagine è illustrato il processo della

raffinazione del petrolio che, in funzione

della temperatura può essere trasformato in

diversi combustibili.

Petrolio e rischio ambientale

Oggi c'è un forte impulso alla ricerca di fonti di energia alternative ai combustibili fossili e quindi al petrolio, non solo perchè potrebbe esaurirsi ma anche a causa del suo forte impatto ambientale. Questi i principali aspetti negativi del suo utilizzo:

  • riscaldamento globale per emissione di CO2
  • inquinamento atmosferico (soprattutto nelle grandi aree urbane è presente il fenomeno delle polveri sottili)
  • pericolo ambientale durante il trasporto (fuoriuscita di greggio dalle petroliere)
  • incidenti sulle piattaforme con dispersione del greggio in mare
  • dispersione nell'ambiente di oggetti in plastica (derivato del petrolio) non biodegradabile (femomeno delle isole di plastica nell'oceano)

Centrali Termoelettriche A Vapore

In queste centrali non si utilizza il petrolio grezzo ma un prodotto chiamato olio combustibile.

Questa centrale sfrutta l'energia del vapore prodotta dalla caldaia.

In quest'ultima si brucia un combustibile in una zona della caldaia chiamata "camera di combustione.

I gas della combustione, passano in una serie di filtri depuratori e in seguito, verranno incanalati nella ciminiera che li disperderà nell'aria.

Il vapore infine, fa girare le pale di una turbina collegata ad un alternatore che girando, produrrà la corrente elettrica.

Centrali Termoelettriche A Vapore

In queste centrali non si utilizza il petrolio grezzo ma un prodotto chiamato olio combustibile.

Questa centrale sfrutta l'energia del vapore prodotta dalla caldaia.

In quest'ultima si brucia un combustibile in una zona della caldaia chiamata "camera di combustione.

I gas della combustione, passano in una serie di filtri depuratori e in seguito, verranno incanalati nella ciminiera che li disperderà nell'aria.

Il vapore infine, fa girare le pale di una turbina collegata ad un alternatore che girando, produrrà la corrente elettrica.

Centrali A Turbogas

Nelle centrali a turbogas, vi è impiegata una turbina a gas al posto della caldaia.

Questa turbina, ha il compito di convertire il calore in movimento utilizzando i gas come fluido di lavoro erogando potenza meccanica su un albero rotante (frase da semplificare)

Nel mentre l'aria aspirata dal compressore, viene compressa e incanalata nella camera di combustione dove vengono bruciati i combustibili.

La miscela (aria e gas) viene successivamente inviata alla turbina dove avviene la conversione dell'energia termica in quella meccanica.

Centrali A Turbogas

L'energia meccanica infine, viene spedita tra due diversi componenti:

-Un alternatore che la converte in energia elettrica.

-Per azionare un compressore.

Perchè Ho Scelto Questo Argomento?

Mi è sempre piaciuto fare sport e ne ho praticati diversi: Basket, Sci, Nuoto…

All'età di circa 8 anni, iniziai ad appassionarmi all’atletica leggera e tutt’ora la pratico.

Oltre a praticarla, iniziai anche ad appassionarmi alle grandi competizioni sportive: le

Olimpiadi.

Ho scelto inoltre di parlare delle Olimpiadi perchè riportano valori come la lealtà, la

partecipazione, la solidarietà e il rispetto fra i popoli.

Le Olimpiadi

Le Olimpiadi

Le Olimpiadi: un po' di storia

Olimpiadi antiche

  • Nascono nel 776 A.C. ad Olimpia in Grecia.
  • Hanno luogo ogni 4 anni.
  • Durano 5 giorni.
  • Gli atleti si sfidano nelle discipline dell'atletica, della lotta e dell'ippica.
  • Durante lo svolgimento dei giochi in Grecia tutte le guerre vengono sospese.
  • Vengono sospese nel 393 D.C. dall'imperatore Teodosio: sono un rito pagano.

Olimpiadi moderne

  • Nascono nel 1894 da un'idea di Pierre De Coubertin. Nasce il C.I.O. Saranno disputate ogni 4 anni.
  • 1896: prima edizione ad Atene. Partecipano 250 atleti.
  • 1916, 1940 e 1944: non vengono disputate a causa della guerra (nell'antichità sarebbe stata la guerra a fermarsi, non i giochi).
  • 1924: nascono i giochi olimpici invernali dedicate agli sport su neve e ghiaccio.
  • Anni '90: i giochi invernali sono separati da quelli estivi: nel 1992 hanno luogo le olimpiadi estive, nel 1994 ci saranno quelle invernali.
  • 1992: per la prima volta sono ammessi alle olimpiadi atleti professionisti di tutte le discipline tranne il pugilato. E' la fine dell'ideale di De Coubertin.
  • 2016 anche per il pugilato cadono i divieti di partecipazione degli atleti professionisti.
  • 2020 le olimpiadi sono rinviate: stavolta non per la guerra ma per il Covid-19.

I simboli olimpici

  • Viene accesa ad Olimpia e trasportata dai tedofori fino alla città in cui hanno sede i giochi. Durante la cerimonia di apertura viene usata per accendere il fuoco olimpico che rimarrà acceso fino alla conclusione dei giochi.
  • I cinque cerchi simboleggiano i cinque continenti.
  • I 5 colori più il bianco della bandiera rappresentano i colori utilizzati nelle bandiere di tutte le nazioni.
  • E' sinonimo di amicizia, lealtà e uguaglianza.
  • Il giuramento olimpico viene pronunciato da un'atleta (a partire dal 1920), un giudice (dal 1972) ed un allenatore (2012) del paese ospitante durante la cerimonia inaugurale dei giochi.
  • La lingua del giuramento è quella del paese organizzatore.
  • Viene pronunciato a nome di tutti i partecipanti.

Le olimpiadi e la politica

Tutte le edizioni delle Olimpiadi in un modo o nell'altro vengono ricordate e passano alla storia. Non sempre però, purtroppo, per un record di un'atleta o per un'impresa sportiva ma, in alcuni casi, purtroppo per ragioni che poco hanno a che fare con lo sport:

  • 1936: Hitler le trasforma in uno strumento di propaganda nazista ed impedisce agli atleti tedeschi di origine ebrea di partecipare. Nella stessa olimpiade abbiamo però anche esempi positivi da ricordare: Luz Long, atleta tedesco che aiuta, dandogli dei consigli, l'atleta statunitense Jesse Owens. Una cosa normale si potrebbe pensare se non fosse che Jesse era un atleta di colore in un'olimpiade organizzata dai nazisti (per la cronaca: Owens vinse 4 medaglie d'oro).
  • 1972: Un gruppo di guerrieri arabo palestinese del gruppo terroristico Settembre Nero attacca il villaggio olimpico. L'episodio si conclude con l'uccisione di 11 atleti israeliani e di 5 terroristi.

1972

1936

Le olimpiadi e la politica

1976: Alcuni paesi africani boicottano le olimpiadi di Montreal per denunciare l'apartheid in Sudafrica.

1980: Gli Stati Uniti boicottano le olimpiadi di Mosca per protesta contro l'invasione dell'Afghanistan da parte dell'URSS. L'esempio degli USA viene seguito da moltissimi altri paesi.

1984: In risposta al boicottaggio americano del 1980 l'URSS e gli altri paesi del blocco sovietico boicottano i giochi di Los Angeles. L'americano Carl Lewis emula l'impresa di Jesse Owens del 1936: vince 4 medaglie d'oro.

1984

1976

Perchè Ho Scelto Questo Argomento?

Il Clima

L'inquinamento climatico è un fenomeno molto attuale.

Il pianeta Terra sta soffrendo e per questo motivo è necessario trovare delle soluzioni per salvaguardarlo.

Tempo fa, ascoltando il telegiornale, ho visto immagini di ragazzi che manifestavano uniti da un obbiettivo comune: la salvaguardia del pianeta.

Questo mi ha incuriosito e fatto riflettere.

Per questo motivo ho deciso di esporre di questo argomento.

Clima

.

Ho scelto di trattare di questa tematica perché voglio comprendere gli avvenimenti che

hanno cambiato il mondo e il nostro modo di vivere rispetto a quello che mi è stato

raccontato dai miei nonni. Per questo motivo, ho deciso di affrontare questo “viaggio”

attraverso il 900: dalla guerra fredda ai giorni nostri. Passando attraverso la conquista dello

spazio, la nascita dei mass media, il cambiamento climatico, le Olimpiadi...

Perchè Il Viaggio?

Questo lavoro, mi ha portato a conoscere nuovi aspetti che riguardano la nostra storia e la storia del nostro pianeta.

Mi ha aiutato inoltre a non fermarmi all'apparenza ma a cercare e approfondire una determinata tematica creandomi un pensiero e un'opinione personale.

L'argomento che mi ha maggiormente incuriosito è la parte storica. Mi ha fatto comprendere che la pace è un valore immenso a cui tutti dobbiamo aspirare anche se non è sempre facile da mantenere in quanto richiede la cooperazione tra i popoli.

Per Concludere

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi